1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 5:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 giugno 2012, 21:20
Messaggi: 16
Salve a tutti
Mi sono appena iscritto a questo bellissimo forum. Mi presento sono Francesco, 40 anni abito vicino Cesena.
Da un po' di tempo curioso dell'astronomia...ma dopo la visione di Saturno fatta qualche giorno fa "dentro" un telescopio di un amico mi ha fatto scattare la scintilla (a me e sopratutto a mio figlio di 10 anni).
Da quel momento mi sto documentando per l'acquisto del mio primo telescopio.
Ho letto altri post simili e un idea inizio a farmela. Scartata l'ipotesi della fotografia (sono anche fotoamatore) ma mi rendo conto del costo eccessivo dell'attrezzatura ma sopratutto dell'esperienza necessaria!!!
Il mio budget è di circa 600/700 euro.......solo visuale del sistema solare e qualcosina di deepsky.....riesco a prendere qualcosa di decente??
Vi ringrazio anticipatamente
Cieli sereni a tutti


Ultima modifica di erduca71 il giovedì 5 luglio 2012, 14:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1930
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto,
sul quel budget nell'usato dovresti trovare qualcosa di buono per cominciare.
Sul planetario una configurazione tipo mak 127+ montatura eq 5
ti rimane anche qualcosina per un buon oculare.
cominci a divertirti, impari e hai uno strumento piccolo, leggero che ti rimane comunque.
poi se son rose fioriranno.

Voyager75

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 giugno 2012, 21:20
Messaggi: 16
Grazie per la risposta..stavo pensando anche ad un dobson..che dici?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
erduca71 ha scritto:
Grazie per la risposta..stavo pensando anche ad un dobson..che dici?


Visto che il tuo obiettivo è solo osservazione visuale, va sicuramente bene, e guadagni parecchio in dettagli visibili.
Con quella cifra dovresti poterti permettere almeno un 20cm e accessori.

Ma dicci qualcosa in più.
Il tuo amico che telescopio aveva?
Da dove osserveresti? Che "spazio di manovra" hai?
Terrazzo, balconcino, giardino, campagna? Osserveresti da casa o caricheresti tutto in macchina?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
Benvenuto! semi-VICINO :D :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 giugno 2012, 21:20
Messaggi: 16
Allora...il mio amico aveva un telescopio un po' datato ma non chiedermi la marca perché non ne ho un idea.
Osserverei prevalentemente dal grande terrazzo di casa (ampia visuale di cielo diciamo 150 gradi...ma sopratutto senza inquinamento perché la mia abitazione si trova decentrata e quasi i campagna).
Il dobson è un po' meno trasportabile vero??
In caso la mia scelta andrebbe sul dobson 20 che accessori mi consigli per iniziare??
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto :D

Il dobson all'inizio spaventa un po' per le dimensioni, in realtà un 20 cm è trasportabile facilmente una volta diviso nei due pezzi (tubo e base), soprattutto si monta in un attimo e come detto ti da' il massimo rapporto apertura/prezzo.

Devi considerare solo che:

1) come tutti i newton devi imparare a collimarlo
2) non ha la montatura equatoriale, gli astri si inseguono manualmente sui due assi e ad alti ingrandimenti si deve prendere un po' di pratica.
3) chiaramente non ha computer collegati, per i pianeti nessun problema ma per il deepsky devi imparare a conoscere il cielo e a puntare nella zona giusta (un telrad secondo me aiuta tantissimo). Oculari puoi anche iniziare con quelli in dotazione se te ne danno due, altrimenti un corta focale per i pianeti ci vuole.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
per esperienza ti dico che se non hai problemi di spazio, prendi il telescopio più grande che puoi. Io ho iniziato col mak127 (onestissimo tele che ho tuttora) ma mi sono stancato abbastanza presto dei soli oggetti del sistema solare e poco più. Non vorrei che appassionandoti ti rimanesse stretto dopo breve tempo. Un 200mm ti dà una gamma di osservazione importante (fino a qualche anno fa, nemmeno tanti poi, era un punto di arrivo) e la "scomodità" ammesso che lo sia, di dover inseguire a mano è ampaimente ripagata dalla visione che non è paragonabile ai 13cm del makkino. Tutto questo nel visuale, naturalmente.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
io tra mak e dobson ho scelto dobson 8" f/6.
Tempo di raffreddamento molto inferiore 30-60min se non hai tempo di aspettare le 2 ore o più del mak , sembra grosso ma dopo 1 settimana risulta molto gestibile, su pianeti mi sono trovato benissimo (domani vediamo su profondo cielo :mrgreen: ), la collimazione non è assolutamente difficile così come l'inseguimento.Come accessori, da Gennaio a oggi ho preso il telrad, ho fatto montare all'acquisto il cercatore RACI, due barlow 2x e 3x TV e tre oculari ES 14-11-8.8 82°.

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
erduca71 ha scritto:
Allora...il mio amico aveva un telescopio un po' datato ma non chiedermi la marca perché non ne ho un idea.


Più che la marca, il tipo (rifrattore, newton, SC), e il diametro, e se era motorizzato o meno :)

Cita:
Osserverei prevalentemente dal grande terrazzo di casa (ampia visuale di cielo diciamo 150 gradi...ma sopratutto senza inquinamento perché la mia abitazione si trova decentrata e quasi i campagna).
Il dobson è un po' meno trasportabile vero??


Se hai il terrazzo grande, il Dobson lo puoi utilizzare tranquillamente (su un balconcino diventa invece scomodo).

Trasportabilità...dipende. E' grande, ma non ha treppiedi, montatura, contrappesi, batterie, alimentatori, ecc... Alla fine un qualsiasi altro telescopio ti riempie comunque il bagagliaio.

Cita:
In caso la mia scelta andrebbe sul dobson 20 che accessori mi consigli per iniziare??

Intanto quelli che arrivano col telescopio :) Oltre a un atlante del cielo e la torcia rossa :)
Dicci quale hai visto: telescopi di quelle dimensioni in genere hanno almeno un paio di oculari a corredo, e abbastanza buoni per iniziare. Poi magari acquisti altro dopo averci preso la mano.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010