1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: UHC, UHC-S, OIII
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
guardando sul forum, ho notato che molti astrofili osservano (e disegnano :P ) con piccoli telescopi e con dei filtri specifici: in particolare ho visto in giro degli UHC, degli UHC-S e degli OIII. Se putacaso volessi comprarne uno adatto sia al mio 114 che a un futuro altro telescopio, quale sarebbe meglio? l'OIII mi pare vada bene per le planetarie, ma non per le nebulose a emissione, l'UHC è più universale, invece l'UHC-S è più adatto a piccoli diametri... dico bene?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC, UHC-S, OIII
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
guardando sul forum, ho notato che molti astrofili osservano (e disegnano :P ) con piccoli telescopi e con dei filtri specifici: in particolare ho visto in giro degli UHC, degli UHC-S e degli OIII. Se putacaso volessi comprarne uno adatto sia al mio 114 che a un futuro altro telescopio, quale sarebbe meglio? l'OIII mi pare vada bene per le planetarie, ma non per le nebulose a emissione, l'UHC è più universale, invece l'UHC-S è più adatto a piccoli diametri... dico bene?


UHC-S e vai tranquillo.
Ho quello, e per un periodo ho provato anche l'OIII con il C5 (come diametro stiamo lì con il 114) ma è troppo scuro e faceva, forse, la differenza solo con un paio di oggetti, ma alla fine li vedevi bene anche con l'UHC-S.
Infatti l'OIII l'ho rivenduto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC, UHC-S, OIII
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok. ma vale davvero la pena? io posso osservare da un cielo mag. 6-6.5 circa, ma spesso osservo anche dalla città (mag. 4.5-5)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC, UHC-S, OIII
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io sono per l'UHC-S. L'OIII è molto scuro se si considera il diametro del tuo tele e l'IL. Ho trovato un'immagine decisamente scura con l'OIII anche col mio 25cm e il mio cielo è su mag. 4,5-5. Ok che l'OIII fa la differenza su alcuni oggetti (come ha detto Ford) però anche l'UHC-S va bene.

Questa è la mia opinione.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC, UHC-S, OIII
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah, ok :)

comunque sia l'uhc-s va bene per qualunque telescopio, anche per quelli più grandi?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC, UHC-S, OIII
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
ah, ok :)

comunque sia l'uhc-s va bene per qualunque telescopio, anche per quelli più grandi?


L'UHC-S l'ho usato anche su un 20cm, su un 25 cm e su un C14. Fai tu. :)

Come ti dicevo, per quelle 2 volte che l'OIII fa un po' più di contrasto, ma spappolandoti tutte le stelle nel campo, non vale proprio la pena. L'UHC-S è più utilizzabile, e più gradevole come effetto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC, UHC-S, OIII
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi iniziare a farti un set di filtri serio, io consiglio i 1000oaks.
Ora che hai il tele piccino ti fai l'UHC, quando salirai di diametro ti puoi fare anche l'O3.
Io ho quest'ultimo ed e' fantastico, lo adoro, dell'UHC te ne puo' parlare Davide.
La cosa piu' importante all'inizio e' capire su quali oggetti utilizzarlo. Inizialmente tendi a utilizzarlo dove non devi, e come non devi, e rimarrai deluso. Quando capirai come e dove usarli, allora ti divertirai.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC, UHC-S, OIII
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IllusionTrip ha scritto:
Inizialmente tendi a utilizzarlo dove non devi, e come non devi, e rimarrai deluso. Quando capirai come e dove usarli, allora ti divertirai.

ciao,

ma... domanda: esiste un riferimento (libro, link) che spieghi ai neofiti su quali oggetti usare quale filtro?

grazie

_________________
Dobson Geoptik 25 pro, montatura EQ6, DMK21, Rifrattore Lidl


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC, UHC-S, OIII
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi, alla fine il più indicato è l'UHC-S... ma quale? baader? astronomik? :P

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC, UHC-S, OIII
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
alfax ha scritto:
domanda: esiste un riferimento (libro, link) che spieghi ai neofiti su quali oggetti usare quale filtro?

grazie
Questo link è la traduzione dell'articolo di David Knisely su Cloudynights che ha fatto il nostro Peter, la possiamo considerare una piccola bibbia sull'uso dei filtri nebulari.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010