1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 10:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima cronaca volante dallo "starparty dei misantropi" dei Piani di Rascino. :)
Alla fine ci siamo ritrovati in quattro alla stazione Q8 subito dopo l'uscita Valle del Salto: io, Visualistanostalgico, Volcan e Metis, quindi ci siamo arrampicati fino ad un punto che secondo il mio GPS si trova qui: http://goo.gl/maps/iqmt
Montati gli strumenti (l'ottantino di Metis, il dob 8" di Volcan e il mio 12") abbiamo iniziato ad osservare.
Cielo buono ma non "da urlo", SQMIMHO (ovvero stimato ad occhio) poco sopra 21, non migliore dell'ultima nottata in quel di Santa Lucia, "bulge" di Roma e L'Aquila evidenti e contrapposti (il primo a SSO, il secondo a ENE), inferiore ma percepibile quello di Avezzano a ESE, cielo a Sud e SSE buono fino a basse latitudini.
Per me un recupero di oggetti primaverili ormai prossimi al tramonto, e nella seconda parte della nottata un ripasso dei globulari del Sagittario, con qualche oggetto anche molto basso (-38°). Integrerò il report più in là.
Metis, dopo una nottata a combattere con lo starhopping, ci ha lasciati forse intorno alle due, gli altri due sono rimasti con me fino alla fine del CA, finendo di smontare e rimettere in macchina gli strumenti col cielo che cominciava a schiarire. Nelle prime luci dell'alba, mentre scendevamo dal monte, abbiamo avuto uno splendido colpo d'occhio su una sottilissima falce di Luna accompagnata da Venere. Io ho messo piede a casa alle sei di mattina, a giorno fatto.

Report
La zona 10h-12h è stata archiviata con una rapida occhiata al Leo's triplet.
Della fascia successiva (12h-14h), dopo una verifica poco confortante sulla C3/NGC4236 pressoché impercettibile, ho recuperato quattro galassie ai confini col Draco: NGC4133, NGC4291, NGC4319 ed NGC4386. Più giù NGC4271 ed NGC4290 accanto a delta Uma, quindi un “ripasso” di NGC4485+NGC4590, NGC5204, la coppia NGC5308(!) e NGC5322, NGC5377. In Virgo M104, C52/NGC4697, NGC4653 accanto a gamma Vir NGC4754 e NGC4762.
Dall'area 14h-16h un magro bottino: NGC5687 in Bootes, NGC5962 e NGC6027 in Serpens Caput.
Da 16h-18h un ripasso di M13+NGC6207, M4+NGC6144 ed M7.
Più interessante l'osservazione tra 18h-20h, dopo i classici M8, M20, M17, M16 una spazzolata sui globulari a bassa declinazione, la coppia NGC6522+NGC6528, la coppia NGC6558+NGC6569, NGC6624, M69, NGC6652, M70, M54, M55(!!!), il “quartetto” composto da M22, M28, NGC6638 ed NGC6642 con l'adiacente planetaria NGC6629, per concludere con oggetti a bassissima declinazione: i globulari NGC6441 ed NGC6723 e la nebulosa diffusa (debole) C68/NGC6729. Risalendo due ammassi aperti limirofi ad M24: NGC6603(!) ed M18.
Passando a 18h-20h i globulari M71 nella Sagitta, C42/NGC7006 e C47/NGC6934 nel Delfino,
Non ci siamo fatti mancare altri “classici” come la Crescent (C27/NGC6888), la Blinking (C15/NGC6826) la Ring (M57), la Dumbbell (M27), la Nord America (NGC7000), la Velo (C33/NGC6992+C34/NGC6960), La Pacman (NGC281), M76, M103, NGC7331, M81, M82, M51, il Doppio Ammasso e forse qualcos'altro ancora...

Il sito dei Piani di Rascino ha il vantaggio di un orizzonte aperto a 360° ed un buon sud fino a basse latitudini (ho osservato oggetti prossimi ai -38°!), ma tutto sommato non più buio di siti meno lontani (Santa Lucia/Leofreni).

