1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 16:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Schede delle osservazioni
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ciao,
è consigliato (in molti libri di astronomia) di annotare le osservazioni su carta... voi lo fate??? che cosa scrivete??? le usate solo per deep-sky???

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schede delle osservazioni
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, lo faccio qualche volta, sia sui pianeti che sul deep :) Lo trovo molto utile.
Ci scrivo come appare l'oggetto, ci scrivo la magnitudine, lo strumento utilizzato, gli ingrandimenti ecc...

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schede delle osservazioni
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ok ma la magnitudine come fai a capirla???(usi stellarium???scrivi la magnitudine media??? fai un paragone con un corpo celeste???)

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schede delle osservazioni
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:28
Messaggi: 46
Località: Paderno Dugnano
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Se vuoi sapere la magnitudine di un corpo celeste ti basta consultare un atlante celeste oppure se hai un pc/smartphone/tablet sotto mano puoi consultare Stellarium/Cartes Du Ciel.
Se invece intendi la magnitudine limite, beh ti basta cercare l'oggetto più debole che riesci ad osservare.
Dopodichè controlli la magnitudine di quell'oggetto e lo annoti sulla tua scheda.
La magnitudine media dovresti calcolarla oppure la cerchi su internet (se qualcuno conosce la formula può scriverla?).
Vuoi un esempio di scheda di osservazione?Guarda qui

_________________
Osservo con:
Celestron 114/1000 GT
Binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schede delle osservazioni
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per capire la magnitudine di una determinata stella, uso Stellarium, mentre per capire la magnitudine limite del cielo che sto osservando, cerco allo zenit la stella più debole che riesco a scorgere con la coda dell'occhio (in distolta) :) Ovviamente, la magnitudine del cielo non è uguale in tutte le direzioni, perché il fondo cielo varia (a parte l'inquinamento luminoso) a seconda dell'altezza di una stella dall'orizzonte.

Sullo stesso cielo, la magnitudine sarà diversa all'orizzonte rispetto allo zenit e viceversa perché all'orizzonte, il fondo cielo sarà sempre più chiaro rispetto allo zenit.

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schede delle osservazioni
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:28
Messaggi: 46
Località: Paderno Dugnano
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
luca93 ha scritto:
cerco allo zenit la stella più debole che riesco a scorgere con la coda dell'occhio (in distolta) :) Ovviamente, la magnitudine del cielo non è uguale in tutte le direzioni, perché il fondo cielo varia (a parte l'inquinamento luminoso) a seconda dell'altezza di una stella dall'orizzonte.

Sullo stesso cielo, la magnitudine sarà diversa all'orizzonte rispetto allo zenit e viceversa perché all'orizzonte, il fondo cielo sarà sempre più chiaro rispetto allo zenit.


Sapevo di avere dimenticato qualcosa, grazie di avermelo ricordato!

_________________
Osservo con:
Celestron 114/1000 GT
Binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010