1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 14:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale strumento per campi ridotti?
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho qualche idea ma volevo sentire anche un vostro parere.

Mi sorge ogni tanto l'idea di avere necessità di una focale medio-lunga (in relazione alla mia CCD) in fotografia deep-sky per campi ridotti.
Pensavo che una focale di 1,2 - 1,4 max. 1,5 m potrebbe essere quella giusta per la mia camera CCD che è una SXVF-H9 (sensore ICX285AL); riprendo principalmente dalla città.

Ora uso primariamente un W.O. FLT 110 a 770mm di focale, e 618mm con riduttore. Ma ogni tanto, per qualche oggetto più piccolo (es. galassie) serve qualcosa in più... :roll:
Fino a qualche mese fa utilizzavo il newton con focale da 1 m per campi più ristretti. Ma ora ha subìto praticamente il pensionamento per vari motivi.
Potrei pensare di reintubare le ottiche con una struttura più leggera (tubo pieno o anche "truss"? ma come e dove??) anche se non ho molta dimestichezza con queste "manovre" di fai-da-te, non sono una garanzia e potrebbero portarmi molti grattacapi.

Ho pensato quindi anche la soluzione del nuovo strumento; è quella più ovvia, uno strumento a vocazione più astrofotografica.

Vedo che il C11 che ho, non è così adatto. Non sforna buone immagini e la focale è lunghissima, 2,8 metri sono un salto esagerato e un rapporto focale troppo lento. E se dovessi pensare ad un riduttore anche ammettendo di trovare quello giusto non so che qualità potrebbe offrirmi questo Schmidt-Cassegrain classico.

Insomma per farla breve, vorrei chiedervi che idee avreste voi da suggerrimi: Cosa pensereste voi per gli scopi, le condizoni e per la CCD che vi ho descritto? :)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
PGU ha scritto:
Vedo che il C11 che ho, non è così adatto. Non sforna buone immagini e la focale è lunghissima, 2,8 metri sono un salto esagerato e un rapporto focale troppo lento. E se dovessi pensare ad un riduttore anche ammettendo di trovare quello giusto non so che qualità potrebbe offrirmi questo Schmidt-Cassegrain classico.


Ma stai scherzando? :shock:
Il C11 è il re della fotografia di campi ridotti.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 19:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ci hai dato un budget, comunque i soliti sospetti sono:

Budget basso = GSO RC 8
Budget alto = Orion Optics ODK 10

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Vedo che il C11 che ho, non è così adatto. Non sforna buone immagini e la focale è lunghissima, 2,8 metri sono un salto esagerato e un rapporto focale troppo lento. E se dovessi pensare ad un riduttore anche ammettendo di trovare quello giusto non so che qualità potrebbe offrirmi questo Schmidt-Cassegrain classico.

Ciao:
Probabilmente il tuo C11 non sforna buone immagini perchè scollimato e/o per errori di guida (guidare a 2800 mm non è una bazzecola).
Con un riduttore-correttore tipo, ad es. OPTEC Nex Gen, che porta la focale a 1400 mm coprendo un formato di 17,5 mm in diagonale, nel quale la tua CCD dovrebbe entrare, tutto potrebbe andare a posto con poca spesa.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 7:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Appoggio completamente Fulvio. Il riduttore descritto è ottimo e sforna immagine buone, spianate e puoi usare il tele in modo "veloce" a F/5 che non è poco. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Oppure potresti considerare il Vixen Visac, che ha il primario fisso (niente mirror flop) e una buona meccanica.

Io lo uso ridotto a f 6,4 a 1280 di focale. Già così trovare una serata con seeing decente per fare un buon fuoco è cosa rara.

Non oso immaginare il c11, che pure ho, a 2.800 mm di focale, o anche 1.800. Un vero e proprio incubo, almeno nel mio caso, per cui non ho mai nemmeno lontanamente pensato di attaccare la mia atik 314 al c11.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Amici, grazie mille delle vostre idee!! :D
Lo sapevo che sareste stati generosi con i vostri pareri :wink:

In effetti ovviamente alcune idee le avevo anch'io, non so quanto giuste, ma confrontandosi con la "comunità" la soluzuione giusta, che spesso e volentieri dorme nel profondo del subcosciente, può essere risvegliata e stuzzicata.

Infatti: se mi dite che lo stesso C11 può essere utile o valido (grazie escocat), ciò mi rincuora. La soluzione del riduttore Optec, suggeritomi da Fulvio se mi viene assicurato che non produca una vignettatura rilevante, la potrei considerarla seriamente :idea: . A questo proposito (mi vioene in mente ora) meglio proprio l'OPTEC oppure si può pensare di utilizzare con profitto anche il sistema Baader Alan Gee? :?:

Cita:
Non ci hai dato un budget,


Sì, in effetti non l'ho dato perché l'idea che vi ho esposto è in questo momento in embrione, e magari si sviluppa in base ai vostri suggerimenti.
Diciamo che, crisi a parte :? potrei considerare di spendere al massimo attorno ai 2000 euro, modellabile a seconda dell'offerta e delle opportunità.
L'idea dei GSO (8" o 11" ridotto) è saltata anche a me, ma mi chiedevo se non c'era alternativa da considerare; da cui l'idea anche di riciclare lo specchio newton.

