1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ciao a tutti,
qualcuno mi saprebbe dire qual'è la distanza ottimale tra riduttore f/6.3 Celestron e sensore? Ho in mente 57mm ma non ritrovo la fonte e non ne sono neanche sicuro...
Colgo l'occasione anche per un'altra domanda, per l'uso del C8 con una MINTRON potrebbe essere più indicato l'utilizzo di un riduttore 0.5x da avvitare al barilotto (ho visto quello della ATIK o quello della TS tedesca che credo siano identici) invece di usare il riduttore Celestron con il quale facendo due conti lavorerei ad una distanza molto inferiore quella ottimale, sempre che siano i 57mm che accennavo...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Nessuno lo sa? veramente? dai non ci posso credere...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... +riduttore
Qui si parla di una distanza diversa...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 107
Località: Roma
Celestron C-8 Optical Tube Assembly Specifications:

Optimum Back Focus: Approx. 4 inches; with f6.3 Reducer/Corrector 4" from rear of Reducer.

Sono circa 100 mm. La sequenza di montaggio consigliata è:

f6.3 Reducer/corrector --> T-adapter -->T 1-1/4" adapter --> IR-CUT filter --> CCD camera.

Saluti,
Franco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 22:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

cito solo delle fonti:

Thiery Legault (http://legault.club.fr/focal.html)

Distanza = 85mm

Agos (http://www.ziplink.net/~lester/FLR.html)

Distanza = 90 mm

Sembra che la distanza vari al variare dell'ottica a cui viene applicata (http://www.ziplink.net/~lester/chart.htm).

Da queste poche informazioni potresti provare tra 85 e 90 mm.

Spero ti sia utile.

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 107
Località: Roma
Non ho trovato riferimenti tecnici così dettagliati da chiarire in base a quali fattori il costruttore fornisce una indicazione di 4" (campo spianato? coma? vignettatura? compromesso tra le cose?).

Non ho trovato però neppure esaurienti test comparativi fatti da coloro che indicano misure ottimali diverse.

Essendo convinto che in genere, salvo smentite documentate, i dati forniti dal costruttore sono quelli che meglio valorizzano il prodotto, io ho sempre usato i 100 mm consigliati. Per mancanza di tempo non ho neanche mai fatto alcun tipo di test a riguardo, anche perchè il riduttore lo uso poco e solo in visuale.

Ad ogni modo le uniche cose certe sono: la distanza da tutti consigliata è compresa in ampio range ma comunque è superiore ai 57 mm indicati da Marco; il rapporto di riduzione varia in funzione di tale distanza.


Saluti,
Franco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ribadisco io non ero assolutamente sicuro dei 57mm!

Credo anche che se Legault e Agos lo posizionano a 85/90mm, visti iloro risultati e la loro esperienza sul campo ci si possa fidare...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 107
Località: Roma
Salve Marco,

ovviamente dell'esperienza di certe persone ci si può e ci si deve fidare, a dover ri-sperimentare e ri-verificare sempre tutto non si camperebbe più...

Quello che intendevo dire è che non ho trovato un test comparativo che evidenzi oggettivamente come una certa distanza sia migliore di un'altra. Mi piaceva dunque capire come ciascuno è arrivato ai valori dichiarati, sottolineando che questa è più una mia curiosità, che non una reale esigenza. Non so se tu condividi queste curiosità, se così non fosse scusami anticipatamente per il tedio che segue (per inciso: se l'odio per le formule fosse diffuso in tutti i partecipanti del Forum basta dirlo... mica sono sadico…).

Analizzando in dettaglio l'approccio metodologico di chi ha tentato di determinare 'sta benedetta distanza, troviamo che tutti hanno cercato di dare un senso pratico alla classica formula:

R = 1 - D/F

dove R = rapporto di riduzione
D = distanza tra la lente e il piano focale
F = lunghezza focale del riduttore

Nel fare questo, hanno assunto che il rapporto di riduzione ottimale R sia quello dichiarato dal costruttore, ovvero F/6.3 e, misurato più o meno empiricamente F, hanno ricavato D.

A mio avviso questo non è l'approccio migliore, perchè il rapporto di riduzione è anch'esso una variabile dipendente, e per una prova davvero esaustiva bisognerebbe analizzare i risultati in funzione della coppia distanza/rapporto risultante.

Ovviamente, una volta che è stato assunto F/6.3 come punto fermo, l'unica cosa che rimane da fare per risolvere la formula è determinare la lunghezza focale F del riduttore.

Anche qui però troviamo metodologie e valori discordanti.
Thiery Legault ha determinato una lunghezza focale del riduttore pari a 230 mm. L'ha fatto misurando la distanza tra il riduttore e l'immagine focalizzata di un punto posto all'infinito. Da questa ha ottenuto un valore D = 85 mm.

Bada bene che Thiery Legault, molto onestamente, si limita a dire che "It is only at this distance that this reducer gives its nominal reduction factor of 0.63x", ma questo per noi era nei presupposti.

Se vai all'indirizzo del Woodlands Observatory:

http://www.woodlandsobservatory.com/ccd ... ipment.htm

trovi che lì hanno rilevato una lunghezza focale del riduttore pari a 298 mm. In questo caso la lunghezza è stata calcolata a partire dall'analisi delle immagini riprese. Ovviamente, in perfetto accordo con la formula, ne è risultata una distanza ottimale del CCD maggiore (110 mm).

Evitando di tirare il discorso all'infinito, il senso del mio precedente post era questo: in mancanza di altri elementi, se mi fido quando il costruttore dichiara un valore di riduzione ottimale pari a F/6.3, allo stesso modo dovrei fidarmi quando dichiara una distanza ottimale di lavoro pari a 4".

Nella settimana tra natale e capodanno avrò (finalmente) un po’ di tempo libero. Devo acquistare una CCD e ho in programma un certo numero di prove sul campo, se ci scappa il tempo metterò in lista anche queste sul riduttore e ti faccio sapere cosa esce fuori.

Saluti,
Franco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ribadisco, come nei topic miei linkati sopra, che la distanza di 77mm circa da me usata è la più proficua provata usando vari anelli distanziatori(quindi credo che gli 85 siano corretti). Ho provato ad arrivare anche ai 110mm e l'immagine su formato APS-C risultava, seppur di poco, peggiore rispetto a quella a 77mm.

Quindi posso affermare 2 cose: il millimetro in questo caso non fa la differenza, e 110mm fra ultima lente riduttore e piano focale sono troppi. Questo per esperienza diretta.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010