1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' potenzialmente dannoso mettere le batterie sotto carica e contemporaneamente avere i carichi collegati. I caricabatterie, normalmente forniscono una tensione più alta ( 14,5 V )di tipo continuo ma non stabilizzata.

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A "stabilizzarla" ci pensa la batteria che è come un "condensatorone" in parallelo. Ad ogni modo la mia strumentazione non s'è mai lamentata di questo trattamento.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questo momento sto caricando le batterie per l'uscita di venerdì e, misurando la tensione ai capi delle batterie sotto carica, leggo 14,3... Meglio non rischiare...

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DiegoRovere ha scritto:
,,,Meglio non rischiare...
Giusto. Tu non rischiare, a me funziona e Gianluca deciderà chi imitare lanciando una monetina.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh eh eh... Spero tu stia scherzando, non certo sul dato tecnico che è contestabile da chiunque in questa sede, quanto sul tono...

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non sapevo che il carica batterie avesse un voltaggio superiore. vedrò di studiare qualcosa di diverso.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DiegoRovere ha scritto:
Eh eh eh... Spero tu stia scherzando, non certo sul dato tecnico che è contestabile da chiunque in questa sede, quanto sul tono...
Il tono consideralo neutro. Quello che voglio dire, senza voler fare polemica ti giuro, è che Gianluca ha chiesto un parere ed io ho dato il mio basato sull'esperienza personale: proprio ora ti sto scrivendo da un PC alimentato da una batteria per auto che da energia anche alla montatura, alla fotocamera, ed alla camera di guida. La batteria è collegata ad un caricabatterie visto che dove mi trovo c'è la corrente a 220V e così ho fatto moltissime volte senza problemi anche con attrezzature diverse. Ripeto, questa è la mia esperienza e tu hai un parere opposto. In tutto ciò siamo stati utili a Gianluca? Io credo di no, visto che è confuso quanto prima. Lui non mi conosce, e nemmeno tu, quindi avete tutto il diritto di pensare che io sia uno che si diverte a far saltare per aria i telescopi altrui suggerendo pratiche potenzialmente dannose. Davvero non so che farci. Io non contesto il dato oggettivo (ovvero la misura che hai fatto della tensione), ma forse questo dato non è incompatibile con quanto io ho constatato e sto constatando tuttora. Tutto qui.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 0:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto usando lo stesso sistema di Ivaldo, lo uso da anni e senza problemi anche al di fuori dell'astronomia :wink:

su un camper, e parliamo di giocattoloni che costano generalmente più dei ns. attrezzi, il sistema di alimentazione a 12v viene utilizzato anche, e spessissimo, quando attaccati alla rete 220v...
L'importante è avere un buon caricabatterie, magari con fasi di carica diversificate :wink:

No problem Gianluca, sistema ultra-stra-iper testato :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono contento di aver interpretato male il tono.

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se posso dire la mia ... avete ragione e torto entrambi :-)

Nel senso buono Eh! Non polemico!.

Allora va bene alimentare la batteria e contemporaneamente alimentare l'attrezzatura, ciò che avviene però ha dei pro e contro.

1) Pro ... se ho dei picchi di assorbimento la batteria fa da tampone (Condensatorone), e l'attrezzatura ha la corrente che richiede, quando il picco cessa l'alimentatore va a compensare con il tempo.

2) Contro ... Se la batteria è scarica od in corto con qualche elemento o peggio ancora solfatata ed in via progressiva di decadimento, il picco viene in percentuale a quanto la batteria è esurita, assorbito dall'alimentatore che di norma dovrebbe erogare un decimo della potenza nominale della batteria.
A questo punto se la batteria non fa il suo doverer l'alimentatore già sovraccaricato dal tentare di ricaricare la batteria non sarà in grado di erogare corrente sufficiente rilevando un abbassamento della tensione fino al progressivo blocco per bassa tensione.

Direi che alla fine ha ragione Ivaldo e Elio quando tutto è ok, cioè nella norma tutto nuovo funziona ...(considerando che oramai molti caricabatteria sono switching non più a trasformatore e ponte di diodi od al massimo quando andava bene quelli vecchi avevano un solo diodo).
Di conseguenza se la batteria è buona ed alimentati da un buon caricabatterie switching elettronico tutto andrà per il meglio.

L'opposto se si ha la situazione di batterie vecchie e caricabatteria vetusti che al massimo raddrizzano solo la corrente rendendola solo pulsante come accadeva un tempo. (Per lo stesso motivo quando si carica una batteria di una moderna automobile con un caricabatteria di grande potenza ... e di tipo vecchio è consigliato staccare sempre la batteria dal circuito dell'auto. Pensate a quei caricabatteria da 40-50 ampere che usano gli elettrauti in certe officine da camion ... e di tipo vecchio è consigliato staccare sempre la batteria dal circuito dell'auto. Francamente non ci attaccherei mai la nostra strumentazione.

Bye

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010