1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto calibrazione con Maxim
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In realtà l'antefatto è che , dopo aver usato con costante successo Deep Sky Stacker e Canon 350, sono passato alla 550 baaderizzata per avere il live view, ma mal me ne incolse perchè DSS mi dà regolarmente una sezione di immagine e nulla più( posto un esempio). La versione demo di AstroArt 5.0 funziona egregiamente, ma prima di acquistarla, vorrei provare ad usare Maxim e qui ricorro speranzoso al vostro aiuto per la calibrazione, che non riesco ad usare, nonostante tutorial vari consultati. In particolare , avendo a disposizione 6 immagini e 4 dark (tanto per provare), una volta aperto il "set calibrazion" e creato in automatico il gruppo dark con relativo master dark, come faccio a dirgli di calibrare le benedette immagini? Sul sito Diffraction limited c'è un tutorial, che, a questo punto, introduce un "batch process", ma non ho capito bene. Ovviamente sto parlando di calibrare immagini raw.


Allegati:
penoso_1.jpg
penoso_1.jpg [ 11.98 KiB | Osservato 778 volte ]

_________________
gianfranco
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto calibrazione con Maxim
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caso A:
Apri un'immagine e dal menù "Process" scegli "Calibrate"

Caso B:
Apri tutte le immagini e dal menù "Process" scegli "Calibrate All"

Caso C (il mio preferito):
Dal menù "Process" scegli "Stack". Ti si apre la finestra di stacking. Nella prima sezione (Select) attivi "Auto Calibrate" (per calibrare le immagini) ed "Auto Color Convert" (per convertire i raw in immagini a colori dopo averli calibrati), clicca poi su "Add Files" ed aggiungi le tue sei immagini all'elenco. Passa alla sezione "Align" e scegli la modalità di allineamento (di solito "Auto - Star matching" va bene). Passa alla sezione "Combine" e scegli il metodo (con solo 6 immagini direi "Sum") ed il formato FITS di uscita (IEEE Float). Ora schiaccia "Go" ed ammira MaxIm fare il suo lavoro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto calibrazione con Maxim
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao gianduran,
ho avuto lo stesso problema con la 600D.
Devi scaricare la versione beta 3.3.3 dal gruppo di yahoo e poi vedrai che importa i raw senza problemi.

ciao, J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto calibrazione con Maxim
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Caso A:
Apri un'immagine e dal menù "Process" scegli "Calibrate"

Caso B:
Apri tutte le immagini e dal menù "Process" scegli "Calibrate All"

Caso C (il mio preferito):
Dal menù "Process" scegli "Stack". Ti si apre la finestra di stacking. Nella prima sezione (Select) attivi "Auto Calibrate" (per calibrare le immagini) ed "Auto Color Convert" (per convertire i raw in immagini a colori dopo averli calibrati), clicca poi su "Add Files" ed aggiungi le tue sei immagini all'elenco. Passa alla sezione "Align" e scegli la modalità di allineamento (di solito "Auto - Star matching" va bene). Passa alla sezione "Combine" e scegli il metodo (con solo 6 immagini direi "Sum") ed il formato FITS di uscita (IEEE Float). Ora schiaccia "Go" ed ammira MaxIm fare il suo lavoro.

Grazie Ivaldo,
speravo proprio in una tua risposta, preziosa come sempre.Ci provo subito. Colgo l'occasione per esprimere la mia ammirazione ed invidia per come fai lavorare la Losmandy , l'ST8 e Maxim, che ho anch'io, ma con ben altri risultati!. Forse....se nascessi un'altra volta.
Cari saluti

_________________
gianfranco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto calibrazione con Maxim
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jeff.d69 ha scritto:
ciao gianduran,
ho avuto lo stesso problema con la 600D.
Devi scaricare la versione beta 3.3.3 dal gruppo di yahoo e poi vedrai che importa i raw senza problemi.

ciao, J.

Gazie Jeff,
la notizia mi consola e non poco. Provvedo.

