1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
lo sconforto è la prima cosa che mi è venuta la sera successiva!
Non vedo l'ora di tornarci.
In quanto a strumentazione direi che per ora mi faccio bastare quella che ho, anche se quella sera avrei voluto allargare il mio specchio come un pizzaiolo fa con la sua pasta!
Almeno per capire le reali differenze tra i vari diametri.
Probabilmente almeno il filtro uhc cercherò di procurarmelo, così come un 24mm o giù di lì e un telo contro l'umidità!

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
incomincia a comprarti un telescopio che non abbia bisogno di essere messo sul cofano dell'automobile... :twisted:


Zitto :mrgreen: mi perdevo lo stesso tra tutte quelle stelle!

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 7:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahi, ayeye! Bella osservazione! :D

La prossima volta bisogna fare in modo di osservare tutti insieme, mannaggia a te! Piero, quel con il dobson gigante, è il Piero Mazza che scrive la rubrica di profondo cielo su Nuovo Orione.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piero e' "Il galassiere" :) Quando osservi la Velo nel suo dobson da 24" hai voglia di buttare via il tuo :mrgreen:
Nicola si e' fatto la doppietta, l'abbiamo incontrato anche Sabato, serata in cui abbiamo contato 17/18 postazioni, uno Star Party :)

Qualche consiglio:

Per il telrad risolvi con pochi euro, come ho fatto io. Prendi una copertina da quaderno, quelle di plastica, ne tagli un 15/20cm (non ricordo la misura precisa ma vai pure a naso con il Telrad in mano) e attaccalo sul Telrad con del velcro adesivo, da un lato all'altro. Non si appannera' piu' con pochi euro.

Per il cercatore, con la stessa copertina da quaderno e del biadesivo ti fai un paraluce.

Per gli oculari appannati, procurati al Decathlon quei "sacchettini" riscaldanti da mettere nelle scarpe o nei guanti, li tieni in tasca e ti salvi gli oculari.

Per gli oggeti.
M8 e' una delle mie preferite, favolosa. E' molto molto evidente, e mostra diverse cose senza filtro, con UHC e con O3. Con quest'ultimo esplode nella parte centrale, che diventa fotografica. Ne perde l'estensione piu' debole, meglio visibile con UHC e senza filtro.
M20 e' molto bella, anche qui' UHC e O3 aiutano molto.
M13, per risolverlo in stelle servono centimetri, con un 40cm lo si fa'. In ogni caso e' splendido anche non risolto. Ti consiglio anche il vicino M92, e sopratutto non hai puntato uno dei globulari piu' belli della stagione e tra i piu' belli in generale, M22. Ti rifarai il mese prossimo, hai ancora tempo per gustarti Scorpione e Sagittario.
Non hai fatto M16 e M17, la Omega sopratutto e' meravigliosa, anche per questa un filtro e' consigliato.
La Nord America. Ti do' un suggerimento che ti fara' trovare tutto. Devi iniziare a cercare piu' in basso, cioe' dal Golfo del Messico. E' la parte piu' evidente. Se parti da li', poi vedrai tutto. Partendo dal Nord si fa' piu' fatica da telescopi piccini come i nostri.
Altra nebulosa che non hai puntato, la Velo. Ma per questa hai mesi e mesi per farla.
E la prossima volta punta anche M51, e' la galassia!
E M11, ammasso aperto spettacolare.

Dai la prossima cerca di venire su con noi, cosi' provi qualche filtro e insieme puntiamo qualche oggetto piu' ostico :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
Ciao Kappotto,
Ciao Illusiontrip,
non ditelo a mè, avrei voluto esserci il Sabato, per mille motivi!
Il primo.......il vinelllo! :mrgreen: Auguri!
oltre alla compagnia, avrei imparato molte + cose sicuramente e avrei visto + oggetti, ma per ora mi accontento vedo di prenotarmi con largo anticipo la nottata chissà mai riesca ad essere dei vostri a Luglio.
Il tempo a cui ho dedicato la pura osservavione in oculare non è stato molto, ma la serata mi è servita come primo approccio.
Intanto grazie dei consigli, sicuramente li metterò in pratica. L'umidità è sempre così alta?
Non mancherò di puntare gli ogetti che mi hai suggerito, che sicuramente arrivando + preparato, mi gusterò di +.

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2012, 18:48
Messaggi: 64
Località: Torre del Greco (Na)
Tipo di Astrofilo: Visualista
IllusionTrip ha scritto:
Per il telrad risolvi con pochi euro, come ho fatto io. Prendi una copertina da quaderno, quelle di plastica, ne tagli un 15/20cm (non ricordo la misura precisa ma vai pure a naso con il Telrad in mano) e attaccalo sul Telrad con del velcro adesivo, da un lato all'altro. Non si appannera' piu' con pochi euro.



Grande!!! Puoi spiegare un pò meglio, magari con qualche foto? Thanks per la dritta!!!

_________________
Tele : Maksutov S.W. 127/1500 su AZ4 - SuperPolaris DA-2; Dobson S.W. 10'' + Telrad + Cercatore Red Dot rdav
Binocolo : RPoptix 8-20x50 zoom
Oculari : Baader Hyperion Zoom Mark III, OSM UWA 33mm-70°, TS FF 27mm, SW super 25mm, SW super 10mm, Kellner 15mm, Plossl 6mm, Barlow x2 Celestron
Filtri : planetario blu n. 80A; planetario rosso n. 25; filtro lunare


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 17:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse intende una cosa del genere: viewtopic.php?f=3&t=23596&start=0&hilit=telrad+II

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
per la verità m13 è già abbondantemente ( non interamente) risolvibile con un 8"...collimate gente collimate :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto, intendo come da link di Davide.
Emiliano, quando intendo risolto, intendo che sembra un ammasso aperto :D

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita sotto un cielo buio.
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sai che gusto...allora mi guardo il doppio del perseo e siamo a posto. :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010