grazie a tutti (tranne ad andreaconsole)

per la guida avevo pensato proprio al "cercatore" oppure ad una guida fuori asse (vista all'opera sabato sera... e per colpa francesco che mi vengono queste idee) con una mz5... ha trovato la stellina in quattro e quattrotto

phdguiding l'ho provato ed effettivamente è a prova di "idiota"

diceva l'amico che lui preferirebbe usare maximdl anche per la ripresa perchè con phd, ripeto le sue parole, aveva problemi con il dithering che invece mi consigliate di usare....
si, il laptop ce l'ho, però "lavorando da casa" magari va bene pure il desktop....
i punti delicati sono lo strumento di ripresa ed il sensore.
riguardo
il telescopio avevo pensato anche io all'80ED, pero' non vorrei spendere (seppur pochi) soldi per uno strumento già con l'idea di doverlo cambiare, allora meglio fare un sacrificio e prendere direttamente qualcos'altro, il TS-APO65Q lo approfondirò.... anche se forse vorrei qualcosa sui 4" in modo da usarlo anche per un minimo di visuale sulle doppie.
il sensore è l'altra nota dolente, mi trovo la 400D esclusivamente per scopi astronomici, nel senso che l'avevo comprata per fotografare il cielo anche se poi per questo l'ho usata pochissimo...
purtroppo il cielo di casa è pesantemente inquinato e, cosa credo ancora piu' grave, sono costretto a non superare, come dicevo, i 50° di altezza dall'orizzonte... le poche prove che ho fatto (sempre senza grosso sforzo, onestamente) mi hanno dato dei festival di gradienti esagerati, percio' pensavo al mono+H-alfa.... pero' il budget è risicato e allora se la modifica della 400D la rende almeno utilizzabile in h-alfa (nelle condizioni di cui sopra) allora posso dedicare tutto al telescopio....
mah... era meglio che sabato sera me ne restavo a casa
