1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, sicuramente dico una ca*ata ma...il potenziometro del motore della eq2 va regolato ogni volta?
Una volta regolata (magari insieme ad un amico) se io poi la manopolina la lascio in quella posizione (o ci faccio un segno) non dovrebbe essere ok anche per le volte successive?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
Scusate, sicuramente dico una ca*ata ma...il potenziometro del motore della eq2 va regolato ogni volta?
Una volta regolata (magari insieme ad un amico) se io poi la manopolina la lascio in quella posizione (o ci faccio un segno) non dovrebbe essere ok anche per le volte successive?



E' quello che mi son chiesto anche io... :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene...così la figuraccia la facciamo in due!
mal comune mezzo gaudio! :mrgreen:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che usando una batteria il voltaggio cambi via via che si scarica rendendo necessaria una nuova regolazione, con un alimentatore invece dovrebbe mantenere la regolazione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Vicchio ha scritto:
Credo che usando una batteria il voltaggio cambi via via che si scarica rendendo necessaria una nuova regolazione, con un alimentatore invece dovrebbe mantenere la regolazione.


Esatto, e poi varia anche in base alla temperatura di utilizzo.

Inoltre il potenziometro "di serie" ha una manopola piccola (circa5mm di diam) e dura da regolare e anche segnandola e' difficile ritrovare la regolazione.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho ordinata anche io, questa piattaforma mi garba troppo.

Secondo Voi che già l'avete, per un uso visuale "veloce" sarà sufficiente posizionarla a nord con la bussola ed in piano con la bolla? La regolazione dei piedini di gomma (sembrano fissi dalle foto) secondo voi sono/saranno indispensabili?

Grazie
Marco

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
I piedini sopra o quelli sotto? Quelli sotto sono fissi, devi usare degli spessori in legno per metterla in bolla. Quelli sopra li devi montare tu in base a come sono posizionati nel tuo dobson.

Lo stazionamento è molto importante e non è facile far combaciare l'asse della piattaforma con l'ago della bussola. E' comodo tirare una riga con un pennarello che attraversa il piano superiore della montatura in direzione N-S, esattamente al centro. poi ci appoggi la bussola e la fai sovrapporre alla riga . Più grande è la bussola più facile è l'operazione. Con l'ipad che ha bussola e livella insieme è molto comodo, visto che "l'ago" della sua bussola è lungo 20 cm... :D ed ha la possibilità di indicare il nord vero oltre a quello magnetico.

Ricordo che la bussola classica indica il nord magnetico, ma la piattaforma deve indicare il nord vero, che è circa 2,7° a sinistra dell'indicazione dell'ago della bussola.

Per un uso visuale itinerante è più che sufficiente così, poi se si vuole perfezionare lo stazionamento ci vuole un oculare con reticolo e si deve puntare la polare. Con la piattaforma accesa DEVE stare ferma, altrimenti bisogna intervenire sulla posizione.

Puoi vedere come si fa in questo link:

http://lx-net.pl/eqn/setup.html

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
bella spiegazione... visto che me lo scordo ogni volta con me ho sempre questo foglio
Immagine

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sway ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Credo che usando una batteria il voltaggio cambi via via che si scarica rendendo necessaria una nuova regolazione, con un alimentatore invece dovrebbe mantenere la regolazione.


Esatto, e poi varia anche in base alla temperatura di utilizzo.

Inoltre il potenziometro "di serie" ha una manopola piccola (circa5mm di diam) e dura da regolare e anche segnandola e' difficile ritrovare la regolazione.

Confermo, uso lo stesso motorino (grazie Tuvok) sulla lidlmontatura/astro3, inizialmente a batteria carica l'avevo regolata perfettamente, ma col tempo (temperatura, carico sulla montatura, carica della batteria) un'aggiustatina ci vuole sempre, ma nel visuale non dovrebbe essere un problema, la ritoccatina alla velocità la si da in pochi secondi e dopo due/tre tentativi è già settata con discreta precisione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
anch'io ho preso la versione piccola da Michael di MF Dobson.
L'imballaggio è così così o i corrieri sono stati pessimi, così la confezione è arrivata con un bel buco e senza i pezzi in teflon nè una rotella . Il tedesco ha promesso che avrebbe rimediato, ma mi sa che si è dimenticato (comunque è roba che non uso).

Per quel che costa ha un bell'aspetto, ma non ci metterei più di 40 45 kg di peso sopra, perchè la geometria della struttura, in particolare il modo in cui sono sistemati i settori verticali nord, non promette una solidità da primato.
Non l'ho ancora provata, ma ho già dissaldato la scheda (dell'accensione + potenziometro) dal motore e c'ho messo una prolunga, così da regolare con comodo all'oculare o al pc.

Appena ho tempo ci aggiungo un'altra modifica necessaria: la regolazione in altezza del lato Sud.
Necessiterebbe anche di regolazione in Azimut, ma la vedo più complicata da realizzare, così occorre essere bravi con lo stazionamento prima di metterci troppo peso sopra.
Pietro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010