1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
erasmo ha scritto:
Per Tuvok
è un altazimutale, non serve il Nord. ...


ok, certo.
pero' una taratura iniziale è necessaria, se non vuoi usare il nord e la bolla usi le ccordinate di un oggetto noto, pero' non è che la appoggi a terra "a casaccio" e lei ti dice dov'è venere :D questo intendevo ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo complimenti.

Volevo costruirmelo anch'io uno simile...ma ci vuole il tempo :cry:
Posto una foto di quello che avevo in mente io
Allegato:
venat_09.jpg
venat_09.jpg [ 29.6 KiB | Osservato 2165 volte ]


Se a qualcuno interessa gli posso mandare il link della spiegazione su come cosrtuirlo.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Per giuary. :D
Molto bello il tuo, però è equatoriale, si lavora con altri dati. Praticamente se usi una montatura equatoriale trovi già queste due scale: A.R. e Dec. Devi posizionare l'asse della A.R. sul polo Nord, altrimenti non trovi nulla.

Per Tuvok
Se viene appoggiato su un piano, guardando la bussola, ibasta posizionarlo in direzione SUD.
Impostare Altezza e Aziumut dell'oggetto in quel momento e........ auguri. :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si si lo so che è equatoriale...ma non è il mio, era l'idea per costruirlo.... così tanto per tenermi in allenamento , e perchè sono aggeggini molto simpatici e belli da vedere. Tra l'altro questo modello con un laser funzionerebbe da "cercatore"

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Chiaro.
E' bello anche costruirli questi strumentini, se poi sei amante del fai da te, è un passatempo rilassante.

Costruito in altazimutale è più facile da posizionare non avendo da puntare la polare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 13:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davide, postresti usare due goniometri :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 13:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
..una squadra, una riga, e un ago magnetizzato legato a due pezzi di sughero che galleggiano in acqua.
E poi torniamo a fare le cose che si facevano a sQuola :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 13:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque, complimenti Erasmo: bella invenzione.

Certo che sostituendo la bacchettina con un laser verde si avrebbe un vero e proprio puntatore.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 14:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' verissimo.
Però, personalmente, credo che la magia del guardare attraverso quel tubo l'oggetto, immaginando di star puntando proprio lui, sia il vero scopo di una simile costruzione.
:)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Certo che sostituendo la bacchettina con un laser verde si avrebbe un vero e proprio puntatore.
Non male come idea, potrebbe diventare un comodo strumento (se usato in altazimutale) per misurare l'orizzonte dei siti osservativi.

Per esempio, io ne avrei trovato giovamento quando sono andato a fare ispezione per l'osservazione del transito. Penso che ne costruirò uno per usarlo per l'occultazione di Giove.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010