1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abell 21 - nebulosa planetaria
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Amici, ho il piacere di mostrarvi un'altra delle riprese invernali prima dello stacco primaverile...attualmente ho ripreso i lavori ma ci vorrà tempo per sistemare e postare!
Intanto troviamo la scusa per dare un occhiata a quest'altra interessante planetaria che per dimensioni rientra nel gruppo delle planetarie giganti, essa infatti ha gli ingredienti giusti per rientrare in questo gruppo: vaste dimensioni fisiche e vicinanza al sistema solare.
Intanto ecco l'immagine:

Abell 21

Purtroppo la sera delle riprese è stata caratterizzata da un seeing molto elevato e lo si nota dalle stelle belle rigonfie...ormai ho l'occhio perchè dopo le impressionanti notti estive sull'altopiano dove ho effettuato riprese con seeing straordinari, la differenza si nota eccome!
La post-elaborazione è stata un pò lunga, l'ho rielaborata due volte. La prima volta credevo di aver fatto un ottimo lavoro...avevo anche compilato la scheda che era pronta per l'inserimento nel sito ma rimettendoci mano...anche per sperimentare lo spettacolare plugin per photoshop, il gradient eXterminator, mi ero reso conto che avevo fatto una schifezza...mi capita sempre più spesso che le seconde elaborazioni da zero sono sempre miglior (quasi opposte come qualità)...e non ho mai capito perchè! :mrgreen:
Spero che l'immagine vi sia di gradimento anche per le curiosità scientifiche che nasconde!

Riguardo alla fisica di Abell 21, questa è una planetaria anziana, la distribuzione della luminosità e la morfologia complessiva mostrano un contatto diretto con il mezzo interstellare e la nebula ormai si sta sfilacciando in una fitta rete nebulare. La profonda interazione è anche confermata dalla posizione decentrata della stella centrale rispetto al centro geometrico della struttura nebulare.
Per quello che si può osservare, è probabile che all'origine era una planetaria a struttura bipolare con una strozzatura molto ben evidente nell'immagine OIII, dove addirittura potrebbe distinguersi anche un toroide equatoriale relitto di cui spiccano le brillanti anse poste all'estremità della linea perpendicolare dell'asse nebulare.
Per ulteriori info vi rimando alla scheda sul sito PNebulae:

Abell 21 - scheda

:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 21 - nebulosa planetaria
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusa : 5 ore di ripresa con un 250mm? complimenti

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 21 - nebulosa planetaria
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bella ripresa, complimenti!!!
Ciao

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 21 - nebulosa planetaria
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 15:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5459
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero molto bella con tutti quei filamenti!
Era da un po' che non ci deliziavi con qualche bella planetaria, anche se fuori stagione :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 21 - nebulosa planetaria
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Complimenti per la nebulona, davvero gigante, tanto che la potresti anche ridurre un pò, forse ne guadagnerebbe il rapporto di campionamento.
Circa il seeing, per te è giusto valutarlo con questa formula:
Seeing= campionamento x FWHM, proposta da M. Nicolini?
Il valore espresso in secondi d'arco sarebbe comodo per quantificare il seeing, come usare un metro comune.
So che tu focalizzi la tua attenzione esclusivamente sulla nebulosa, cercando di farla risaltare il più possibile, io avrei abbassato leggermente la saturazione delle stelle, anche selezionando esclusivamente quelle più luminose, cosa che si può fare con gli astronomy tools.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 21 - nebulosa planetaria
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altra ripresa fantastica Diego!!

Che meraviglia questa Planetaria! :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 21 - nebulosa planetaria
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@robert1980: in effetti non sono molte ore...ma sono un tipo sbrigativo! :mrgreen:
Considera che 5 sono il totale tra i due canali ma l'integrazione è di poco più di due ore per singolo canale (Ha e OIII). Cmq tutto merito dei f/4.8 del cinesone! :wink:

@vaelgran: grazie Valter! :wink:

@Bluesky71: Grazie!! In realtà ho pronte da pubblicare tantissime immagini, devo avere il tempo di smaltire tutto, perchè ora con l'estate e la bella stagione si lavorerà tantissimo!! Spero in un luglio-agosto (ma soprattutto agosto) molto proficui!!

@Pering: grande Edo grazie per le precisazioni! Ma con Maxim come faccio a calcolare FWHM? Lo si fa sulla singola immagine già sfornata o si realizza una posa di tot secondi e si analizzano le stelle? Questa cosa non l'ho mai approfondita ma se mi suggerite il sistema corretto potrei inserire questo dato già nella scheda in modo da essere meno empirico nella valutazione.
Le stelle ti sembrano sature? A me pare il contrario! Ho saturato principalmente per esaltare la nebulosa e i contrasti fra i due canali che fanno un bel gioco con tutti quei filamenti.
Cmq hai ragione...non mi preoccupo quasi mai delle stelle finché queste sono ancora in vita! :D :mrgreen:

@Danziger: grazie Dan!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 21 - nebulosa planetaria
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 0:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In ritardo come sempre, ma apprezzo moltissimo :D
Complimenti, se questo è l'inizio aspettiamo il resto :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 21 - nebulosa planetaria
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Io uso Astroart per queste cose, comunque anche con Maxim si può calcolare l'FWHM, quando metti a fuoco sicuramente apri la finestra che ti da i valori di fwhm, ma lo puoi fare anche sull'immagine appena scaricata, quindi su un seiing medio del tempo di esposizione del frame, con quel comando che sembra un mirino, che ti da le informazioni su minimo, massimo, media, ecc...
Per le stelle quello che volevo dire è che il contorno è netto, l'effetto è di quello di macchie bianche di pittura su fondo nero. Io proverei in fase di streck a diminuire il diametro portando il cursore superiore a destra per poi aumentare la luminosità delle sole parti deboli con la funzione logaritmica o altre più adatte allo scopo.
Capisco che per te l'aspetto estetico non è importante però io ci perderei un pò di tempo perchè il materiale c'è e va valorizzato al massimo.
Infine voglio sottolineare che la versione halfa (quella in alto a destra) per me è un vero capolavoro, perchè la parte destra della nebulosa ha un segnale molto alto, e i filamenti sono molto evidenti; le stelle sono molto belle, minute, tonde, con i bordi leggermente sfumati come piace a me, la parte sinistra della nebulosa, quella più debole, sebbene soffra inevitabilmente di carenza di segnale, è comunque ben visibile, il rumore del fondo cielo rimarca il fatto che si tratta di una immagine spinta al massimo, alla ricerca di evidenze, e dona quel non so che di lontananza, di mistero, di voglia di approfondire, conoscere, scoprire!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 21 - nebulosa planetaria
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Elio: grazie per l'apprezzamento! :wink:

@Pering: Edo grazie per i suggerimenti e l'attenta analisi. Riguardo alla misurazione dell'FWHM sapevo come ricavare il valore con Maxim ma questo va preso sull'immagine della ripresa che può essere anche di venti minuti oppure è necessario esporre per un tempo definito allo scopo di ricavare il valore?? Questo punto non mi è chiaro.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010