1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: grande protuberanza del 16/06/2012
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti. sono un nuovo iscritto.
Complimenti per le foto presenti sul forum sono veramente eccezzionali...
L'immagine che ho allegato è stata ricavata da un filmato di 200 frame acquisito con una chamaleon B/N al fuoco di un LUNT da 60mm + barlow 2,5x senza filtri aggiuntivi.
Processato successivamente con avistack e photoshop.
Ho visto spesso che i gruppi di macchie vengono indicati con un numero preceduto dalla sigla NOAA mi sapreste indicare un sito dove ricavare questa classificazione?
Grazie a tutti, Walter.


Allegati:
Commento file: protuberanza del 16/06/2012
fc2_save_2012-06-16-175310_protuberance_small.jpg
fc2_save_2012-06-16-175310_protuberance_small.jpg [ 355.36 KiB | Osservato 991 volte ]

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ciao e benvenuto.
per la classificazione delle macchie il metodo migliore è fare riferimento al sito soho.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
trovato! ti ringrazio.
live long and prosper Tuvok ;-)))

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Immagine

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
200 frame sono pochini, il rumore prende un pò la mano, il risultato è ottimo ma molto disturbato dal rumore che non le rende giustizia.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie dei suggerimenti Aranova
In effetti 200 frame forse sono un po pochini avevo il timore (utilizzando un tempo piu' lungo) di perdere dei particolari a causa della velocità di evoluzione della protuberanza.
La prossima volta seguirò il tuo consiglio e postero' i risultati, secondo te andando ad un velocità max di 15fps a quanti secondi potrei spingermi?
grazie ancora, buona giornata
Walter.

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami ho visto dopo che ti chiami Stefano e non Aranova! ;-)
sono andato sul tuo sito, ma è il tuo osservatorio privato? e quelle foto le hai fatte tutte tu?
sono fantastiche!!!! complimenti Stefano.
Walter.

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
nathan63 ha scritto:
grazie dei suggerimenti Aranova
In effetti 200 frame forse sono un po pochini avevo il timore (utilizzando un tempo piu' lungo) di perdere dei particolari a causa della velocità di evoluzione della protuberanza.
La prossima volta seguirò il tuo consiglio e postero' i risultati, secondo te andando ad un velocità max di 15fps a quanti secondi potrei spingermi?
grazie ancora, buona giornata
Walter.


ciao walter.

quel tipo di protuberanze si "muovono" con relativa calma ... di sicuro le strutture piú significative e cmq alla portata della risoluzione di un 60mm sono "praticamente ferme" per alcuni minuti ....
quindi puoi tranquillamente spingerti a riprendere per 60-90 secondi ... non corri il rischio di impastare alcunché ..
discorso a parte le surge prom e i loop .. dove é meglio, valutando caso per caso, andare un pochino piú di fretta ...
il collo di bottiglia peró non é tanto il tempo, in valore assoluto, quanto la velocitá di acquisizione della camera ...
con una camera a 60fps anche in 30 secondi di immagini ne raccogli tante e quindi hai un rapporto S/N decisamente vantaggioso ..

buon divertimente con la nostra stella .. 8)

Vince.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so a quale osservatorio ti riferisci, quello ad Aranova ormai, colpa dell'IL, ci faccio solo Hires su sole e pianeti. Se invece ti riferisci a MonteSanGiovanni è dove sono ora fino a domenica per il deepsky ha un cielo migliore SQM 20,71. Come già ti ha scritto Vincenzo puoi arrivare a 2 minuti sulle protuberanze e anche a 4 sulle macchie. In certe occasioni però alcuni eventi "rapidi" che evolvono anche nel giro di poche decine di secondi, flare o getti improvvisi, richiedono tempi brevi e da qui l'esigenza di avere filmati con fps alti.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Vincenzo e Stefano per gli utili consigli che cercherò di mettere a frutto questo weekend.
Walter.

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010