Intano benvenuto

!
Una via potrebbe essere fare foto in piggyback, cioe' con la reflex in parallelo montata sul tubo. Vengono delle gran belle foto deep e magari potresti guidare tramite l'oculare (cioe' senza altre spese oltre a tubo e raccordi). Questo se la reflex ha un suo obiettivo.
Altrimenti la classica risposta e' che servono pacchi di soldi e bisogna iniziare dalla montatura se vuoi approcciare l'astrofotografia. La cosa si puo' variare un po' ma il prezzo da pagare e' appunto lo sconforto e la frustrazione degli scarsi risultati

.
Oppure prendere la cosa come una scommessa, non tanto per i risultati quanto per l'esercizio. Ecco a cosa andresti a ficcarti
avresti spesso foto mosse, ma prima di questo potresti neanche andare a fuoco, che secondo me e' il
primo parametro che dovresti usare nelle tue ricerche: sapere se va a fuoco una reflex con i telescopi che consideri. E serve il raccordo reflex-fuocheggiatore. Dovrebbe rientrare nel budget.
Una volta che vai a fuoco devi trovare le posizioni in cui hai poche flessioni (e le avrai) e dove il fuocheggiatore non slitta. Qualche foto puo' venire ma con tanta pazienza e bigourdan maniacali. Pose corte (non immagino piu' di 20 secondi) e con quel grande sensore saranno sicuramente distorte ai bordi, nonche' scure perche' non riuscirai a collezionare tante foto buone e solo dopo che conoscerai ogni vite della tua montatura o quasi

.
Ma qualcosa degli oggetti deep piu' luminosi potresti vederlo ma dipende dalle tue aspettative e pazienza.
Dai tuoi post e' chiaro l'interesse per l'astrofotografia deep e cosi' ho risposto, ma a riguardo del titolo del topic aggiungo: potresti considerare piu' il visuale e andare su un Dobson che saprai sicuramente sfruttare, e penso che riusciresti anche a fare foto alla Luna con soddisfazione?