1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 12:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M98, bah, insomma...
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Galassia in coma di Berenices M98 che ho fatto le sere del 10 e 17 maggio scorso.
Ho utilizzato il C11 con un riduttore William Optics 0,8X; è stato più che altro un esperimento, e con il quale ho visto di aver avuto una minima riduzione che mi ha portato lo strumento a F/9.

Questa è il meglio che ho potuto fare in fatto di elaborazione (dopo un altro paio di tentativi elaborativi pessimi). Ho postato l'immagine anche perché in altra sezione del forum discutevo (e chiedevo) di tutt'altro, non volevo nemmeno pubblicarla, ma ho deciso di proporla lo stesso, anche invitato da altri. Non è che mi entusiasmi più di tanto, questo risultato, :? ma giudicate pure voi... e scrivete pure i vostri commenti.
Forse si tratta di un oggetto difficile?

http://astrob.in/13169/

In breve credo di dover prendere le misure ancora con il C11 accoppiato alla mia CCD, oppure cambiare l'approccio elaborativo per campi, scale, campionamenti del genere, rispetto a ciò che faccio con il rifrattore FLT110.

I dati tecnici in breve:
C11 a focale ca. 2500 (f/9)
pose LRGB: 80-30-30-40 min. tot. 4h
CCD Starlight Xpress SXVF-H9 più autoguida in parallelo con MC90 e SXV autoguider.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010