Buonasera a tutti, mi prensento mi chiamo Davide, è la prima volta che intervengo in questo forum ma è molto tempo che seguo le varie discussioni.
Domenica sera ho testato per la prima volta l'astroinseguitore Vixen Polarie ecco il mio breve resoconto:
1) Per ottenere un inseguimento un minimo decente è necessario un buon allineamento polare possibile solo utilizzando il cannocchiale polare (che chiaramente è optional).
2) Il suo cavaletto è sufficientemente stabile. Secondo me il giusto compromesso tra trasportabilità e robustezza, forse per ottenere un ottimo allineamento polare sarebbe meglio usare una testa con movimenti micrometrici.
3) Utilizzando una canon 1100d e obiettivo canon 70-200 mm a 140mm di focale sono riuscito a fare pose di 1 minuto con stelle abbastanza puntiformi. Curando maggiormente l'allineamento polare e cercando di bilanciare in maniera migliore la camera fotografica penso si possa ottenere risultati migliori.
4) Per il momento sono soddisfatto in quanto l'astroinseguitore è veramente compatto e spero che questo mi permetterà di fare molte più foto che in passato. Per quanto riguarda la precisione di inseguimento penso che forse ci sia di meglio in commercio,ma è in linea con quello che mi aspettavo.
Adesso passiamo alla foto.... so che M101 non sia l'oggetto più indicato per questo tipo di setup ma l'ho scelta perchè non ho ancora modificato la macchina fografica e perchè non l'avevo ancora mai fotografata. La foto è la somma di 45 foto da un minuto a 1600 iso e 60 foto da un minuto a 3200 iso, per un totale di un'ora e quarantecinque minuti.
http://dl.dropbox.com/u/16900176/M101.jpg Qui potete trovare l'immagine elaborata (devo ancora prendere la mano con i vari software di fotoritocco)
http://dl.dropbox.com/u/16900176/M101.TIF Qui invece potete scaricare il file tif che mi ha restituito Dss, (attenzione il file è di 66 mega)