1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Macchie in afocale.
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato per la prima volta a fotografare le macchie solari, sfruttando l'Astrosolar acquistato per l'evento del transito di Venere. Non ho esperienza in merito e ho scattato alcune foto con la tecnica in afocale tramite oculare e digitale compatta montata su microstage Heyford. Di alcuni scatti fatti allego i due migliori, di cui il primo fatto con oculare AH 40, ed il secondo con il K 19, montati su Newton 114/900. Accetto tutte le critiche ed i consigli del caso, in quanto vorrei migliorare la definizione che sicuramente non è ottimale. Per vedere le cosidette " spighe di grano" sicuramente debbo aumentare la focale e quindi gli ingrandimenti, ma possono essere fotografate con una fotocamera o solamente tramite l'acquisizione di un video con una web ? Grazie in anticipo e cieli sereni ( ...magari con meno caldo!).


Allegati:
Optimized-P6170360.JPG
Optimized-P6170360.JPG [ 8.24 KiB | Osservato 1075 volte ]
Optimized-P6170364.JPG
Optimized-P6170364.JPG [ 10.41 KiB | Osservato 1075 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Macchie in afocale.
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuna " dritta "? O forse ho detto già qualche st...upidaggine ? Resto in attesa. SALUTI.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Macchie in afocale.
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 391
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in base all'attrezzatura che hai utilizzato, i risultati si possono considerare discreti. comunque, se vuoi un consiglio, un numero maggiore di dettagli li puoi tirare fuori con un "buon" numero di frame da sommare, il tutto preceduto da diverse prove al fine di ottenere una perfetta messa a fuoco.

saluti

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Macchie in afocale.
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io penso invece che il risultato sia molto buono considerando che hai usato un 114, oculari "scrausi" (se comparati con quello che circola di questi tempi), e in afocale con compattina!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Macchie in afocale.
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 6:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Astroweb e Sunblack, appena possibile proverò a fare una ripresa con la web sempre con il 114/900. La web che potrò utilizzare con il Newton sarà la Hercules provvista del proprio obiettivo, in modo che che la luce possa passare anche attraverso il vetrino dell'obiettivo in modo da tagliare un po' di IR. Credo sarà molto difficile impostare i settaggi, in quanto qualche giorno fa con una prova veloce fatta con il C 8 e la Toucam sul monitor riuscivo a vedere solo un " bianco continuo " senza riuscire a far apparire nessun dettaglio anche smanettando un pò. Inoltre penso che con il C8 e la toucam al fuoco diretto serva necessariamente un riduttore di focale altrimenti gli ingrandimenti rimangono sempre troppo elevati. Provare, provare e....riprovare. Comunque grazie e Cieli Sereni.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Macchie in afocale.
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 6:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Galassia,anchio trovo che e gia' un buon risultato visto il metodo utilizzato :wink: ti posso dire che anche i miei singoli ripresi con la d40 sono pressoche' come i tuoi niente di piu' niente di meno :mrgreen:

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Macchie in afocale.
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Giovanni, questo tuo parere è per me molto incoraggiante. Un sincero saluto.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010