1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
ho un pst che mi piace molto ma sono anche interessato all'alta risoluzione che potrei ottenere con il TS 152/900 e in particolare utilizzando un prisma di herschel come il baader (o altri se consigliate)...

quello che volevo capire è, visualmente, quali sono le cose che al prisma sono precluse rispetto alla visione in Ha? tenendo presente che la parte che mi piace di più sono le protuberanze.... sono sempre stato convinto che queste fossero precluse in luce bianca.. ma girovagando un pò ho sentito parlare di osservazione di facole (anche se le uniche foto trovate sono di macchie solari)...

cosa mi dite?

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Protuberanze assolutamente precluse al prisma. Con il prisma vedrai in maniera evidente macchie, e granulazione.
Le facole sono delle regioni più chiare che si sviluppano intorno alle macchie solari, sono praticamente in corrispondenza delle regioni attive che osservi in halfa, ma in tal caso si parla di facole cromosferiche, si sono comunque osservate anche da sole.
Da ricordare che in realtà quello che si vede in luce bianca è la "superficie" solare, cioè l'inizio della zona in cui il gas diventa trasparente, la cromosfera, vista in halfa, è invece uno strato sovrastante di gas trasparente alla luce bianca della fotosfera.

Per il resto compra subito il prisma tu che puoi :D non sarà halfa ma rimane comunque una splendida visione!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Ultima modifica di LorenzoM il martedì 19 giugno 2012, 12:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le protuberanze per quanto ne sò, sono visibili esclusivamente tramite un filtro Hα, in luce bianca questo non è possibile.


EDIT: Mi hanno anticipato. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non vorrei essere stato troppo categorico... :wink: mi si è affacciato in mente il ricordo di una discussione, non ricordo dove, in cui si parlava di protuberanze in luce bianca, comunque è un vago ricordo e sono sicuro fossero però protuberanze di proporzioni bibliche :lol:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La ricordo anche io, mi pare ne parlasse Fulvio Mete ma si trattava di "botti" epocali e visibili in WL solo in condizioni particolari; possiamo dire che all'atto pratico quanto sù scritto è valido.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok.. grazie a entrambi.... probabilmente prossimamente lo prenderò.. in modo da affiancare i due strumenti :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
olá ...

le protuberanze sono "visibili" , nel senso di riprendibili, anche in luce CaK ... ma serve cmq una buona apertura perché la luce é "poca" e il filtro abbastanza stretto .. :mrgreen:

il discorso di Fulvio credo riguardasse i flare solari, che se molto molto energetici, riescono anche a rendersi visibili anche in luce bianca ...
ci sono un paio di riprese di qualche giorno fa, qui nel forum, dove si vede un piccolo, ma energico flare, "sbucare" in una ripresa wl ..
qualcosa di piú energico .. :shock: :mrgreen: é l'evento Carrington del 1859 ..
capitasse oggi, sarebbero ..azzz ...
http://it.wikipedia.org/wiki/Evento_di_Carrington

saluti

ps .. a meno che Fulvio non intendesse parlare di eventi come quello di cui ho scritto, (flare assai energetici) ma che avvengono al lembo .. nel qual caso, é giá capitato che qualche satellite abbia visto "qualcosa" ... ma nulla di simile, che io sappia, alle morfologia delle protuberanze che siamo abituati a vedere in Halfa ..


Ultima modifica di Vincenzo22 il martedì 19 giugno 2012, 13:13, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Francesco,

al prisma, puoi eventualmente abbinare un filtro K line della Baader ...
avrai cosí la possibilitá di vedere le celle di suergranulazione e anche con maggior incisione le zone facolari ...
cmq , al di lá della pubblicitá, questo filtro non é paragonabile ad un CaK visto che la larghezza di banda non é assolutamente comparabile ..
il K line lascia passare anche un sacco di continuo ... peró é cmq un'alra interessante "zona" ove compiere osservazioni ...

per il prisma, oltre ai baader, dai un occhio anche agli Apm/Lunt di nuova generazione, sono altrettanto validi e piú economici .. non hanno i filtri inclusi / montati, ma basta semplicemente acquistarli a parte ..

saluti

Vince.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Vincenzo...
ho visto anche i nuovi lunt.. ma alla fine prendendo i filtri (a parte l'N.D. che è inserito in entrambi) non si discosta granché dal Baader....
ma tra il cool ceramic e il vecchio baader con la cella di calore (ce n'é uno su astrosell)... che differenza c'è?

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fdc ha scritto:
ho un pst che mi piace molto ma sono anche interessato all'alta risoluzione che potrei ottenere con il TS 152/900 e in particolare utilizzando un prisma di herschel come il baader (o altri se consigliate).

Se il prisma di Heschel non lo hai ancora potresti provare con un filtro Astrosolar tanto per avere un'idea e a prescindere che il prisma sia capace di prestazioni migliori. Più che altro avresti idea dell'entità del cromatismo che in un rifrattore acro f/6 potrebbe non essere trascurabile e obbligarti a inserire nel percorso ottico un filtro colorato (sono indicati i verdi per la ricerca di un maggiore contrasto)

Cita:
quello che volevo capire è, visualmente, quali sono le cose che al prisma sono precluse rispetto alla visione in Ha? tenendo presente che la parte che mi piace di più sono le protuberanze...

Facole, granulazione e macchie solari sono i dettagli che osserveresti in luce bianca (quindi con astrosolar o prisma) mentre per le protuberanze è essenziale un filtro interferenziale che blocchi la luce visibile diversa dai 556nm che è appunto la riga H alfa

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010