1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Iris nebula
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ciao a tutti,

sabato nottata perfetta a forca canapine, cielo stupendo come al solito, sud bellissimo e zero umidità!

E la compagnia poi...che te lo dico a fare!

Questa è una elaborazione veloce del soggetto che ho ripreso nelle 3 ore e mezza di notte astronomica a disposizione. Si tratta di 24 pose da 8 minuti con sky90 f4.5
e astro60d central ds. La camera lavorava a -13°C.

Ho fatto 5 dark, flat e dark dei flat. Calibrazione con iris e stretch iperbolico. Poi elaborazione con Photoshop con le azioni di noel carboni.

Mi ripropongo di elaborarla con pixinsight per vedere se veramente fa la differenza come tanti dicono.

Sulla parte sinistra si nota un deciso allungamento delle stelle...la takahashi fa ottiche da paura, ma adattatori di m***a :D :D :D
Non ho croppato perchè me la tengo con i suoi difetti, così la prox volta controllo se qualche vitina da 30-40 euro l'una della taka si allenta durante il giorno sotto al sole :twisted: :twisted: :twisted:

Ho tenuto il fondo cielo sul blu perchè mi piace il contrasto cromatico con la nebulosità che è marrone (ma il mio monitor non è calibrato).

Ditemi però se la vedete sbilanciata nei colori, perchè come già detto, del monitor che ho non mi fido molto.

Emanuele.


Allegati:
irisnebula.jpg
irisnebula.jpg [ 439.36 KiB | Osservato 850 volte ]

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris nebula
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella cavolo! forse un pò spenta..ottimo lavoro!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris nebula
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris nebula
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima, anche a questa focale rende benissimo, ottima :wink:

Per i raccordi taka...stendiamo un velo pietoso, anch'io sto tribolando col baby fsq, ho qualche problemino come il tuo... Per ora me lo tengo, ma voglio risolvere, a breve :|

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris nebula
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella realizzazione, la schiarirei anche un pelo di più se non salta fuori troppo rumore
Bravo

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris nebula
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella: la iris elaborata con iris è il top :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris nebula
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
La sto riguardando da un altro monitor ed effettivamente è un po' scura.

Ora ho richiesto pixinsight in prova quindi ripartirò da capo cercando di tenerla più chiara (se ci riesco :D )

@elio: ho avuto anche io l'fsq85 ed oltre ad avere problemi di vignettatura estrema, fa delle stelle leggermente allungate ai bordi. E' inevitabile. Dovresti mettere a fuoco in corrispondenza dei 2/3 del frame per avere un buon compromesso.

Per me è uno strumento deludente, infatti l'ho rivenduto e mi sono tenuto lo sky90. Una cosa positiva del fsq85 è che fa stelle piccolissime. Però non sono perfette come ti aspetti da uno strumento così costoso.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris nebula
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Resonance ha scritto:
@elio: ho avuto anche io l'fsq85 ed oltre ad avere problemi di vignettatura estrema, fa delle stelle leggermente allungate ai bordi. E' inevitabile. Dovresti mettere a fuoco in corrispondenza dei 2/3 del frame per avere un buon compromesso.
Per me è uno strumento deludente, infatti l'ho rivenduto e mi sono tenuto lo sky90. Una cosa positiva del fsq85 è che fa stelle piccolissime. Però non sono perfette come ti aspetti da uno strumento così costoso.
Emanuele.


:shock:
Nel mio caso credo sia solo un problema di raccordi, e la vignettatura che dici non la vedo così estrema... coi flat va via...non conosco un obiettivo che non vignetti...
Mi spiace per la tua esperienza deludente, mica saranno tutti così!!!
Almeno spero... che brutta pulce nell'orecchio... :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010