Amici,
grazie mille delle vostre idee!!
Lo sapevo che sareste stati generosi con i vostri pareri
In effetti ovviamente alcune idee le avevo anch'io, non so quanto giuste, ma confrontandosi con la "comunità" la soluzuione giusta, che spesso e volentieri dorme nel profondo del subcosciente, può essere risvegliata e stuzzicata.
Infatti: se mi dite che lo stesso C11 può essere utile o valido (grazie escocat), ciò mi rincuora. La soluzione del riduttore Optec, suggeritomi da Fulvio se mi viene assicurato che non produca una vignettatura rilevante, la potrei considerarla seriamente

. A questo proposito (mi vioene in mente ora) meglio proprio l'OPTEC oppure si può pensare di utilizzare con profitto anche il sistema Baader Alan Gee?
Cita:
Non ci hai dato un budget,
Sì, in effetti non l'ho dato perché l'idea che vi ho esposto è in questo momento in embrione, e magari si sviluppa in base ai vostri suggerimenti.
Diciamo che, crisi a parte

potrei considerare di spendere al massimo attorno ai 2000 euro, modellabile a seconda dell'offerta e delle opportunità.
L'idea dei GSO (8" o 11" ridotto) è saltata anche a me, ma mi chiedevo se non c'era alternativa da considerare; da cui l'idea anche di riciclare lo specchio newton.
Cita:
Non oso immaginare il c11, che pure ho, a 2.800 mm di focale, o anche 1.800. Un vero e proprio incubo,
Per l'appunto, io ho provato. Il problema della guida può essere anche relativamente risolvibile; con la montatura LineAR che ho da poco ci sono quasi arrivato (e si badi bene persino senza OAG: vado "in parallelo"!!). Il problema maggiore invece che vedo e che non so se sia risolvibile è, per così dire, l'"efficienza" ed il comportamento che la mia CCD mostra accoppiata con il C11. Troppo poca luce, poca "potenza", poco dettaglio, luce "sparpagllata" con poca risoluzione su tanti pixel. E' probabilmente a causa di un campionamento sbagliato o non adatto alle caratteristiche del CCD, e questo anche ricorrendo al bin 2x2; ed anche il "campo" abbracciato a questo punto è troppo ridotto a quella focale (ci puoi fare solo quasar... non so...

). Credo appunto che oltre i 1,5m la qualità scade in ogni caso.
L'ultima M94 che ho ripreso, la considero un mezzo fallimento, nonostante le 4 ore di integrazione (LRGB). Infatti non l'ho voluta pubblicare qui nel forum.
Grazie ancora e se ci sono altre idee ben vengano ! _
