1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 3:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: costruiamo un setup fotografico?
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
...diceva l'amico che lui preferirebbe usare maximdl anche per la ripresa perchè con phd, ripeto le sue parole, aveva problemi con il dithering che invece mi consigliate di usare....

Esiste anche l'ottimo Dithermaster di Montecchiari e Nebulosity che consiglia Ivaldo è dello stesso produttore di PHD e fa il dithering! :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruiamo un setup fotografico?
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
...per la guida avevo pensato proprio al "cercatore" oppure ad una guida fuori asse (vista all'opera sabato sera... e per colpa francesco che mi vengono queste idee) con una mz5... ha trovato la stellina in quattro e quattrotto :D
La guida fuori asse per una focale così corta come quella che ti ho consigliato io non è indispensabile. Considera che hai una EQ6, con su un rifrattorino da 65mm ed un cercatore o un rifrattorino di guida hai ancora la possibilità di appenderci un frigobar.

tuvok ha scritto:
phdguiding l'ho provato ed effettivamente è a prova di "idiota" :D
diceva l'amico che lui preferirebbe usare maximdl anche per la ripresa perchè con phd, ripeto le sue parole, aveva problemi con il dithering che invece mi consigliate di usare....
PHD con Nebulosity fa il dithering ed è a prova di un idiota "marginale" (che credo si più di idiota, bisognerebbe chiederlo a quello che m'ha apostrofato così).

tuvok ha scritto:
...forse vorrei qualcosa sui 4" in modo da usarlo anche per un minimo di visuale sulle doppie.
Ma la camera di guida ce l'hai già? In caso contrario prendi una camera adatta a riprendere le doppie con lo SC (una bella DMK?) e la usi anche come camera di guida. Per le doppie hai bisogno di apertura e focale, per divertirti con l'astrodeep hai bisogno di leggerezza e campo spianato: due cose incompatibili a prezzi popolari.

tuvok ha scritto:
festival di gradienti esagerati
A parte che ogni tanto puoi pure portartelo in giro, comunque puoi aggiungere due cose che ti permetteranno un po' di divertimento anche da casa (niente miracoli, intendiamoci): un filtro CLS EOS Clip e soprattutto PixInsight che coi gradienti fa veramente un bel lavoro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruiamo un setup fotografico?
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
il sensore è l'altra nota dolente, mi trovo la 400D esclusivamente per scopi astronomici, nel senso che l'avevo comprata per fotografare il cielo anche se poi per questo l'ho usata pochissimo...
purtroppo il cielo di casa è pesantemente inquinato e, cosa credo ancora piu' grave, sono costretto a non superare, come dicevo, i 50° di altezza dall'orizzonte... le poche prove che ho fatto (sempre senza grosso sforzo, onestamente) mi hanno dato dei festival di gradienti esagerati, percio' pensavo al mono+H-alfa.... pero' il budget è risicato e allora se la modifica della 400D la rende almeno utilizzabile in h-alfa (nelle condizioni di cui sopra) allora posso dedicare tutto al telescopio....



50°???
Hai tutta la mia comprensione, io vedo solo sotto i 45°.....
Qui dico la mia personale: vabbene tutto ma le (poche) volte che c'e' cielo pulito, desidero avere qualche risultato. Pochi, maledetti e subito.
Traduco: hai a disposizione due o tre ore di posa, se includi i vari casini che capitano nel mezzo.
Ora tra tutte le cose, penso che il guadagno maggiore lo ottieni se passi dalla reflex ad un CCD, le curve di QE sono enormemente differenti per quanto ne so io. E' vero, puoi fare tutto quel che vuoi con una reflex, ma penso che questo lo si ottenga con moooolte ore di pose.
Ecco perche', se tu hai al max 3 ore e poi devi aspettare il prossimo cielo pulito, penserei ad un CCD

Gradienti, non so... so che l'estinzione nelle mie foto e' evidente posa dopo posa, inesorabile. Sono contento per questo di avere un CCD colore, facciamo che non lo sto consigliando pero' :roll: :D .

Solo che non mi vengono consigli in linea col budget, a meno di comprare CCD microscopici come il mio, se la meta' del budget e' per il rifrattore. E staresti senza guida. Mmmmmm....

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruiamo un setup fotografico?
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Fabios ha scritto:
Solo che non mi vengono consigli in linea col budget, a meno di comprare CCD microscopici come il mio, se la meta' del budget e' per il rifrattore. E staresti senza guida. Mmmmmm....


la guida sarebbe con cerctore o OAG, non è quello il problema... purtroppo.... tu usi l'orion?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruiamo un setup fotografico?
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si', la Orion come OAG. Come CCD di guida invece uso una DSI Pro. Sono sui 300 Euro (OAG nuova e CCD usato).
Poi ho la Orion come CCD principale, anche se molti usano lo stesso sensore come guida.... :oops: .

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010