1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 10:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

sono in "stand by" da 3 anni - ossia dalla nascita di mia figlia Lavinia! - e nel frattempo per motivi di lavoro mi sono anche trasferito a Milano.

Complici le serate estive, mi sta tornando lo stuzzico di tornare ad osservare, e con esso l'interesse per il binocolo astronomico.

Temo che ancora per qualche anno non avrò molte occasioni di osservare al tele, dato che i cieli cittadini di Milano - come noto - non sono granché, e le distanze per raggiungere siti idonei credo non siano trascurabili (al momento non saprei comunque neanche dove andare...).

L'idea malsana era quella di sfruttare le ferie estive al mare per rispolverare un pò questo splendido passatempo, ma il vincolo è che dovrei portare con me uno strumento davvero molto trasportabile, perché dovrei imbarcarlo in aereo e poi caricarlo insieme alle valige nell'auto che ci porterà sulla spiaggia calabra che abbiamo scelto!

Per questo obiettivo-speranza posso già contare su un ETX70 (so...non è granché...ma fa benissimo il suo dovere, e sta in uno zainetto, treppiede compreso!).

Mi chiedevo se però un binocolo tipo il Nexus 70 oppure il 100 (o chissà il 150 in uscita...) potrebbe sostituire l'ETX70, dandomi maggiore soddisfazione, e restando egualmente trasportabile...

Mi potete aiutare, da esperti della classe di strumento?

Le mie domande sono:
- cosa posso aspettarmi da questi bino in termini di differenza di prestazioni e di esperienza rispetto all'osservare con l'ETX70?
- questi binocoli sono abbastanza versatili da poter essere usati anche sul planetario (che so...saturno...), o ci farò solo deep sky?
- posso sperare di farci qualcosa anche da Milano (che non sia osservare rondini...!), o vanno solo su cieli scuri e tersi?
- dal mare della calabria, secondo voi è preferibile un piccolo tele, oppure un bino?

E tra i tre bino Nexus, quale mi consigliereste?

Spero abbiate pazienza e passione per aiutarmi un pò, e ringrazio fin da ora!

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
r.felici ha scritto:
Le mie domande sono:
- cosa posso aspettarmi da questi bino in termini di differenza di prestazioni e di esperienza rispetto all'osservare con l'ETX70?
- questi binocoli sono abbastanza versatili da poter essere usati anche sul planetario (che so...saturno...), o ci farò solo deep sky?
- posso sperare di farci qualcosa anche da Milano (che non sia osservare rondini...!), o vanno solo su cieli scuri e tersi?
- dal mare della calabria, secondo voi è preferibile un piccolo tele, oppure un bino?
Ciao! Non sono un grande esperto di binocoli ma provo a risponderti lo stesso per quanto riguarda la mia esperienza...

-Considerando il diametro, un bino e un tele da 70mm sono identici ma il bino in questo caso è meglio perché sono due obiettivi contro uno :)

-Il binocolo, per quanto sia potente, non è indicato per osservare i pianeti. Anche quelli più grandi. Saturno mostra con un 15x70, quando gli anelli sono ben visibili, delle piccole sporgenze ma niente di più. Meglio allora un piccolo tele se vuoi vedere i pianeti.

-Ovviamente sarà sempre meglio un cielo scuro che inquinato, indipendentemente dal tipo di strumento che userai.

-Per la quarta non so risponderti.

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il domenica 17 giugno 2012, 23:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per queste prime indicazioni!

Nella tua esperienza, riesci a usare il bino con soddisfazione da centri urbani?

Te lo chiedo perché se di suo è uno strumento specializzato sul deep, immagino che usarlo da Milano sia cosa davvero improba... e a quel punto, per le sole ferie estive forse mi conviene farmi bastare il mio ETX70 :(

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Ultima modifica di r.felici il domenica 17 giugno 2012, 23:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Circa l'eterno dilemma binocolo o telescopio, e relative differenze prestazionali, lascio rispondere astrofili più quotati di me.
Circa l'uso sul planetario tieni presente però, che per l'eterna questione della collimazione, in un binocolo è sempre bene non spingersi oltre i 50x ( arrivarci bene è già grasso che cola ).
Sui tre Nexus: il 70mm pesa Kg 3,5, il 100mm Kg 7,5, il futuribile 150mm probabilmente Kg 23; regolati un po' tu :)

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Monpao,

immaginavo anche io che il 150 pesasse come un cannone... e che questo restringa la scelta al Nexus 70 o al 100.

Ho letto molto sul fatto che non si "tirino" gli ingrandimenti, per cui - Luna a parte ovviamente - non pensavo di usare il bino per il planetario in senso stretto... ma solo di poter surrogare decentemente il 70ETX che porto in giro con me...
Ma dalla descrizione di Luca su Saturno, capisco che di planetario proprio non se ne parla, per cui:

- amen pianeti
- amen uso da Milano città

A questo punto per le mie possibilità d'uso il bino ha senso solo se è sufficientemente "tollerante" nel caso di cieli non perfettamente bui, perché potrei sperare di usarlo dalla spiaggia al mare dove andrò, con un cielo certamente migliore di quello di Milano, ma mai perfetto.
Se pensi che lo sia (specialmente i due Nexus in questione), da condizioni del genere e con il 70 o il 100, mi sai aiutare a capire cosa posso sperare di vedere con buona qualità da una spiaggia estiva?

