1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M51 con LX200 16"
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Salve ragazzi,
sono nuovo da quest'altra parte del forum.
Posto il mio primo ed unico tentativo di profondo cielo fatto in passato con il mio telescopio a fuoco diretto (ben 4 metri! a f10) ma elaborato solo ora. E' la somma di 40 pose da 1 minuto con derotatore di campo e canon 450d non modificata.
Ovviamente senza dark e flat (non sapevo neanche esistessero :lol: ) essendo solo un primo tentativo
Da oggi mi sono attrezzato per l'autoguida con magzero I-Nova pla MX, ottima non solo pel il planetario avendo la porta st4.
Stasera provo con il nuovo setup e con qualche tutorial in piu' in testa :mrgreen:
Staremo a vedere

Ciao


Allegati:
M51.jpg
M51.jpg [ 155.6 KiB | Osservato 1074 volte ]

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 con LX200 16"
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Eppure non mi sembrava cosi' schifosa.... Me ne ritorno alla sezione planetaria . Ausfiderzen

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 con LX200 16"
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 giugno 2012, 21:20
Messaggi: 16
Per quanto può contare il mio parere.....complimenti molto molto bella!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 con LX200 16"
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
erduca71 ha scritto:
Per quanto può contare il mio parere.....complimenti molto molto bella!!!


Grazie erduca, alla fine se nessuno ti si fila per darti consigli e/o dritte meglio far da se' (chi fa da se fa per 3!) :wink:

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 con LX200 16"
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non te la prendere :)

Uno da un dinosauro di 16" si aspetta una risoluzione maggiore . Tutto qua :)

La foto per essere fatta in altazimutale con derotatore a mio avviso è ben riuscita.
Si legge sempre che i derotatori funzionano male , ma a vedere questa foto non si direbbe.

Questa foto ha tra l'altro un look molto "analogico" da pellicola.
A me piace.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 con LX200 16"
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
guarda secondo me non è male..ma l'elaborazione lascia molto a desiderare..c'è un taglio troppo netto dei neri..comunque io ripeterei sullo stesso soggetto..perchè merita a quella focale..mi raccomando ai flat che son fondamentali per riuscire ad elaborare decentemente..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 con LX200 16"
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
xchris ha scritto:
non te la prendere :)

Uno da un dinosauro di 16" si aspetta una risoluzione maggiore . Tutto qua :)

La foto per essere fatta in altazimutale con derotatore a mio avviso è ben riuscita.
Si legge sempre che i derotatori funzionano male , ma a vedere questa foto non si direbbe.

Questa foto ha tra l'altro un look molto "analogico" da pellicola.
A me piace.


In effetti il derotatore del 16" funziona benissimo. Ora mi sono attrezzato ancje di autoguida. Devo provare magari ad alzare a 3 minuti per posa. Quello che non mi spiego e' che se metto il riduttore di focale 0.63 tutto diventa ovalizzato. E' come se non fosse adatto per il tele che e' ACF non smith cass. Booo!

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Ultima modifica di tuvok il lunedì 18 giugno 2012, 10:13, modificato 1 volta in totale.
attenzione ad un uso corretto dei quote


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 con LX200 16"
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
eh appunto... :)

se è un ACF non puoi usare il riduttore classico :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 con LX200 16"
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, un derotatore che lavora su pose di un minuto su un soggetto così piccolo in termini di pixel non deve fare una grossa fatica :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 con LX200 16"
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
no Andrea..
ci sono di mezzo 3 motori e l'lx200 non è certo noto per la sua precisione di inseguimento.

A mio avviso è un buon risultato.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010