1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 15:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo,
ma come? Io vedo sempre un quintale di riprese di nebulose estese in tricomia SII-Ha-OIII. Mica sono tutte planetarie?

Che cos'è questa tecnica Ha-OIII-OIII?

Grazie!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
io purtroppo questo soggetto l'ho fatto solo in Ha.. quindi non posso essere d'aiuto più di tanto non conoscendo i rapporti di SII e OIII presenti nell'area.
Secondo me la seconda va bene... ma mi sembra che sia troppo "tirato" il canale SII e che invece vada ancora un pò calmierato il canale Ha.. questo dà una colorazione più senape laddove invece dovrebbe essere più giallina.

Per non confondere le idee e per rispondere anche al quesito di Ivaldo, con il quale concordo, faccio presente che stiamo parlando solo della crominanza dell'immagine e non della luminanza.
Se si parlasse di luminanza avrebbe ragione Ivaldo a dire che non sarebbe "corretto", e neanche produttivo, allineare tutti i canali al 33% (circa).
Visto che stiamo parlando di nebulose diffuse (caso diverso sono, ovviamente, le planetarie che hanno una forte componente di OIII... e anche i resti di supernovae) è normale che il 99% (qua "sparo" la percentuale a caso :wink: ) sia data dall'Ha. Sono rari i soggetti (v. M42 e la Velo che però è un resto di supernova) dove ci sono parti di OIII o di SII (rarissimo) che abbiano strutture o nebulosità diffuse proprie... in realtà normalmente questi due gas hanno "strutturazioni" comuni all'Ha.

Per questo si usa normalmente una luminanza in Ha,a volte "arricchita" da parte degli altri canali ove questi presentino strutture che non ci sono nel solo Ha, e si usa invece una crominanza dove, per forza, si deve abbassare notevolmente l'apporto dell'Ha (dato al canale G) per non avere un risultato tutto verde. una volta che i canali si sono allineati viene fuori "naturalmente" la classica colorazione dell'Hubble Palette... a questo punto si possono correggere alcuni particolari "estetici" magari volti a diminuire l'alone magenta attorno alle stelle o una presenza ancora "fastidiosa" di verde nel quadro.. ma si tratta solo di piccolissime cose.

In realtà il fine della composizione, almeno con i nostri strumenti, è quello di evidenziare la presenza degli altri due gas e come questi "colorano" alcune zone delle strutture date dall'Ha... con il grosso vantaggio che questi danno anche un contrasto "cromatico" alle strutture che non ha eguali con nessun'altra composizione.

Ad eempio potete vedere questa Rosetta. dove la luminanza è solo Ha, e dove ho evidenziato anche i singoli canali per capire meglio la composizione della stessa:
http://www.astrobin.com/full/4231/?r=446
Tenendo presente che in questa OIII e SII siano canali di una sola ora mentre l'Ha è di, mi sembra di ricordare, circa 3 ore... ma che se avessi esposto maggiormente gli altri due canali non avrei "guadagnato" strutture in più ma al massimo una maggior facilità nel bilanciare la base cromatica.

L'SII su tanti soggetti è ostico ma su alcuni soggetti invece è molto presente.. ad esempio sulla Medusa dove invece l'OIII è bassissimo (strano invero essendo anche quella un resto 2 o 3 supernovae).

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oibò che succede in questo piovoso giugno? Mi trovo ad essere d'accordo con fdc? Ottimo! In effetti grossomodo su questa faccenda la pensiamo allo stesso modo.

Salvatore, certamente si trovano moltissimi soggetti ripresi in SiiHaOiii ma, a mio umile avviso, mentre per alcuni di questi la Hubble palette mostra interessanti strutture morfologiche, in altri casi si limita a creare qualche bagliore colorato nelle zone di penombra forse addirittura indotto dai pesanti sbilanciamenti a cui ci si spinge con questa mappatura. Nel, caso specifico della tua proboscide io in effetti ritenevo che la ripresa "rossa" fosse ben sufficiente a mostrare la morfologia del soggetto ed al tempo stesso non devastasse ne le stelle ne il fondo cielo, anche se poi ho dovuto ammettere che almeno una delle versioni "Hubble" lo fa altrettanto bene (non voglio dire meglio perché la differenza è talmente piccola che diventa preponderante il giudizio estetico). In altri casi, come ho detto e come megli di me ha precisato fdc, viceversa la presenza di altre strutture (solitamente di Oiii) è davvero rilevante e val senz'altro la pena di effettuare una ripresa quantomeno in HaOiii.

Salvatore Iovene ha scritto:
Che cos'è questa tecnica Ha-OIII-OIII?
Non è che sia una gran tecnica. È una mappatura di riprese in Ha ed in Oiii basata sul semplice assunto che l'Ha è rosso (e quindi viene assegnato al canale R) mentre l'Oiii cade tra il verde ed il blu (e quindi lo si assegna sia al canale G che al B). Su nebulose planetarie tipo M57 o M27 restituisce un'immagine non troppo dissimile da una classica RGB, ma con le zone nebulari molto meglio visibili (e per contro le stelle tutte un po' bianchicce). Alcuni modificano leggermente il canale B componendolo con un 80% di Oiii ed un 20% di Ha simulando così la presenza dell'emissione Hb (che cade nel blu). Più corretto ma le nebulose appaiono un po' più violacee.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mah.... su una piccola parte di questo invece non concordo :wink:

i "bagliori" di colore non sono "indotti" dal pesante sbilanciamento... invece sono "rilevati" dal corretto bilanciamento e peso dato ai 3 canali.
Quello che dicevo è che le operazioni non sono da effettuare sulla luminanza se non in sporadici casi e MAI sacrificando la parte di Ha ma rilevando su questa le emissioni di OIII (e più raramente.. forse mai di SII) che non trovano riscontro in questa.

Il lavoro va fatto sulla crominanza è ha il grande vantaggio di far vedere le emissioni di OIII e SII che altrimenti rimarrebbero celate... oltre ad evidenziare le strutture grazie ai contrasti cromatici. Dopo tutto il team di Hubble che l'ha inventata non è un team di sprovveduti e lo ha fatto per un determinato motivo.

Una nebulosa tutta rossa presa dall'Ha non ha alcun senso... a quel punto meglio l'Ha puro :wink:

Una Ha:OIII:OIII è un palliativo che non potrà mai restituire i dati di una LRGB in quanto i filtri sono a bande strettissime... vero che l'OIII è tra il verde e il blu... ma generalmente per 8,5 nm.... contro i 100+100 di G e B... anche se in alcuni casi può anche essere piacevole :wink: .... meglio comunque una LRGB con "arricchita" da parte delle riprese narrow....

ciao,
Francesco

P.S. io sono al mare e oggi, fortunatamente, è una splendida giornata :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 16:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Non riesco a capire se è la seconda che citi tu in quanto si rimescolano continuamente e non c'è (o non trovo) un modo per sapere in quale ordine soo state inserite


Adesso c'è :-D Grazie Ivaldo per avermi ricordato che non c'era un modo chiaro per identificare le versioni a parte l'URL.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grande :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto la terza....... :mrgreen:
Ho visto che la seconda l'hai dichiarata Final :wink:
Comunque eccellente

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010