Considerazione finale: tocca trovà un cielo migliore. :(

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il lunedì 18 giugno 2012, 6:07, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh misantropi, vi siete persi un grande star party, senza neanche il bulge dell'Aquila che a campo felice è ben schermato :mrgreen:

E senza alcuna interefrenza fra chi osservava e chi fotografava, io ho avuto una serata "produttiva" come non capitava da tempo... a breve il report :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene eccomi tornato da CF.Valori SQM decenti ma non sensazionali. Max di 21.20 poi attestatosi sui 21.10-15.
C'era un BOATO di gente! Un salutone a tutti!
Ero in modalità visualista e col mio mak 127 ho visto, complice un bel seeing iniziale, un bel Saturno e un + che discreto Marte (considerando che esso è piccino piccino, si vedevano le calotte e qualche dettaglio scuro sul globo). Devo dire che il mio piccolino non sfigurava davanti ad un APO 130..... :wink:

Poi visti molti oggetti, lista non esaustiva: M20-M17-M22-M80-M55-M15-M13-M92-M11-M27-M57-M7-M14-M10-M4-M12-M5-M80-M2-Helix-NGC7009-Velo-M97-M51-M3-M52-NGC7331-NGC4565, le planetarie Blinking, Cat's eye, Blue Snowball, te le dovevi quasi immaginare la Cocoon nebula e la Crescent Nebula, appena visibile la Iris nebula.
Fichissimo l'esperimento fatto con Sigge di vedere il doppio ammasso spuntare dalla montagna al telescopio.
Confermo che è impressionante la nitidezza del telescopio che mi ha permesso di risolvere diversi globulari (anche grazie a un seeing decente).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh eh... Grazie al gruppo asociali per la piacevole compagnia!!!
Bellissima serata:
Andrea (VisualistaNostalgico) dispensava a tutti consigli e racconti dalla sua pluriennale esperienza salterellando da un tele all' altro per ammirare le bellezze inquadrate di volta in volta. Una vera mappa stellare ambulante :mrgreen:
Marco(pie) metteva in carniere nebulose, ammassi e galassie in sequenza rapidissima... Tutto col suo bellissimo dobson 12" artigianale in legno... Una vera opera d' arte di ingegneria e artigianato ligneo: super trasportabile!!!
Michela (Metis), pur con qualche difficolta', e' riuscita finalmente a puntare un po' di oggetti deep. In particolare si e' goduta la Lagoon e la Trifid nel Sagittario. Ma lascio a lei integrare nel dettaglio.
Io invece mi sono messo di punta a confrontare il mio cielo lato sud a Pomezia con quello di qui, per vedere quanto "ne vale la pena" di farsi i 300km A/R necessari.
Ho confrontato Dumbbell, Ring, Lagoon, Trifid, Omega, Eagle come nebulose e Andromeda, M101 ed M51 come galassie.
Con ordine:
La Ring (che si vede abb. bene gia' a Pomezia) non mostra molti particolari in piu'. Forse un pizzico in piu' di definizione della differenza tra anello e interno.
La Dumbbell invece cambia dal giorno alla notte. Da una clessidra sfocata (anche con UHC e OIII) ci si ritrova con finalmente un accenno della parte piu' scura della nebulosita' (quella cher la rende un ovale allungato). Con UHC ed OIII migliora ancora fino a mostrare la struttura in modo quasi fotografico.
Lagoon, Trifid, Omega ed Eagle migliorano sensibilmente dando tutte prova di nebulosita' senza filtri sul 8" (la Eagle da Pomezia non c' e' verso).
Coi filtri diventano strepitose: la Lagoon mostra sfumature molto piu' ricche e chiaroscuri. La Trifid mostra la sua "trifidita'". La Omega fa vedere oltre alla "V" classica tutta una serie di sfumature intorno e diventa amplissima. La Eagle... Beh la Eagle finalmente mi ha fatto vedere l'aquila!
Quindi per le Nebulose ne vale davvero la pena... Magari solo una volta al mese (io sono tornato alle 7.00 a Pomezia... con una mezz' ora di pennica in autogrill ai primi segni di "seri" colpi di sonno)... Ma ne vale la pena !!!
Meno positivo il commento sulle galassie. Qui ho davvero notato la differenza col 12" di Marco. Solo M51 era nettamente migliore con evidenza del " movimento" tra le due galassie. Andromeda ed M101 piu' nitide ma cmq nessun dettaglio significativo. Ho deciso che il prossimo tele sara' almeno un 14" il 12" non mi basta piu' :mrgreen:
La prox volta devo dedicarmi di piu' alle galassie per confermare questa impressione. Ma le nebulose sono decisamente le mie preferite ;-)
Ed infatti ho passato il resto della serata cercando e trovando (sulla scia di Marco che le aveva appena inquadrate): Nord America (rognosa e visibile solo con OIII montato); Velo (bellissima ma anche questa al meglio con OIII), Saturn Nebula (piccina piccina con dettagli quasi nulli) ed Helix Nebula (anche questa appena visibile e solo col filtro).
Poi tra una Nebulosa e l'altra, diversi ammassi (tra cui davvero bello il Doppio di Perseo), M22, M4, M80 ed altri...
Pianeti cosi' e cosi'. Saturno a inizio serata era molto traballante. Cassini visibile ma a tratti. Meglio da Pomezia diverse volte. Vento in quota?!

