1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 16:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Metodo delle derive per fotografia
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho ancora ben capito una cosa:
Per fotografia:

Se io ho un tele guida con una webcam piazzata sopra collegata al computer e il tele guida è disassato dal tele principale, posso fare il metodo delle derive con gigiwebcapture giusto?

Se posso farlo devo lavorare con la webcam sul tele principale o sul teleguida? Perchè se posso usare la mia Orion v2 pro e lasciare l'autoguida sul tele guida per me è meglio.

Se tutto questo ha senso, potrei fare a meno di usare il metodo delle derive su un solo asse e sfruttare l'altro asse con l'autoguida?

Non ho capito inoltre se i due assi delle derive solo il declinazione e l'ar o si sfrutta solo l'asse di declinazione per fare asse orizzontale e verticale uno dopo l'altro.

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Ultima modifica di robert1980 il giovedì 21 giugno 2012, 10:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deriva = bigourdan
primo, se il metodo lo applichi con il tele con maggior lunghezza focale più preciso sarà lo stazionamento.
Assolutamente devi regolare sia l'azimuth (per primo) che l'altezza, altrimenti avresti rotazione di campo, problemi di puntamento ecc..
Se tutto sarà fatto a dovere, anche con un teleguida disassato (entro limiti accettabili si intende) non avrai problemi.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per limiti accettabili quali sono?

Io ce l'ho molto disassato

Poi non capisco quale sia l'asse in altezza. Io ricordo che l'asse in altezza non è motorizzato, cioè la latitudine. Mentre anche l'azimut non è motorizzato.

Io ho solo l'ascensione retta e declinazione... quale serve per l'asse orizzontale e quale per il verticale?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
fortemente consigliata una lettura approfondita dei concetti e le tecniche fondamentali ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aspè forse sto ragionando in termini altazimutali.

Se ragiono in termini equatoriali l'altezza è l'asse della declinazione mentre lo spostamento orizontale è l'ascensione retta..

(ma questo lontano dal meridiano)

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ultimamente ho rimesso sulla colonna la montatura equatoriale con l'80no ed ho scoperto che non vedevo la polare per qualche centimetro, perchè coperta dal parapetto del mio tetto. L'anno scorso, infatti ho piantato la colonna in giardino, perchè ero stanco di togliere e mettere il treppiedi, ma mi sono regolato erroneamente sull'altezza del C8.
Così ho dovuto fare il Bigurdian e volevo usare Gigiwebcapture, ma questo non ne voleva sapere di partire, forse per un problema di driver che gestiscono le porte com del pc.
Così ho provato il sw alternativo astrosnap, nella versione gratuita e devo dire che l'ho trovato semplice ed intuitivo.
In pratica ho seguito i consigli letti sul libro di Gasparri che puoi trovare qui:
http://www.scribd.com/doc/64144573/62/I ... to-preciso

Solo che invece dell'oculare ho usato la webcam, che è più semplice e comoda.
Per farla breve, devi prima regolare l'azimut (sinistra/destra, per capirci) della montatura agendo sulle due viti che trovi sulla testa, puntando una stella a sud (o sul meridiano).
Poi regoli l'altezza, agendo sulla vite che alza o abbassa la scala della latitudine della montatura, guardando una stella od est od ovest.
Astrosnap ti dice se devi andare a sinistra o a destra, su o giù.
Armati di pazienza e vedrai che è più difficile a dirsi che a farsi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma l'azimut in questione è la declinazione allora.

Perchè non ho viti per l'azimut ma le ho per la declinazione che è motorizzata.

Se devo regolare con precisione l'azimut divento scemo perchè non ho regolazione fine.
E' quello che volevo evitare..

A me gigiwebcapture non trova l'orion dsci v2 pro

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
robert1980 ha scritto:
ma l'azimut in questione è la declinazione allora
Se stai al polo l'azimuth è l'ascensione retta e l'altezza la declinazione, se stai a Bolzano decisamente no.
8)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho tanta confusione ora:

dunque l'ascensione retta segue il moto delle stelle che in realtà è dovuto alla terra che si muove.
Il polo celeste, vicino alla polare è il punto dove si vede l'effetto ottico che tutto rimane fermo.
Se io do le coordinate alla montatura mentre ho puntato la polare gli dico:

muoviti piu lontano possibile dal polo , quindi la declinazione si sposta tutto a destra o tutto a sinistra.
Fin qui ci siamo?

Quindi se io sono puntato sul polo il movimento che fa è orizontale, ma se sono sul equatore celeste con il telescopio bilanciato con i contrappesi tutto da una parte il movimento è verticale. Ma è sempre e solo l'asse di declinazione che si sposta al mio comando.
Io l'ar non lo dovrei toccare quindi per il Bigourdan
Ma se non erro nemmeno l'azimuth e la latitudine....(in quest'ultima ho la fite di fino, in azimuth no)...

Dove erro?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
robert1980 ha scritto:
Dove erro?
La mia sensazione, e se è sbagliata ti prego di perdonarmi, è che tu non abbia ben compreso il funzionamento di una montatura equatoriale. L'allineamento al polo (con qualunque metodo lo si ottenga) consiste nel porre l'asse di AR parallelo all'asse di rotazione della Terra. Per questo motivo quella che viene regolata è la posizione dell'asse verso lo zenith o verso l'orizzonte (regolazione dell'altezza) e verso Est o verso Ovest (regolazione dell'azimuth). Per effettuare queste regolazioni si può usare il cannocchiale polare oppure ci si può avvalere del telescopio col metodo delle derive. In questo secondo caso il telescopio viene puntato in certe zone del cielo muovendolo in AR e Dec solo per misurare l'errore: la regolazione avviene sempre e solo in altezza ed azimuth.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010