1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'MTF è una funzione di trasferimento, ossia un grafico.
Cosa vuol dire quando mi danno un unico numero come valore MTF (chiamata MTF - total system)?
E se questo numero è 10%, cosa significa? Che risoluzione è raggiungibile in relazione alla pupilla di ingresso?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 8:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è che viene dato il valore di contrasto ad una precisa frequenza spaziale? Es. MTF(f) = 10%?

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no, parla solo di MTF totale del sistema :?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 9:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah. Ha poco senso se MTF significa Modulation Transfer Function. O si considera la sua trasformata PSF e il valore di Strehl, oppure il grafico deve essere letto per intero. Al limite ci si concentra su un punto del grafico e si ricava la percentuale di contrasto come detto prima.

Se non è così, MTF è acronimo di qualcosa d'altro!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmmm visto che fra i dati c'è anche la "massima risoluzione", potrebbe essere che intendano la MTF per quella risoluzione? Certo sarebbe un dato un po' superfluo...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La risposta alla mia richiesta di ulteriori chiarimenti è stata:
Cita:
definizione di MTF è relativa alla frequenza di Nyquist


Su, non fatemi passare per ignorante, è una risposta sensata?

EDIT: mi rispondo da solo, lo è http://en.wikipedia.org/wiki/Optical_resolution
A questo punto, 10% a tale frequenza è un valore degno di nota?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 15:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ohibò, se mi dai anche un contesto magari posso aiutarti! :D
Così vado avanti un po' troppo a tentoni... che fosse una misura di contrasto relativa a qualche frequenza spaziale l'avevo anche capito, ma ora mi parli di frequenza di Nyquist che è una frequenza relativa allo strumento. Di cosa si tratta insomma? Questo 10% lo devi poi combinare con la CSF e anche questa è relativa.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quello che ho letto, non è in realtà un parametro dell'ottica in sé, ma dell'accoppiamento CCD - ottica: rende insomma l'idea di quanto la risoluzione del CCD sia adatta alla risoluzione dell'ottica. Ti torna ora?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 8:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì torna. Ma in digitale, 10%...80%... 40%... chemmifrega, quello conta è solo il rapporto S/N!
In definitiva, non ti so rispondere se quel 10% di contrasto alla frequenza spaziale di Nyquist sia un buon valore o meno. :roll:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010