Spero di non aver dimenticato nulla... Ancora grazie a tutti!!!

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Ultima modifica di Volcan il domenica 17 giugno 2012, 11:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volcan ha scritto:
Michela (Metis), pur con qualche difficolta', e' riuscita finalmente a puntare un po' di oggetti deep. In particolare si e' goduta la Lagoon e la Trifid nel Sagittario. Ma lascio a lei integrare nel dettaglio.


Ehm, Volcan in realtà la Trifid e la Lagoon le ha puntate Marcopie. Io ho puntato solo M4, M8 ed il doppio di Perseo :roll:

andrea63 ha scritto:
Beh misantropi, vi siete persi un grande star party, senza neanche il bulge dell'Aquila che a campo felice è ben schermato :mrgreen:

E senza alcuna interefrenza fra chi osservava e chi fotografava, io ho avuto una serata "produttiva" come non capitava da tempo... a breve il report :wink:


Io ho preferito il raduno degli asociali in quanto sono ancora poco esperta con il puntamento e non volevo fare figuracce universali :oops: (vedi sopra).
Comunque noi eravamo in pochi ma buoni :wink: e finalmente il mio rifrattore è stato pulito dall'appannamento che aveva. Ringrazio Marcopie che con metodi poco ortodossi per qualcuno (alito e fazzoletto di cotone!) l'ha fatto tornare (quasi) del tutto pulito. E senza spendere una lira :mrgreen:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 154
Località: VT - BN
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Sergio (sigge), ma c'eri anche tu? Io purtroppo sono arrivato quando già era quasi buio (rigorosamente a fari spenti!) quindi purtroppo non sono riuscito a salutare i vecchi amici per la fretta di montare il tele. Un ringraziamento al "presidente" per l'aiuto e i consigli per il puntamento ed ai vicini ed alle vicine di tele (Gigliola e Cinzia) che hanno sopportato la mia presenza e contribuito a rendere più piacevole la prima serata osservativa della mia splendida ragazza (Manola). Alla prossima sperando in un cielo ancora più bello.

_________________
SW MAK 150 F1800 su Nextar se e sul balcone; SW Dobson Truss 12 Goto (Viterbo) e SW Newton 10 dobsonizzato (Benevento)
Hyperion zoom 8-24, Genuine Horto 6, Explore scientific 24 e Barlow 2x apo Orion
gp


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco il link per scaricare un pò di foto degli strumenti degli intervenuti.
Notare i dobsonari/e :lol: che guardano dentro al loro tubo....... :lol:

https://hotfile.com/dl/160177261/32f561 ... 2.zip.html
dopo aver cliccato sul link, nella nuova pagina web cliccare su "download regolare" e seguire le istruzioni

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che rifrattore è quello che si vede nella foto 593? E chi ne è il fortunato possessore?
Solo per curiosità, eh! :mrgreen:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Suppongo sia un APO TEC 160 o 180, è di un amico che frequenta il forum di Rigel.

viewtopic.php?f=16&t=72471

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 6:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Update: aggiunto report viewtopic.php?p=841671#p841671 :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010