1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si è la fiaschetta per il Limoncello :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: dopo un pò sai che stelle che vedo!!! :shock:

Comunque l'ho pagata $80,00 credo in Italia costi più o meno lo stesso corrispettivo in euro.

In realtà non sono uno di quelli che si sta fermo tutta la notte al telescopio perciò in alcuni casi mi è servito avere un buon fascio di luce che con la dovuta " educazione " ho accesso a distanza nell'attraversamento del bosco e perciò posso dire che 70/80m di luce durante la notte fanno la differenza in termini di sicurezza.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
sono nelle condizioni di nicola, ne avro' già rotte 4-5 di queste lampade, alla fine mi sono arreso.... ne uso una a manovella della lidl, che pero' mi occupa una mano, finchè non si romperà pure lei.
l'ultima frontale me l'aveva data jack (presa da decathlon se non ricordo male)... ha fatto un volo di 5 metri.....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
AndreaF ha scritto:
comunque sono oramai quasi 3 anni che uso una energizer hdl33a1 trovata in un brico, è piccola, leggera, con una durata ottima (ho cambiato le tre pile ministilo solo una volta), inclinabile, un led rosso e due bianchi... non vedo motivi per comprarne una diversa :wink:


Usi quella durante le osservazioni? :shock:
se dico di si cosa mi succede? :oops: :mrgreen:

Ad ogni modo di lampade ne ho tre, una sulla fronte, una all'interno della valigetta degli oculari e una sul tavolino e le uso in base alla necessità...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Ultima modifica di AndreaF il lunedì 18 giugno 2012, 12:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 12:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' fortissima

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
la luce bianca si, è molto forte e la uso per montare/smontare il tele... quella rossa non mi ha mai dato fastidio e gli altri non se ne sono mai lamentati 8) ... può darsi che provandone una più debole noti la differenza, non lo so :|

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
davidem27 ha scritto:
E' fortissima



moltissimi giri di "cazzimbocchio" rosso autoadesivo, quello usavano ingegneri e geomitri pre-autocad :D e regoli l'intensità a tuo piacimento, certo la tua soluzione (che giace da qualche parte nel forum è un tantino piu' elegante :D )

edit: aggiungo che non amo troppo le luci frontali perchè mi fanno prudere la fornte... già devo sopportare il cappello quando fa molto freddo :oops:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 12:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AndreaF ha scritto:
@contedracula: quella dietro cos'è, la fiaschetta del cordiale? per 80$ spero che sia anche piena :lol: :lol:

comunque sono oramai quasi 3 anni che uso una energizer hdl33a1 trovata in un brico, è piccola, leggera, con una durata ottima (ho cambiato le tre pile ministilo solo una volta), inclinabile, un led rosso e due bianchi... non vedo motivi per comprarne una diversa :wink:

Immagine


Ha già la luce rossa di suo o bisogna pitturarsela?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 13:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
quella rossa non mi ha mai dato fastidio e gli altri non se ne sono mai lamentati 8) ...


Parlo della rossa. Ma più che gli altri dovrebbero lamentarsi i tuoi occhi! :shock:
Un lumino rosso più debole è molto più rilassante per l'occhio e la rodopsina non va a farsi benedire.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
da verificare, magari ci incollo una strisciolina di foglio rosso e vedo come va...

@nicola: la luce rossa è gia incorporata, dei tre led i due laterali sono bianchi e quello centrale rosso...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema di nastrare l'energizer è che poi perdi la funzionalità della luce bianca (utile quando devi montare/smontare o quando cerchi i tappi degli oculari che hai perso nel prato! :mrgreen: )

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010