Grazie!

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bisognerebbe capire bene quali sono le condizioni di inquinamento luminoso della zona, è sempre quello che fa la differenza, a prescindere dalla presenza del mare o meno, io ricordo che dall'isola di Karpathos in grecia, in prossimità del mare, nelle notti senza Luna si vedeva comodamente la Via Lattea a occhio nudo e fino ad altezze molto basse sull'orizzonte, anche perchè è un isola non molto urbanizzata.
Comunque credo che almeno gli oggetti Messier del periodo siano tranquillamente alla tua portata, anche del 70mm.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Per i tuoi intenti direi senz'altro il nexus 70, complemento ben assortito con l'etx 70.
Volendo essere molto tranciante direi mentre l'etx ha una vocazione francamente planetaria, permettendo elevati ingradimenti in virtu della sua focale e sarà invece deludente sul deep sky (salvo luminosi ammassi globlari tipo m13), il binocolo ti permetterà di "passeggiare" per il cielo osservando tutti i messier facendo osseravazione deep sky a largo campo, molto piacevole, mentre per i pianeti il binocolo non potrà che essere una delusione, salvo la luna (giove sarà un cerchietto luminoso con i suoi 4 satelliti e saturno una piccolaa ellisse luminosa con Titano rappresentato con un puntino di fianco)
per il nexus 70 consigleirei ingrandimenti compresi da 20x a 30 x
non so in che configurazione hai l'etx ma entrambi gli strumenti, ai fini del viaggio, potranno giovarsi del medesimo supporto su cui intercambiarli a piacimento in un lampo

rispondo quindi così alle tue domande:

- cosa posso aspettarmi da questi bino in termini di differenza di prestazioni e di esperienza rispetto all'osservare con l'ETX70? come avrai capito sono due cose completamente differenti ma complementari (deep sky>bino etx> planetario)
- questi binocoli sono abbastanza versatili da poter essere usati anche sul planetario (che so...saturno...), o ci farò solo deep sky? solo deep-sky e un po' di luna (vedi sopra)
- posso sperare di farci qualcosa anche da Milano (che non sia osservare rondini...!), o vanno solo su cieli scuri e tersi? anche Milano....
- dal mare della calabria, secondo voi è preferibile un piccolo tele, oppure un bino? stessa risposta di sopra: un conto è se vuoi vedere saturno con la cassini, un conto i messier del sagittario

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
r.felici ha scritto:
Grazie per queste prime indicazioni!

Nella tua esperienza, riesci a usare il bino con soddisfazione da centri urbani?

Te lo chiedo perché se di suo è uno strumento specializzato sul deep, immagino che usarlo da Milano sia cosa davvero improba... e a quel punto, per le sole ferie estive forse mi conviene farmi bastare il mio ETX70 :(
Il mio cielo di solito è magnitudine 4,5 e solo nelle serate belle trasparenti e senza luna, arriva alla 5,0. Nonostante questo, comunque, soddisfazioni col mio 15x70 (soprattutto quando è puntato sulla Via Lattea e sugli oggetti estivi) ce ne sono molte! :)
70mm di binocolo penso siano più che buoni per avere soddisfazioni sul deep, a partire da un sito urbano, anche se da Milano non saprei dirti perché ci sono molte più luci artificiali che qui.
In ogni caso, quando ti trovi sotto cieli scuri di montagna tipo magnitudine 6,0-6,5 lo spettacolo è garantito anche con binocoli più piccoli :wink:

Per il resto, ti rispondo ciò che hanno detto gli altri: binocolo per il deep sky e tele etx per i pianeti e la luna... (prova anche la luna col binocolo) :wink:

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le prezione e precise indicazioni!

Ho capito quanto segue:

- il bino si conferma uno strumento da aggiungere al telescopio, senza l'ambizione di sostituirlo (come mi ero intestardito a sperare): col bino posso fare deep sky ma non planetario, di contro il telescopio da ovviamente ingrandimenti molto maggiori, per cui - almeno sulle piccole aperture - sono strumenti complementari e non alternativi

- il bino va bene anche su cieli non perfetti

- se la trasportabilità è un must, consigliate il Nexus 70 rispetto al 100


Una ultima domanda per DENEB: che vuol dire che posso condividere il supporto dell'ETX70?

Come tutti sapere questo tele ha una montatura altaz che incorpora il sistema goto, e si fissa sul treppiede Meade mediante una apposita piastra a tre viti (non la classica mono-vite fotografica): vuoi dire che esistono adattatori per usare il treppiede ETX con un binocolo? O sai chi ne costruisce di appositi? Insomma...che intendevi?! In effetti sarebbe un bel vantaggio, se è una cosa possibile...

Grazie ancora a tutti per l'aiuto! :)

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido in toto i concetti espressi da Deneb anche se penso che come complementarietà si riferisse all'ETX schema mak (dal 90 in poi), mentre quello del nostro utente è il 70 ovverro un rifrattore acro f/5, ma come ho detto il concetto è comunque valido, visto che il rifrattorino (anche se con "fatica") lo si puo "tirare" un po per l'osservazione dei pianeti mentre il bino è (o meglio, secondo me sarebbe) da usare tra i 20 e i 30x per i campi larghi spazzolando il cielo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010