1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: domanda su caricabatterie e powertank
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se collego il caricabatteria alla power tank posso contemporaneamente alimentare il resto della strumentanzione?
se mi metto a fotografare da casa avrei la possibilità di alimentare la montatura con l'alimentatore dedicato ma la reflex e la ventola le posso solo collegare alla power tank, quindi stavo pensando se poteva creare problemi collegare il caricabatterie alla power tank e mandare tutta la strumentazione.
al limite posso staccare la batteria in modo che non è sotto carica e sotto sfrozo contemporaneamente.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spiegati meglio...
Perchè vuoi caricare le batterie mentre sei in sessione casalinga ?

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 5:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se fotografo da casa ho la possibilità di alimentare la montatura utilizzando la corrente di casa, ma non posso alimentare allo stesso modo la reflex e la ventola che per forza di cose devo collegare alla power tank. mi domandavo se utilizzando il caricabatterie potessi invece di caricare la batteria, alimentare tutta la power tank in modo da colegare tutti gli accessori.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 6:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluca ha scritto:
stavo pensando se poteva creare problemi collegare il caricabatterie alla power tank e mandare tutta la strumentazione.
al limite posso staccare la batteria in modo che non è sotto carica e sotto sfrozo contemporaneamente.
Puoi farlo senza problemi e non devi staccare la batteria, anzi questa ti stabilizza la tensione in uscita.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io per comodità alimento sempre il mio setup con la mia Power Bag. I cablaggi sono fatti per arrivare li...
La mia Power Bag è fornita di una presa per alimentazione esterna alla quale collego o delle batterie supplementari quando quelle interne iniziano a "mostrare la corda" oppure l'alimentatore esterno quando ho la 220V a disposizione. Il passaggio, tramite deviatore a leva, da alimentazione interna a esterna e viceversa è rapido e non causa reset involontari ai vari sistemi. Per evitare eventuali picchi nel passaggio, metto sulla linea a 12V un condensatore da 2200 microfarad.

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Gianluca ha scritto:
stavo pensando se poteva creare problemi collegare il caricabatterie alla power tank e mandare tutta la strumentazione.
al limite posso staccare la batteria in modo che non è sotto carica e sotto sfrozo contemporaneamente.
Puoi farlo senza problemi e non devi staccare la batteria, anzi questa ti stabilizza la tensione in uscita.


questo però se la presa per il carica batterie va diretta alla batteria e poi si diramano i collegamenti giusto?

io uso una delle prese a banana per collegare il carica batteria, poi internamente ho come degli hub fastom maschi che mi diramano tutta la linea.

colgo anche l'occasione per sapere come dovrebbe essere diramata la linea e cosa usate per i vari "snodi"

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluca ha scritto:
io uso una delle prese a banana per collegare il carica batteria, poi internamente ho come degli hub fastom maschi che mi diramano tutta la linea.

colgo anche l'occasione per sapere come dovrebbe essere diramata la linea e cosa usate per i vari "snodi"
Non ho capito un granché. Manda un disegno o una fotografia esplicativa per favore.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è un disegno buttato la con paint.

praticamente per ricaricare la batteria uso gli stessi circuiti che utilizzo per alimentare le apparecchiature e mi domandavo se fosse un problema mandare caricabatterie e apparecchiature contemporaneamente se dovessi fotografare da casa.


Allegati:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 108.69 KiB | Osservato 3005 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
È tutto in parallelo, non ci vedo problemi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010