1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Piattaforma Equatoriale per il LB16"
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, girovagando su quel sito meraviglioso che è TS, mi sono imbattuto in questo prodotto, di cui ignoravo totalmente l'esistenza...


http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -80kg.html


Rispetto a quello Geoptik, il prezzo è finalmente accessibile ed umano...ovviamente non sarà nemmeno la stessa cosa, ma vorrei una vostra opinione...secondo voi, ne vale la pena??

Cieli sereni!!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sembra ben fatto!
E ad un prezzo quasi umano...speriamo di trovare qualche review in giro

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ciao, probabilmente TS la compra qua, visto che e' uguale:

http://www.mf-dobson.de/html/eq-plattform.html

Io ce l'ho da un po' e mi ci trovo bene, anche se gli ho fatto una piccola modifica al motore, per rendere piu' comoda la regolazione della velocità dal potenziometro.

Il venditore del link e' molto cortese e disponibile, e te la spedisce un paio di settimane dopo l'ordine, avvisandoti sempre su come procede la costruzione.

Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 6:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo!

Ma è semplice da usare? La base del Lightbridge è molto larga, questa piattaforma la vedo tanto piccola...
Per quanto tempo ti insegue l'oggetto, una volta posizionata?
Per quanto mi riguarda, se funzionasse a dovere, sarebbe molto comoda sia per quando si osserva ad alti ingrandimenti e sia nelle fasi di cambio oculari...


cieli sereni e grazie!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Si, è molto semplice. Basta stazionarla a dovere, in bolla e puntata bene a nord. Poi come dicevo bisogna regolare la velocità di inseguimento: purtroppo essendo il potenziometro sul motore (è un semplice motore dell'eq2), dovete essere in 2 per regolarla a dovere, uno all'oculare e uno al motore. Per questo ho eseguito la modifica, e ora il regolatore di velocità lo posso tenere in mano.

Può sembrare piccola, ma regge tranquillamente il mio dobson, che pesa 50 kg ed ha una base di 60 cm x 60cm. Viene spedita con 2 tipi di piedini, adattabili ai diversi tipi di dobson, dove alloggiare i 3 piedi della base del dob.

Permette un inseguimento di circa 70 minuti, poi va riposizionata nella posizione iniziale semplicemente spegnendo il motore e tirandola. Con un buon stazionamento e una bella regolazione allo starparty ha inseguito saturno a 200x per 10 minuti e a 600x per 2 minuti con il nagler 3-6 (uno spettacolo, seeing eccezzionale quella sera), e devo dire che osservando un oggetto che non scappa dal campo, si percepiscono nettamente meglio i dettagli.

Sabato sera, anche se con difficoltà e con l'aiuto dell'amico Giuary abbiamo ripreso saturno con la mia 40d ed il software eos move rec, ed ho fatto 3 filmati da 1 minuto a 25 fps, che devo elaborare ma non sono capace... :oops: Il problema in questo caso è stata la centratura dell'oggetto nel campo del sensore, e la messa a fuoco (ci vorrebbe il fok elettronico), ma ce l'abbiamo fatta lo stesso.

Diciamo comunque che anche se non è una Tom Opowsky sono molto soddisfatto, soprattutto in relazione al prezzo, spesso inferiore a quello di un buon oculare; inoltre nelle serate pubbliche è una manna dal cielo e non si deve continuamente ricentrare l'oggetto.

Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per l'esaustiva "recensione"!

I feedback di chi già possiede queste cose, sono molto importanti, e in questo caso, sta salendo in me l'idea di prendermela, anche se non ho ben capito una cosa: dovrò sostituire i piedini sotto alla base del mio Dobson?

Comunque è una bella comodità davvero! Osservare ad alti ingrandimenti, o poter cambiare oculari senza perdere l'oggetto...fantastico!

E oltretutto il prezzo è assolutamente abbordabile!

Mi sa che questo sarà il mio regalo per il mio compleanno, il prossimo agosto! :wink:

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho la versione più piccola (ne esistono di due dimensioni) e ne sono pienamente soddisfatto, l'unico appunto è che devo mettere del nastro isolante sul settore circolare a far da attrito per evitare che scivoli... qualche foto la trovi qua così vedi anche per il discorso piedini http://www.eacocon.it/wp/

PS: il suo punto di forza è sicuramente il rapporto prezzo/prestazioni, se invece vuoi il massimo allora una bella dual axis in alluminio e vai alla grande http://www.equatorialplatforms.com/alumplt.shtml vedi la sezione "image of the month" :shock: :shock:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Per l'attrito basta sostituire i 2 rulli "lisci" con 2 rulli "meno lisci". Se scrivi a Michael te li manda gratis, come ha fatto con me. Comunque adesso su quelle di nuova produzione i rulli nuovi sono già compresi.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma dai? :shock: devo scrivergli, anche se a dir la verità l'ho comprata tramite TS e non direttamente da loro...

PS: descrivi un po' quello che hai fatto con la regolazione di velocità, potrebbe interessarmi :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Allora, senza distruggere il motore originale (si potrebbe sostituire ma lo farò in futuro), ho saldato 2 fili al motorino (dove ci sono già saldati quelli originali), e così ho estratto 2,5 mt di filo e l'ho collegato ad una scheda da una 20ina di euro, questa:

http://www.ebay.it/itm/350W-10A-DC7-40V ... 4d018d6d49

Alla scheda va collegata l'alimentazione da 9 volt, batteria o powertank a scelta (io l'ho attaccata alla powertank, che ha l'uscita 9 volt tramite jack, ma la semplice batteria è meglio per non avere un altro filo in giro).
Ho messo il tutto in una bella scatolina di plastica con un'apertura in prossimità del display della scheda, in modo che possa leggerne il valore. Il valore indicato va da 0 a 100%. Dopo varie prove ho visto che la mia EQP insegue bene ad un valore di 6/7.Il display è molto utile poichè in questo modo anche se per sbaglio si urto il potenziometro posso sempre regolarla sul valore corretto.
Inoltre come ho già detto posso tenere in mano l'aggeggio con un occhio all'oculare, regolando ancora più finemente la posizione dell'oggetto nel campo. Tutto qua

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010