1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 16:03
Messaggi: 55
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,

finalmente sabato sono uscito con parecchi amici a Bogli (Appennini, tra Liguria ed Emilia). Prima luce con l'APO triplet 130 Tecnosky e relativo spianatore. Al fuoco 5D baaderizzata. Quattro ore sulla Pellicano. La notte durava meno di 4 hr, ma ho tirato un po' ai crepuscoli :-D

www.astrobin.com/13211

LO SO che c'è sotto il glow... questa è un'elaborazione fatta in 6 secondi netti... ma la qualità dello strumento è indubbia. Offre a mio avviso un ottimo rapporto qualità prezzo. Le stelle ai bordi del full frame sono fantastiche, a mio avviso (la focale è di 910 mm).

In parallelo avevo il Nikon 300 f/2,8 diaframmato a f/4, "armato" di Sbig11000M e Halfa... che il suo sporco lavoro lo fa sempre (questa elaborazione è più seria)

www.astrobin.com/13210

Commenti benvenuti, come sempre. La Pellicano la riposterò nei prossimi giorni dopo averci dedicato un po' di tempo.

Luigi

_________________
Luigi Fontana

Montatura: GM2000 QCI
Ottiche: Orion ODK 12" - APO Tecnosky 130/900 con spianatore - Baker Schmidt Zen 200 f/2,25 - Tele Nikon APO 300 f/2,8 - Obiettivo Nikon 85 f/1,4
Camere: Sbig 11000M con filtri Baader RGB, Ha, Hb, OIII, SII, UVIRcut - Canon 350D filtro Baader.
Guida: Vixen 60/700 con Starlight Xpress Lodestar
Oculari e accessori: troppi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 22:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Luigi posseggo il 130mm Tecnosky da un paio di mesi e devo dire che e' proprio una bella ottica, il campo e' perfettamente spianato con il suo riduttore da 3 pollici ( uso ccd ispector)
Ho montato un fok della Monlite da 2,5 pollici con step......un'altro mondo.

Ciao stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 23:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque questo tele sembra davvero buono, accoppiato con il suo spianatore ad una reflex full frame.
Dalle specifiche sul sito Tecnosky, vedo che la distanza ottimale tra correttore e sensore deve essere di 55mm: quindi sembra pensato ad hoc per una reflex, ma se uno volesse metterci ccd + ruota portafitri e magari anche una guida fuori asse 55mm non bastano.
Quindi chiedo: ma senza lo spianatore quanto è il campo corretto di questo strumento? Avete fatto delle prove in tal senso?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella quella in Ha.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 16:03
Messaggi: 55
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Roberto: no, la distanza tra l'ultima lente e il piano focale è attorno ai 120 mm. C'è spazio per qualsiasi cosa "ragionevole". Se sul sito c'è 55 è sbagliato, avviso Giuliano Monti (il sig. TecnoSky). Per inciso, Giuliano mi ha fornito un attacco T2 wide per le full frame, perché quello di serie, dalla buffa forma a imbuto vignetterebbe un po' (misteri dei progettisti Taiwanesi... correggono bene il full frame e poi mettono una bocca da anello T2 standard e non wide!). Me la ha fatto divisibile in due sezioni (sono delle prolunghe M48) in modo che usandone uno dei due pezzi vado alla distanza precisa con la 11k. Insomma, bisogna starci attenti e quasi certamente farsi fare una prolunga apposta per la propria camera, ma non sono certo problemi insormontabili.

_________________
Luigi Fontana

Montatura: GM2000 QCI
Ottiche: Orion ODK 12" - APO Tecnosky 130/900 con spianatore - Baker Schmidt Zen 200 f/2,25 - Tele Nikon APO 300 f/2,8 - Obiettivo Nikon 85 f/1,4
Camere: Sbig 11000M con filtri Baader RGB, Ha, Hb, OIII, SII, UVIRcut - Canon 350D filtro Baader.
Guida: Vixen 60/700 con Starlight Xpress Lodestar
Oculari e accessori: troppi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 16:03
Messaggi: 55
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Roberto bis: non ho ancora provato senza spianatore, ma so che copre bene l'APS (ho visto delle immagini in giro, non ricordo dove). Proverò, giusto per curiosità. Ma su 2400 euro di tubo 199 di spianatore mi sembrano ragionevoli... basta pensare che lo strumento, per fotografia, costa 2599... :-)

_________________
Luigi Fontana

Montatura: GM2000 QCI
Ottiche: Orion ODK 12" - APO Tecnosky 130/900 con spianatore - Baker Schmidt Zen 200 f/2,25 - Tele Nikon APO 300 f/2,8 - Obiettivo Nikon 85 f/1,4
Camere: Sbig 11000M con filtri Baader RGB, Ha, Hb, OIII, SII, UVIRcut - Canon 350D filtro Baader.
Guida: Vixen 60/700 con Starlight Xpress Lodestar
Oculari e accessori: troppi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 10:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Luigi, la mia perplessità derivava appunto dal fatto che sul sito Tecnosky nella sezione relativa a questo tubo si propone, come accessorio consigliato, il correttore 1X da 199€, per il quale si indica appunto una distanza ottimale di 55mm tra battuta finale dello spianatore e sensore ccd.
Se non è così...tanto meglio!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 10:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao lo spianatore Tecnosky è un clone del WO montato sui modelli 110/132mm, la distanza ottimale con il mio sistema APO 130 Kaf 8300 è 118,20mm.
Ho provato in tutti i modi e distanze, le prove sono durate circa 1 mese.
Ciao Stefano


Allegati:
FLT_Flattener_Distance.gif
FLT_Flattener_Distance.gif [ 11.41 KiB | Osservato 984 volte ]

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010