1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson M.A.T.H. 12" modifiche
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 maggio 2012, 9:21
Messaggi: 85
Località: Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da poco comprato usato lo strumento in oggetto.
Volevo condividere alcune modifiche fatte e confrontarmi con eventuali altri possessori di detto strumento.
Piccola premessa tutte sono state eseguite con l'idea che lo strumento torni facilmente in assetto originale.

Partirei dalla base che aveva uno scorrimento tanto "duro".
Ho raggiunto un risultato migliore inserendo tra base(verniciata goffrata) e supporti in teflon un foglio di alluminio molto sottile attaccato alle estremità con nastro adesivo.
Poi ho spessorato di cd la vite centrale fino ad arrivare ad un punto in cui non si sollevasse dai supporti in teflon.
Gli stessi supporti, messi dal costruttore sulla "T" perpendicolarmente, li ho segati agli angoli e ruotati in modo che facessero meno attrito.

Per il movimento in verticale, per renderlo meno scattoso, ho dovuto ricorrere a carta vetrata sottile, da 500, e piano piano ho tolto un po di goffratura dalle maniglie del tele.

Per lo spostamento ho comprato le ruote ma, mai avuto il coraggio di montarle. Per paura che prenda troppe vibrazioni, visto che sempre "in strada".
Sotto la base del primario ho messo 4 tappini in gomma adesivi in modo da appoggiarlo agevolmente.
Quindi al momento sfruttando quello a disposizione: due pomelli più lunghi, due boccole, un pezzo di tubo ho fatto due maniglie che permettano di spostarlo in due persone integralmente ma.
Questa modifica per quanto funzionale non mi soddisfa pienamente e penso che in futuro ricorrerò ad una corda passata in un tubo.
Sempre con un tubino in gomma ho reso più morbide le maniglie sul primario, con l'ausilio di biadesivo.
Prima "tagliava" le mani, così più comodo.

Sempre per ruotarlo senza torcerlo, quando più alto verso lo zenit, ho attaccato, appositamente in maniera "posticcia", una stecca di alluminio che funziona, e se anche calpestata od urtata accidentalmente non comporta stress al telescopio.

Penso che appena avrò un momento la sostituirò con un pezzo di canna da pesca telescopica.
Per riporlo meglio ed avere una leva un po' più lunga.

Paraluce sui tralicci e sull'apice come il cappuccio contro l'umidità per il Telrad li ho realizzati con lo stesso materiale 4mm ma, non so come si chiami.
lo vendono in ferramenta come isolante..

Per ora mi fermo qua, ma accetto tutti i suggerimenti/critiche/consigli e.. Poi avrei alcune cose da chiedere..
Cieli belli


Allegati:
Fondo.jpg
Fondo.jpg [ 44.34 KiB | Osservato 2903 volte ]
Part-fondo.jpg
Part-fondo.jpg [ 90.88 KiB | Osservato 2903 volte ]
Maniglia3.jpg
Maniglia3.jpg [ 29.43 KiB | Osservato 2903 volte ]
Maniglia2.jpg
Maniglia2.jpg [ 148.71 KiB | Osservato 2903 volte ]
Maniglia.jpg
Maniglia.jpg [ 79.75 KiB | Osservato 2903 volte ]
Barra-motoria.jpg
Barra-motoria.jpg [ 68.5 KiB | Osservato 2903 volte ]

_________________
"Se penso quello che dico, sai che cosa vien fuori.." Cassano
Sumerian Canopus 16" - RP M.A.T.H. 12" - Dobino (autocostruito) 10" - Vixen 103S - Nexus II 100ED - Nikon Action 10x50
ES 100°: 5,5-9-14-20-25mm - ES82°: 6,7mm, 11mm 30mm - Pentax XW 5mm - TeleVue zoom 3/6, Powermate 2x
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson M.A.T.H. 12" modifiche
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho avuto queto dobson e ne sono rimasto estremamente soddisfatto, ne vado orgoglioso di aver preso il primo modello, sono stato un po la cavia.
onestamente non mi sono ingegnato molto in modifiche, il movimento di rotazione l'ho aggiustato regolando a piacere la durezza del bullone centrale.
riguardo lo spostamento in azimut ed altezza ho usato un pomello acquistato in un brico e piazzato in cima alla carrozzaria del primario, dove ci sono molti fori.

comunque complimenti per l'inventiva.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson M.A.T.H. 12" modifiche
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 8:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Euforbia,
Non mi convince molto lo strato di alluminio liscio a contatto con i supporti in teflon. Il movimento del dobson dev'essere dolce, senza atrito statico ma nemmeno troppo lasco tale da muoversi alla prima brezza.
Se hai raggiunto questo risultato con la soluzione che hai ideato, tanto di cappello. Diciamo che non è la soluzione indicata dalla letteratura sull'autocostruzione, ma se funziona tanto meglio!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson M.A.T.H. 12" modifiche
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 maggio 2012, 9:21
Messaggi: 85
Località: Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che non mi aveva risposto nessuno credevo di non aver fatto fesserie :D
Se è un fatto di materiali, che "non compatibili" non so. E' fatta! Ma si può rimediare.

