escocat ha scritto:
Scusa Vincenzo, ho avuto uno "scatto" non penso che sei uno snob, ora mi sento in colpa ma credo di aver risposto bene. Se fossimo stati nella sezione "Astrofili" la mia risposta sarebbe stata più "professionale" e dettagliata. Un saluto affettuoso.
non c'é problema, non é il caso tu ti senta in colpa ..
i gioielli di famiglia sono spesso in "movimento turbinoso" ...
mi ha solo lasciato perplesso la frase " di esperienza ne ho per te e altri cento come te" ... ma avrai avuto certamente le tue ragioni ..
la questione,imho, é che cercando di rispondere in maniera semplicistica é piú probabile finire con l' essere imprecisi e soprattutto chissá cosa va a capire il prossimo ... e questo anche perché , nel nostro "retrobottega" abbiamo pur sempre una moltitudine di conoscenze, che magari non esponiamo, ma che facilmente vanno a "contaminare" la risposta .. e questo senza voler dire che bisogna essere, come alcuni, supertecnicisti ... una modesta via di mezzo, potrebbe essere d'aiuto ..
i 500x sono l'esempio ... ti sei accorto, per esperienza, che a 500x il diagonale (immagino di qualita') rende meglio di un prisma ( immagino anch'esso di qualitá) .. e quindi hai deciso di dire all'utente che il diagonale é meglio del prisma ... (tralascio il "non si usano piu'" forse dovuti all'enfasi del discorso ..

)
io quando va bene bene arrivo a 300x ... ed entro tale limite tra il prisma baader da 2" e da 1,25" e le diagonali da 2" e 1,25" (Meade, Ts e Lumicon) non vedo/vedevo 'ste grandi differenze né in visduale né in ripresa ... vedo peró che i prismi baader sono realizzato molto meglio meccanicamente, sicuramente non flettono sotto il peso della torretta o dei "treni" che gli piazzo su in ripresa e riesco a gestirli meglio visto che hanno le loro belle filettature T2 ... e resistono meglio agli anni e alle ingiurie del tempo ...
l'utente peró ha solo un 8" ( immagino che i tuoi 500 x siano forieri anche di buon seeing oltre che di bella apertura ..

) e mi pare abbia anche pochi "accessori" ... quindi a 500 non ci va ..
ora, a mio avviso e come avevo scritto a paritá di spesa, credi sia meglio un diagonale cinese da 80 euro o come ha scritto l'altro amico il prisma baader da 1,25 che ne costa circa 70 ??
estendiamo il discorso ? meglio questo prisma da 70 euro o un diagonale da 2" , sempre cinese da 150 ? ...
per concludere .. hai ragione sul discorso di non entrare in tecnicismi sfrenati, ma non si dovrebbe nemmeno troppo generalizzare , anche perché , alla fine, se uno si vuole avvicinare a questa passione e davvero divertirsi , deve anche rendersi conto che qualcosina di tecnico/scientifico lo deve imparare , per forza .. e magari anche da solo ...
non si puó pensare di andare sempre al traino e credo che la selva di strumenti in vendita, "mai usati", "nuovi "o "meglio che nuovi"

, sia anche dovuto ad un approccio all'astronomia che é piú quello che si ha con un cellulare, che non con un qualcosa, che anche se "economico o relativamente economico" é pur sempre un oggetto scientifico o un minimo gli si avvicina ...
certo questo strano costume permette, alcune volte, acquisti assai interessanti a prezzi molto vantaggiosi, ma almeno nel forum facciamo "gli snob"

e non diciamo che andiamo su astrosell a cercare chi si stufa e svende ....
cordialmente
Vince.