1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io li ho presi qui:
http://www.surplusshed.com/pages/item/l3715.html e questo è il più caro, gli altri costano tutti meno.

variano dai 4$ ai 12.50$ a seconda dello schema ottico, quando mi arrivano ti dirò come vanno (gli oculari Plossl Prof made che ho preso lì non sono niente male!).

Cmq facendo qualche ricerca su "homemade eyepiece" qualche dritta viene fuori :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Beh anche in Italia vendono di questi kit
E' la ditta COMA di Adriano Lolli che tra l'altro realizza ad hoc elementi su richiesta fornendogli un progetto.
Io ho acquistato da lui solo un paio di adattatori e per il resto mi ha sempre fornito delle ottime spiegazioni a delle mie richieste sopratutto per non fare degli acquisti inutili ovvero non adatti al mio strumento.

Ad esempio intorno ai 25 euro compri un kit di lenti e prismi per progetti ottici composto da 17 pezzi di cui :
4 prismi
5 doppietti acromatici
4 lenti biconvesse
3 menischi
1 piano convessa
Adesso non so esattamente a che tipo di strumento ottico si possono adattare, ma chiedere direttamente a lui... costa solo la telefonata.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho scoperto solo ora questo topic, molto ma mooolto interessante.
X Vicchio, fammi sapere se riesci a farti un oculare!

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2006, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 0:05
Messaggi: 21
Località: Reggio Emilia
Ciao a tutti, era un po che non visitavo il forum e questo topic mi giunge come un fulmine a ciel sereno :D ! Magnifica l'idea dell'autocostruzione oculari!
Se qualcuno puo interessare posso realizzarvi gli spessori al tornio (con precizione di 1/100 di mm).
Il tutto gratis, perche poi li faccio anche per me!!!
Ora sto scegliendo che oculari prendere.
Qualcuno sa dirmi poi quanto costa la spedizione?

T-patte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
t-patte ha scritto:
Ciao a tutti, era un po che non visitavo il forum e questo topic mi giunge come un fulmine a ciel sereno :D ! Magnifica l'idea dell'autocostruzione oculari!
Se qualcuno puo interessare posso realizzarvi gli spessori al tornio (con precizione di 1/100 di mm).
Il tutto gratis, perche poi li faccio anche per me!!!
Ora sto scegliendo che oculari prendere.
Qualcuno sa dirmi poi quanto costa la spedizione?

T-patte

Grande!
Allora io ho comprato il kit delle lenti da Surplusshed e sono costate una media di 9$ a kit ( 8,50$ + 9$+ 9,50$) più altri 9$ di spedizione, se superi un certo peso la spesa sale a 14$, il dollaro stà più o meno a 1,2 con l'euro, cioè 1€=1,3$, per farti un esempio tre kit sono venuti , compresa la spedizione, 27$ cioè 20€ e spiccioli,per il pagamento ho usato una carta di credito ricaricabile, la Postepay, per la dogana non mi hanno mai chiesto nulla... a proposito apro una parentesi, ho chiesto informazioniad un finanziera e mi ha detto che fino a 300€ si può acquistare online senza dover dichiarare nulla, come quando si va all'estero e si passa la frontiera con acquisti personali, quindi sembra essere tutto legale.

Una precisazione, io ho acquistato i Kit per gli ERFE e devo dire che mentre i doppieti sono tarttati la lente oculare sembra non esserlo, inoltre un doppietto sembra avere un lieve difetto (non sò se nella colla o nel vetro) ma per vedere se ciò avrà ripercussione nella resa dell'oculare aspetto di aver finito di montarlo.

Adesso vorre dipingere di nero i bordi delle lenti (per diminuire la luce riflessa interna e aumetare il contrasto) renderle cioè Blackened, ma sono indeciso sul pennarello da usare, se i Lumocolor della Stadler o l'Uniposca, quest'ultimo mi sembra più coprente e opaco ma anche più liquido e ho paura di sbordare sulla lente, in alternativa pensavo di fasciare le lenti con nastro isolante nero, ma non so se avrà lo stesso effetto...