Per quel che riguarda il movimento, non è lasco, anzi, rispetto a quello verticale rimane ancora il più duro.
Con "la barra di movimento", è una "vergogna" ma tocca chiamarla così, si agevolano un bel po' i micromovimenti di inseguimento.
Facendo perno sulla punta del piede e spingendo con il collo o tallone e con le mani seguendo il verticale..
Ieri ho comprato e modificato la canna da pesca per sostituirla ma, non ho il trapano e :(
Forse venerdì riuscirò a montarla, al momento mi ci gratto la schiena :lol:

A proposito di pomello, anche quello manca, e ci stavo giusto pensando (ad una maniglia).
Prendo sempre il tubo all'apice e 'ste 4 dita in più non diranno molto ma..
Il pomello in effetti sembra meglio.
Farò sempre i conti con quel che trovo.
Grazie dell'interessamento
Edo


Allegati:
Cappuccio-2.jpg
Cappuccio-2.jpg [ 29.95 KiB | Osservato 2734 volte ]
Cappuccio.jpg
Cappuccio.jpg [ 17.39 KiB | Osservato 2734 volte ]
Canna.jpg
Canna.jpg [ 69.31 KiB | Osservato 2734 volte ]

_________________
"Se penso quello che dico, sai che cosa vien fuori.." Cassano
Sumerian Canopus 16" - RP M.A.T.H. 12" - Dobino (autocostruito) 10" - Vixen 103S - Nexus II 100ED - Nikon Action 10x50
ES 100°: 5,5-9-14-20-25mm - ES82°: 6,7mm, 11mm 30mm - Pentax XW 5mm - TeleVue zoom 3/6, Powermate 2x
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson M.A.T.H. 12" modifiche
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 15:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova ad attaccare, al posto della lamina di alluminio, una lastra di poliver bighiaccio alaska. Si trova nei brico a poco prezzo e te lo puoi far tagliare su misura. Io ho usato l'accoppiata teflon - poliver e direi che è ottima.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson M.A.T.H. 12" modifiche
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 maggio 2012, 9:21
Messaggi: 85
Località: Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Poliver bighiaccio alaska

Per fortuna c'è internet..
Se no ancora piangevo.

..ho visto che lo commercializzano in lastre da 2,5 e 5mm, tu quale hai usato?
O quale useresti?

Grazie 8)

_________________
"Se penso quello che dico, sai che cosa vien fuori.." Cassano
Sumerian Canopus 16" - RP M.A.T.H. 12" - Dobino (autocostruito) 10" - Vixen 103S - Nexus II 100ED - Nikon Action 10x50
ES 100°: 5,5-9-14-20-25mm - ES82°: 6,7mm, 11mm 30mm - Pentax XW 5mm - TeleVue zoom 3/6, Powermate 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson M.A.T.H. 12" modifiche
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 16:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
MI sembra di aver utilizzato quello da 2,5mm, ma dovrei controllare. Magari domani ti faccio sapere.
L'importante comunque, più che lo spessore, è la superficie del bighiaccio alaska, che è simile all'ebony star e che ti elimina quell'attrito statico che ti impedisce di inseguire in modo fluido.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson M.A.T.H. 12" modifiche
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 maggio 2012, 9:21
Messaggi: 85
Località: Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io sono soddisfatto.
E' il mio primo telescopio e mi ha già dato tante soddisfazioni.
Lui sicuramente poco contento, ma trovo sia un buono strumento anche per iniziare.
E' resistente :D

Io un maiale tipo:
Il secondario che cade per troppa salita dalla mansarda ..
Pe fortuna non si è fatto nulla (non ho capito neanche dove abbia toccato), se non farmi sudare un po' per la paura.
Non potevo fermarmi e.. Mannaggia, esperienza..

Urti esclusi, smontato e rimontato tiene anche bene la collimazione.
Un neo, quando l'ho comprato usato non potevo sapere che una vite del focheggiatore fosse spanata.
Me ne sono accorto due giorni dopo e ma, l'ho considerato un problema da poco e neanche riferito al venditore.
Che suddetta vite, visto che mancava, me l'ha montata davanti e senza dirmi nulla..
Esperienza.
Vorrei comunque porvi rimedio.
Potete darmi qualche suggerimento?
Allego una foto per completezza.
Le faccio con il cel e poi le rendo leggere. poca la qualità.


Allegati:
Foc.jpg
Foc.jpg [ 63.56 KiB | Osservato 2728 volte ]

_________________
"Se penso quello che dico, sai che cosa vien fuori.." Cassano
Sumerian Canopus 16" - RP M.A.T.H. 12" - Dobino (autocostruito) 10" - Vixen 103S - Nexus II 100ED - Nikon Action 10x50
ES 100°: 5,5-9-14-20-25mm - ES82°: 6,7mm, 11mm 30mm - Pentax XW 5mm - TeleVue zoom 3/6, Powermate 2x
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson M.A.T.H. 12" modifiche
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 maggio 2012, 9:21
Messaggi: 85
Località: Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volevo specificare che la vite mancante è in mio possesso, ma avendo una presa minima ho preferito toglierla prima di perderla.
Non sono per niente tecnico, lo avrete già notato e, non saprei dove reperirne una un po' più lunga..
Una vite normale pittata di nero con un bullone auto-bloccante?
E' un passo speciale?
Allego foto dell'incriminata.
...
Grazie dello Spazio
Edo


Allegati:
Vite.jpg
Vite.jpg [ 84.51 KiB | Osservato 2722 volte ]

_________________
"Se penso quello che dico, sai che cosa vien fuori.." Cassano
Sumerian Canopus 16" - RP M.A.T.H. 12" - Dobino (autocostruito) 10" - Vixen 103S - Nexus II 100ED - Nikon Action 10x50
ES 100°: 5,5-9-14-20-25mm - ES82°: 6,7mm, 11mm 30mm - Pentax XW 5mm - TeleVue zoom 3/6, Powermate 2x
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson M.A.T.H. 12" modifiche
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vai da un ferramenta con la vite e chiedi se ne ha una uguale...non credo abbia la filettatura in pollici...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010