Diego B. ha scritto:
@Pering: Edo, quindi se ho capito bene basta misurare l'FWHM sulla singola posa anche di 20 minuti...bene devo provare, mentre il discorso di quella relazione che hai postato all'inizio come deve pensata. Cioè moltiplicare il valore FWHM per la risoluzione mi da un valore, ma come è espresso? Cioè esiste una scala di confronto con la quale poi posso rapportarla alla scala di Antoniadi o di Pickering?
L'FWHM quando espressa in secondi d'arco è la misura del seeing,
Quindi devi usare la formula solo se l'FWHM è espresso in pixel, come di solito accade perchè non si sono impostati i valori di focale e dimensioni pixel.
Non ho trovato una correlazione tra le scale e il valore di fwhm, le scale sono state ideate per l'osservazione visuale, ora con le riprese digitali, la misura viene fatta in secondi d'arco:
http://en.wikipedia.org/wiki/Astronomical_seeingQui viene detto che il miglior seeing in assoluto mai registrato sulla terra è di 0.4 secondi d'arco.
Io penso che in Italia si può essere contenti di un 2" e esultare per un 1.5".
Purtroppo di media siamo sul 4", almeno dalle mie parti.