1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quickfinder vs red-dot
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi, vorrei dotare il mio piccolo rifrattore scopos 66/400 di un mirino per agevolarmi il puntamento.
Cosa mi consigliate tra il quickfinder (http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... ck&Score=1) ed il cercatore red-dot (http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... ot&Score=1)?

Ciao. Fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quickfinder vs red-dot
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
a parte che il quikfinder è grande quanto il rifrattorino... ma direi che un buon reddot è più che sufficiente, considerato anche che lo scopos è gia lui un cercatore :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quickfinder vs red-dot
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido, con 400 mm di focale si possono raggiungere i 6,5° di campo e comunque già un normale plössl 30 mm ti garantisce circa 4°, quindi un red-dot è piu che sufficiente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quickfinder vs red-dot
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Quickfinder sullo Scopos è una oscenità obbrobbriosa dal punto di vista estetico.
Il Red-dot è figo.
:)

Scherzi a parte, visto che il red-dot è più che sufficiente come cercatore per lo Scopos, io opterei per quello. Anche perchè mi sa che la basetta del Quickfinder è fisicamente troppo grande per la curvatura del tubo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Ultima modifica di Ford Prefect il lunedì 18 giugno 2012, 13:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quickfinder vs red-dot
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 12:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Il Quickfinder sullo Scopos è una oscenità dal punto di vista estetico.
Il Red-dot è figo.


Vabbè ma mica di notte lo vedi :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quickfinder vs red-dot
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per i consigli. Lo so che lo scopos ha un grande campo visivo, ma in sostanza mi serve un mirino per agevolarne il puntamento verso l'oggetto di riferimento, senza doverlo traguardare da dietro il telescopio, cosa non sempre agevole, dal momento che al buio la forma del tele non è ben visibile, e quindi non è sempre chiaro dove esso sia esattamente puntato.

Già che ci sono: voi lo dotereste di un prisma raddrizzattore di ottima fattura per rendere più facile ed agevole lo star hopping?

ciao. Fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quickfinder vs red-dot
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con 20 euro vi portate a casa un reddot economico che fa il suo bel lavoro quanto gli altri.
Ma stando al quesito.. meglio il reddot numero due.
(ma non è un reddot anche il primo?) :mrgreen:

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quickfinder vs red-dot
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
be visto che reddot significa punto rosso allora no, strettamente parlando il quickfinder non è un puntatore red-dot... :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quickfinder vs red-dot
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 9:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti consiglio il quickfinder: è leggero, piccolo, ha la possibilità dell'intermittenza e lo puoi usare bene anche con altri telescopi. Il reddot non l'ho mai sopportato.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quickfinder vs red-dot
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Io ti consiglio il quickfinder: è leggero, piccolo.


Leggero è leggero.
Piccolo dipende, se lo confronti col Telrad forse si.
Tempo fa volevo fare la pazzia di mettere il Quickfinder sul C5, poi l'ho provato in negozio e ho lasciato perdere (non era necessario ed era difficile da collegarlo al tubo).

Ripeto il mio dubbio: avendo visto la basetta del Quickfinder, non credo che possa essere incollata sul tubo dello Scopos, che ha un raggio di curvatura troppo piccolo.

Per i red dot: io ho quello in metallo, rispetto a quelli di plastica costa di più, ma mantiene la collimazione e non si piega il piede solo a toccarlo.
Per un telescopio con il campo inquadrato dello Scopos penso che vada benissimo un red-dot, plastica o metallo che sia.

Per un telescopio molto più grande e con un campo massimo inquadrato molto più piccolo, allora Quickfinder o Telrad sono preferibili. Ma (sempre secondo me) per lo Scopos e per l'uso che ha detto di volerne fare, meglio un red dot piccolino.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010