Ciao a tutti,
Dopo un mese di astensione forzata da internet, causa guasto Telecom, sono tornato on-line.
Avevo quasi tutto su internet, ma, almeno, ho potuto sperimentare un po' questa ciofeca di Celestia.
Mi scuso con chi lo apprezza di chiamarlo ciofeca, ma a me sembra proprio più fumo che arrosto. Come si fa a dire che è un "simulatore"?
Dopo aver superato qualche problema iniziale, finalmente l'ho visto funzionare con dei miei file di prova. Ho fatto un bel po' di prove pazze e non ho dubbi. Lui (Celestia) non fa simulazioni, si limita a "rappresentare" qualsiasi cavolata trova scritta in un file. Chi lo ha faccia la riprova. Inserisca un file con un sistema stellare gravitazionalmente assurdo, del tutto impossibile. Celestia non batterà ciglio e lo rappresenterà così come descritto. Ad esempio (allegato), con tre grandi stelle che ruotano intorno ad una quarta più piccola mantenendosi a minima distanza tra di loro e continuano così fino alla fine dei tempi.
In Celestia non c'è nessuna evoluzione, nè delle stelle, delle quali non si ha idea che età abbiano, nè dei sistemi gravitazionali, i quali non risentono di nessuna interazione e tutto continua a girare indisturbatamente all'infinito senza nessuna variazione.
Non è che io pretenda di saper fare di meglio degli autori di Celestia. Non ho le competenze. Ma mi capirete se sono rimasto molto deluso.
Una stella è un oggetto che si evolve. Io vorrei vederlo evolversi da ZAMS a stadio finale della sua vita.
Un sistema gravitazionale è fatto di oggetti che adesso stanno lì a trottolare insieme, ma non è garantito che restino insieme per molto tempo. Anche questo si evolve.
Io, poi, il mio sistema lo invento di sana pianta, perciò mi serve proprio di poter verificare se/quanto i pezzi reggono insieme, senza scontrarsi o perdersi.
Sapete niente se c'è in giro qualche programma che tratta proprio il problema degli N corpi e, quindi, simula per davvero un sistema gravitazionale? (al netto di influenze di altri corpi estranei al sitema, ovviamente)
Ed uno che simula bene l'evoluzione di una stella in base ai dati inseriti?
Intanto, torniamo a Celestia.
Un'altra causa di delusione sono i controlli. Sembrano ereditati da qualche videogioco della ricca tradizione dei videogiochi per masochisti.
Non potevano dotarlo di una funzione per inserire distanza e posizione del punto di vista?
No. Bisogna usare dei controlli da videogioco per masochisti.
Infine, non capisco perchè il mio gigante gassoso mi appare sempre rosso sgargiante.
Ho provato a cambiare ripetutamente i dati di RGB in tutte le voci.
Niente da fare, viene sempre un pallone rosso. Ma non riesco a capire perchè.
Solo gli anelli ho visto cambiare di colore.
Comunque, ho potuto incominciare a giocare al maniaco fabbricante di sistemi stellari.
Mi piace!
Ho infilato una quantità impossibile di stelle e pianeti in uno stesso sistema stellare, ma che fà? Tanto mica è un sistema naturale. E' costruito!
La strada da percorrere, però, è ancora lunga. Anche solo per sfruttare tutte le possibilità di Celestia. Ci sono parametri che non ho neanche capito che sono. Ho trovato parametri nei file di Celestia che le guide non riportano affatto.
Attendo notizie di altri soft, se ne conoscete, ed eventuali dritte per il gigante gassoso che mi appare sempre rosso sgargiante.
Cielo pulito a tutti e buone osservazioni a chi lo osserva.
Zievatron