Cita:
Non oso immaginare il c11, che pure ho, a 2.800 mm di focale, o anche 1.800. Un vero e proprio incubo,


Per l'appunto, io ho provato. Il problema della guida può essere anche relativamente risolvibile; con la montatura LineAR che ho da poco ci sono quasi arrivato (e si badi bene persino senza OAG: vado "in parallelo"!!). Il problema maggiore invece che vedo e che non so se sia risolvibile è, per così dire, l'"efficienza" ed il comportamento che la mia CCD mostra accoppiata con il C11. Troppo poca luce, poca "potenza", poco dettaglio, luce "sparpagllata" con poca risoluzione su tanti pixel. E' probabilmente a causa di un campionamento sbagliato o non adatto alle caratteristiche del CCD, e questo anche ricorrendo al bin 2x2; ed anche il "campo" abbracciato a questo punto è troppo ridotto a quella focale (ci puoi fare solo quasar... non so... :lol: ). Credo appunto che oltre i 1,5m la qualità scade in ogni caso.
L'ultima M94 che ho ripreso, la considero un mezzo fallimento, nonostante le 4 ore di integrazione (LRGB). Infatti non l'ho voluta pubblicare qui nel forum.

Grazie ancora e se ci sono altre idee ben vengano ! _ :)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
La soluzione del riduttore Optec, suggeritomi da Fulvio se mi viene assicurato che non produca una vignettatura rilevante, la potrei considerarla seriamente . A questo proposito (mi vioene in mente ora) meglio proprio l'OPTEC oppure si può pensare di utilizzare con profitto anche il sistema Baader Alan Gee?


Sull'Optec ho sentito quasi sempre pareri favorevoli : sull'Alan Gee, sinceramente no.


Cita:
Per l'appunto, io ho provato. Il problema della guida può essere anche relativamente risolvibile; con la montatura LineAR che ho da poco ci sono quasi arrivato (e si badi bene persino senza OAG: vado "in parallelo"!!). Il problema maggiore invece che vedo e che non so se sia risolvibile è, per così dire, l'"efficienza" ed il comportamento che la mia CCD mostra accoppiata con il C11. Troppo poca luce, poca "potenza", poco dettaglio, luce "sparpagllata" con poca risoluzione su tanti pixel. E' probabilmente a causa di un campionamento sbagliato o non adatto alle caratteristiche del CCD, e questo anche ricorrendo al bin 2x2; ed anche il "campo" abbracciato a questo punto è troppo ridotto a quella focale (ci puoi fare solo quasar... non so... ). Credo appunto che oltre i 1,5m la qualità scade in ogni caso.
L'ultima M94 che ho ripreso, la considero un mezzo fallimento, nonostante le 4 ore di integrazione (LRGB). Infatti non l'ho voluta pubblicare qui nel forum.


MMM... con un riduttore a F5 campioneresti a circa 1 arcsec x pixel,2 in binning 2X2.
Non mi sembra un campionamento così sbagliato.
Del resto io possiedo anche un'Atik 16 HR che ha lo stesso chip della tua camera, e non mi sembra aver avuto problemi come quelli che tu lamenti.
Inoltre, io riprendo normalmente a 2700 mm di F e la qualità dell'immagine è accettabile, nonostante riprenda dal centro di Roma.
La cosa mi incuriosisce, potresti postare l'immagine di luminanza di M94 che dici essere un fallimento?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Con l'Optec il campo in piena luce è 17.5mm quindi, se non ricordo male le dimensioni del tuo sensore, andrebbe bene. Se vai sul loro sito ci sono vari diagrammi che mostrano, tra l'altro, il campo in piena luce. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
La cosa mi incuriosisce, potresti postare l'immagine di luminanza di M94 che dici essere un fallimento?


Allora: innanzitutto mi scuso, lapsus da parte mia: si tratta della galassia M98, e non 94 come avevo frettolosamente scritto.

Qui sotto la luminanza pura e semplice (sigma clip di 40x120sec bin 2x2). Il C11 era ridotto con il riduttore 0,8 W.O. (era un esperimento), che me l'ha portato a f/9 (misurato sui frames).
quello di cui mi lamento (sempre) è la continua e persistente granulazione (mi sembra che discutevo ancora con ras-algehu, anni fa, in altro ambito... :wink: ) ossia rumore che, anche provando ad aumentare l'integrazione non riesco a risolvere. E poi mi sembra un'immagine piuttosto impastata. Forse sono abbagliato da altri risultati...
Forse un'elaborazione fatta nella maniera giusta può risolverla, ma finora i metodi che applico nelle immagini che faccio con il rifrattore non vanno bene per queste scale.
Era per quello che mi sorgeva il dubbio se fosse il caso di iniziare a considerare altri tipi di strumenti / altre focali.

Allegato:
Commento file: Luminanza M98
L-M98_C11.jpg
L-M98_C11.jpg [ 52.7 KiB | Osservato 2992 volte ]


Qui invece, mi sono fatto un po' di coraggio... :oops: :wink: e ho comunque voluto pubblicare l'ultimo tentativo di elaborazione completa che ho fatto alla galassia. Forse la migliore delle 3 che ho fatto, ogni volta daccapo.
L'ho pubblicata nella sezione giusta...

viewtopic.php?f=5&t=72588

Se dovessi decidere, dove è meglio acquistare secondo voi l'optec? chi lo vende?

Grazie ancora dei suggerimenti della vostra consulenza che, devo dire, mi ha anche un po' incoraggiato e ha rivalutato uno strumento che iniziavo a non vedere così adatto per certi scopi!

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010