Galassia in coma di Berenices M98 che ho fatto le sere del 10 e 17 maggio scorso.
Ho utilizzato il C11 con un riduttore William Optics 0,8X; è stato più che altro un esperimento, e con il quale ho visto di aver avuto una minima riduzione che mi ha portato lo strumento a F/9.
Questa è il meglio che ho potuto fare in fatto di elaborazione (dopo un altro paio di tentativi elaborativi pessimi). Ho postato l'immagine anche perché in altra sezione del forum discutevo (e chiedevo) di tutt'altro, non volevo nemmeno pubblicarla, ma ho deciso di proporla lo stesso, anche invitato da altri. Non è che mi entusiasmi più di tanto, questo risultato,

ma giudicate pure voi... e scrivete pure i vostri commenti.
Forse si tratta di un oggetto difficile?
http://astrob.in/13169/In breve credo di dover prendere le misure ancora con il C11 accoppiato alla mia CCD, oppure cambiare l'approccio elaborativo per campi, scale, campionamenti del genere, rispetto a ciò che faccio con il rifrattore FLT110.
I dati tecnici in breve:
C11 a focale ca. 2500 (f/9)
pose LRGB: 80-30-30-40 min. tot. 4h
CCD Starlight Xpress SXVF-H9 più autoguida in parallelo con MC90 e SXV autoguider.