1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dark Boy ha scritto:
Beh, che dire...Incredibile!
Sei ormai il Planetary Hunter del Pianeta. Eccezionali le planetarie, molto bella la seconda e molto particolare la Abell 12.
Continua così e avrai le planetarie di mezza galassia!
Eccellente lavoro. Complimenti ancora!

PS. Se il tempo si decide a migliorare, devo tentare anch'io con le planetarie. Ora è totalmente coperto di nuvole. Bah. :x


Grazie Marco del commento!

L'immagine della Abell 12 sebbene non molto utile è affascinate data l'estrema luminosità della Mu Orionis!

Ti auguro che le nuvole ti lascino il giusto spazio per osservare...le planetarie! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroFabio ha scritto:
Ciao Diego,
mi ha molto incuriosito Abell12.
E' molto piccina, solo 37" da come vedo sul tuo sito.
mi piacerebbe provarla in Ha ma la mia focale di 900mm mi rende titubante.
Tu che dici?


Caro Fabio

900 mm forse sono troppo pochi anche se dipende anche dal sensore che utilizzi per la ripresa. Tieni conto che la mia è eseguita a 1200 mm di focale è può essere giò sufficiente per studiare la suddetta planetaria.
Se tu potessi raddoppiare la focale da 900 a 1800 mm sarebbe una gran cosa e aiuterebbe a mostrare con più chiarezza la morfologia.
Vedi se riesci a fare una ripresa in queste condizioni.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni B. ha scritto:
Caro Don Diego da Ortigia un plauso per la passione che ci metti nel realizzare le immagini nonchè per le esaustive note di corredo con cui le accompagni.
Grande.

Cieli quieti.


Grande Vannuzzo!!

grazie del commento! Quando c'è la passione c'è tutto, non mi stancherò mai di dirlo! La passione è la benzina necessaria per qualsiasi applicazione dove ci si butta e dove si vuole ottenere un risultato per se stessi!
Ricambio il plauso per le tue ottime riprese lunari che ammiro sempre!!!

Speriamo di rivederci presto...magari al prossimo star party...o a qualche altra occasione sicula!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao diego,
ho cominciato a lavorare un pò su ngc1514.
Tu che sei molto esperto su questo tipo di seggetti sapresti dirmi se è coveniente in questo caso lavorare in Ha per la luminanza?
Ti allego a titolo d'esempio la somma di 4x30m in Ha.
Mi pare un pò scarsino il risultato, o no?
Ovviamente la domanda è posta a tutti.

http://forum.astrofili.org/userpix/579_ngc1514ipg_1.jpg

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroFabio ha scritto:
Ciao diego,
ho cominciato a lavorare un pò su ngc1514.
Tu che sei molto esperto su questo tipo di seggetti sapresti dirmi se è coveniente in questo caso lavorare in Ha per la luminanza?
Ti allego a titolo d'esempio la somma di 4x30m in Ha.
Mi pare un pò scarsino il risultato, o no?
Ovviamente la domanda è posta a tutti.

http://forum.astrofili.org/userpix/579_ngc1514ipg_1.jpg


Ciao Fabio

per quanto riguarda la luminanza puoi benissimo optare per l'Ha anche se personalmente credo che per un risultato scientificamente più corretto converrebbe fare una luminanza neutra, questo perchè l'intensità dell'emissione dell'Ha è diversa dall'intensità dell'OIII. Molto spesso infatti in planetarie che si trovano in particolari condizioni di ionizzazione la morfologia che mostrano in Ha è diversa da quella che mostrano in OIII per cui una luminanza specifica non darebbe una visione corretta dell'oggetto.
In planetarie dominate da una alta ionizzazione allora è possibile fare ciò, come vedi dipende da caso a caso.
Per NGC 1514, poichè si tratta proprio di una nebulosa ad alta eccitazione va bene eseguire una luminanza in Ha.
Nonostante tu abbia eseguito se ho letto bene 4 pose da 30 minuti non capisco la presenza di tutto questo rumore. Al di là di ciò l'immagine rivela una caratteristicha che si osserva raramente in riprese amatoriali ovvero il guscio esterno che è quel sottile e debole alone che circonda la planetaria vera e propria.
Ripeto ciò che mi stranisce è l'eccessivo rumore della tua ripresa, sono proprio 4 pose da 30 minuti??

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Complimenti, un lavoro sempre eccellente e pulito :-).

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se tutti lavorassimo metodicamente come te...forse saremmo già al 1° contatto :lol:
Veramente un gran bel lavoro, indice di professionalità...

Saluti

Gianluigi

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:
Ripeto ciò che mi stranisce è l'eccessivo rumore della tua ripresa, sono proprio 4 pose da 30 minuti??


Ciao Davide,
utilizzando l'mx716 in modalità selfguide effettivamente i tempi di posa sarebbero dimezzati.
Quindi considera l'immagine come frutto di 4x15m ma anche tenendo a mente questo aspetto mi sarei aspettato più segnale e meno rumore.
Appena il seeing me lo consentirà provo ad aggiungere altre pose al soggetto.
Anche a me piacciono molto le planetarie e le ho sempre riprese. Non so se hai notato ma sul mio sito ce ne sono 5-6 che forse potrebbero interessarti.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Enrico Corsaro ha scritto:
Complimenti, un lavoro sempre eccellente e pulito :-).

Grazie Enrico!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 1:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluigi Bianchi ha scritto:
Se tutti lavorassimo metodicamente come te...forse saremmo già al 1° contatto :lol:
Veramente un gran bel lavoro, indice di professionalità...

Saluti

Gianluigi


Grazie Gianluigi dell'apprezzamento!

Il tempo che dedico a queste cose al momento è tanto...vista la mia condizione di "uomo a spasso"...in futuro potrà non essere più così, ma ogni fase della vita ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010