Prima cronaca volante dallo "starparty dei misantropi" dei Piani di Rascino.

Alla fine ci siamo ritrovati in quattro alla stazione Q8 subito dopo l'uscita Valle del Salto: io, Visualistanostalgico, Volcan e Metis, quindi ci siamo arrampicati fino ad un punto che secondo il mio GPS si trova qui:
http://goo.gl/maps/iqmtMontati gli strumenti (l'ottantino di Metis, il dob 8" di Volcan e il mio 12") abbiamo iniziato ad osservare.
Cielo buono ma non "da urlo", SQMIMHO (ovvero stimato ad occhio) poco sopra 21, non migliore dell'ultima nottata in quel di Santa Lucia, "bulge" di Roma e L'Aquila evidenti e contrapposti (il primo a SSO, il secondo a ENE), inferiore ma percepibile quello di Avezzano a ESE, cielo a Sud e SSE buono fino a basse latitudini.
Per me un recupero di oggetti primaverili ormai prossimi al tramonto, e nella seconda parte della nottata un ripasso dei globulari del Sagittario, con qualche oggetto anche molto basso (-38°). Integrerò il report più in là.
Metis, dopo una nottata a combattere con lo starhopping, ci ha lasciati forse intorno alle due, gli altri due sono rimasti con me fino alla fine del CA, finendo di smontare e rimettere in macchina gli strumenti col cielo che cominciava a schiarire. Nelle prime luci dell'alba, mentre scendevamo dal monte, abbiamo avuto uno splendido colpo d'occhio su una sottilissima falce di Luna accompagnata da Venere. Io ho messo piede a casa alle sei di mattina, a giorno fatto.
Report
La zona 10h-12h è stata archiviata con una rapida occhiata al Leo's triplet.
Della fascia successiva (12h-14h), dopo una verifica poco confortante sulla C3/NGC4236 pressoché impercettibile, ho recuperato quattro galassie ai confini col Draco: NGC4133, NGC4291, NGC4319 ed NGC4386. Più giù NGC4271 ed NGC4290 accanto a delta Uma, quindi un “ripasso” di NGC4485+NGC4590, NGC5204, la coppia NGC5308(!) e NGC5322, NGC5377. In Virgo M104, C52/NGC4697, NGC4653 accanto a gamma Vir NGC4754 e NGC4762.
Dall'area 14h-16h un magro bottino: NGC5687 in Bootes, NGC5962 e NGC6027 in Serpens Caput.
Da 16h-18h un ripasso di M13+NGC6207, M4+NGC6144 ed M7.
Più interessante l'osservazione tra 18h-20h, dopo i classici M8, M20, M17, M16 una spazzolata sui globulari a bassa declinazione, la coppia NGC6522+NGC6528, la coppia NGC6558+NGC6569, NGC6624, M69, NGC6652, M70, M54, M55(!!!), il “quartetto” composto da M22, M28, NGC6638 ed NGC6642 con l'adiacente planetaria NGC6629, per concludere con oggetti a bassissima declinazione: i globulari NGC6441 ed NGC6723 e la nebulosa diffusa (debole) C68/NGC6729. Risalendo due ammassi aperti limirofi ad M24: NGC6603(!) ed M18.
Passando a 18h-20h i globulari M71 nella Sagitta, C42/NGC7006 e C47/NGC6934 nel Delfino,
Non ci siamo fatti mancare altri “classici” come la Crescent (C27/NGC6888), la Blinking (C15/NGC6826) la Ring (M57), la Dumbbell (M27), la Nord America (NGC7000), la Velo (C33/NGC6992+C34/NGC6960), La Pacman (NGC281), M76, M103, NGC7331, M81, M82, M51, il Doppio Ammasso e forse qualcos'altro ancora...
Il sito dei Piani di Rascino ha il vantaggio di un orizzonte aperto a 360° ed un buon sud fino a basse latitudini (ho osservato oggetti prossimi ai -38°!), ma tutto sommato non più buio di siti meno lontani (Santa Lucia/Leofreni).
Considerazione finale: tocca trovà un cielo migliore.