Per gli spaziatori son qui che faccio le prove con guarnizioni varie di carta e di gomma, il dubbio riguarda proprio lo spessore di questi distanziatori, non rieso a capire se hanno un valore preciso che dipende dallo schema e dalla focale del singolo elemnto ottico oppure se, come ho letto da qualche parte, le lenti devono essere il più vicine possibile senza tuttavia toccarsi e quindi lo spessore dipende dalla convessità delle superfici da avvicinare, appena ho risolto ti faccio sapere.

Tutto nacque quando lessi questo....


http://www.astronomyboy.com/eyepieces/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo la distanza tra le lenti deve seguire un preciso schema ottico le cui indicazioni dovrebbero seguire il kit. In mancanza di questi dati dubito molto che si possa ottenere qualcosa di buono.
Anch'io ho ricavato oculari di provenienza militare, tra cui un Erfle con campo di 90° e bariletto da 64mm in montatura d'acciaio da 1/2 Kg. Gli ho rifatto il bariletto d'alluminio ma riportando le distanze dell'originale altrimenti le aberrazioni avrebbero potuto farmi vomitare.
Mi sono anche costruito un contatore Geiger che qualche volta uso per controllare le vecchie ottiche che un tempo avrebbero potuto avere trattamenti antiriflesso ottenuti con minerali radioattivi.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 0:05
Messaggi: 21
Località: Reggio Emilia
Be io spero che forniscano istruzioni appena decenti, con almeno qualche indicazione di massima, altrimenti gli mando una bella mail dove gli chiedo di darmi istruzioni. Gli americani in genere, dopo che paghi, sono più "gentili" verso il cliente.
Intanto però ho trovato sul libro "Appunti di ottica stronomica" come determinare la distanza delle 2 lenti per un oculare Huygens (d=(f1+f2)/2, dove le f sono le lunghezze focali delle varie lenti, e d è la distanza che le separa).
Poi ha questo link:
http://www.astronomyboy.com/eyepieces/ep_calc.shtml

Nel primo caso si puo calcolare la d di oculare Plossl conoscendo la sua lunghezza focale complessiva, che è nota (dichiarata dal venditore/costruttore) , e le singole lunghezze focali dei due gruppi che si dovrebbero riuscire a ricavare sperimentalmente.

La seconda parte dovrebbe invece servire per gli oculari di tipo Kellner, Erfle e loro varianti.
Bisognera provare per vedere se il sistema funziona, oppure studiare un pò di ottica :? .

Intanto faccio l'ordine cosi gioco un pò (per fortuna un set di oculari già c'è l'ho!!!)

Mi raccomando Vicchio tienici informati.

Lollo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 0:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
per distanziare le lenti e bloccarle si possono usare gli O-Ring.
Sono anelli di gomma nera che si trovano in tutti i diametri. Hanno il vantaggio di essere facilmente posizionabili e rimovibili.
ercap (gruppo astrofili di padova)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
ercap ha scritto:
per distanziare le lenti e bloccarle si possono usare gli O-Ring.
Sono anelli di gomma nera che si trovano in tutti i diametri. Hanno il vantaggio di essere facilmente posizionabili e rimovibili.
ercap (gruppo astrofili di padova)

Vero, però gli spessori sono dipendenti dai diametri, nel caso necessitino distanza diverse per lo stesso diametro come si fà?
Cmq grazie per la dritta...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
.... oppure se, come ho letto da qualche parte, le lenti devono essere il più vicine possibile senza tuttavia toccarsi e quindi lo spessore dipende dalla convessità delle superfici ...


Questa tesi prende forza, anche su altre fonti ho trovato questo riferimento, quindi come primo tentativo proverò questa configurazione, poi se non và rifaccio tutto da capo...

però mi diverto un casino mentre aspetto che 'stò cavolo di nebbia se ne vada :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010