_________________
gianfranco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto calibrazione con Maxim
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Jeff: DSS vers. Beta ha funzionato alla grande. Grazie.

Per Ivaldo: anche Maxim ha funzionato bene, ma al momento di salvare il file, si è lamentato per la carenza di memoria. le istruzioni del programma parlano del problema e suggeriscono di modificare il file boot.ini di windows, o qualcosa di simile. Tu che dici?. Mi fido e faccio la modifica, o meglio la faccio fare , visto che non so dove si trova e sono scarso col pc? Grazie

Posto l'immagine , finalmente processata. E' stat fatta con il TAL 25 a f/8,5, se può interessare.


Allegati:
m57dss_ps2.jpg
m57dss_ps2.jpg [ 45.27 KiB | Osservato 716 volte ]

_________________
gianfranco
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto calibrazione con Maxim
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gianduran ha scritto:
Maxim ha funzionato bene, ma al momento di salvare il file, si è lamentato per la carenza di memoria. le istruzioni del programma parlano del problema e suggeriscono di modificare il file boot.ini di windows, o qualcosa di simile. Tu che dici?. Mi fido e faccio la modifica, o meglio la faccio fare , visto che non so dove si trova e sono scarso col pc?
Purtroppo quando ci dotiamo di sensori grandi come tavolette di cioccolato a volte non ci rendiamo conto di quante risorse in più servano poi per elaborarne le immagini. Supponendo che il tuo PC abbia più di 3 gigabyte di memoria RAM la soluzione migliore è dotarlo di un moderno sistema operativo a 64 bit in grado di gestirla. I sistemi operativi Windows a 32 bit difatti utilizzano al massimo 3 gigabyte di RAM e ne lasciano solo la metà a disposizione per le applicazioni. La modifica suggerita in effetti assegna una maggiore quantità di RAM alle applicazioni sottraendola al sistema operativo, ma si tratta di un palliativo e rischia di rendere instabile il PC: la strada corretta a mio avviso è avere più RAM "reale" se si vuole elaborare una grossa mole di dati.

Ad ogni modo, se ci vuoi provare, il file "boot.ini" si trova nella directory principale del tuo disco di avvio, ma è probabilmente invisibile se non disabiliti la funzione "Nascondi i file protetti e di sistema" attraverso il pannello di controllo. Semmai fatti aiutare da qualcuno un po' smaliziato col PC.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto calibrazione con Maxim
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, un bell'anellino :D
anche io ho 'tirato un sospiro di sollievo' quando ho visto che riuscivo a caricare i raws. Chissà perchè non rilasciano la 3.3.3 :?:
L'alternativa era prima convertire i raws in formato FIT con IRIS, poi importarli in DSS :cry: ma il risultato non era esattamente lo stesso... nei raws ci sono anche informazioni utili a DSS.
Ci fornisci quanche info sulla ripresa dell'immagine?

ciao, J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto calibrazione con Maxim
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Cita:
Supponendo che il tuo PC abbia più di 3 gigabyte di memoria RAM la soluzione migliore è dotarlo di un moderno sistema operativo a 64 bit in grado di gestirla. Ad ogni modo, se ci vuoi provare, il file "boot.ini" si trova nella directory principale del tuo disco di avvio, ma è probabilmente invisibile se non disabiliti la funzione "Nascondi i file protetti e di sistema" attraverso il pannello di controllo. Semmai fatti aiutare da qualcuno un po' smaliziato col PC.

Proverò ad aumentare la ram, perchè passare ad un altro sistema operativo mi spaventa un pò, dal momento che temo il malfunzionamento dei vari software.

_________________
gianfranco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto calibrazione con Maxim
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jeff.d69 ha scritto:
Ci fornisci quanche info sulla ripresa dell'immagine?

ciao, J.


Sono solo 6 pose da 6 minuti l'una e 4 dark, tanto per provare ad elabolarle. TAL 25 f78,5, su Gemini G41, Canon 550 mod., 800 iso, guida con Orion SSG su Teknosky 80/480.

_________________
gianfranco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010