Ciao a tutti,
ci riprovo con un altro soggetto in banda stretta (anche perché quelli sono gli unici filtri che ho

).
Stavolta si tratta di 15 ore su Sh2-86, così suddivise:
Ha: 9x1800"
SII: 11x1800"
OIII: 9x1800"
Ecco la foto:

(Piena risoluzione:
www.astrob.in/full/12804/?real )
I canali sono stati bilanciati in questo modo:
R: SII*2+Ha
G: OIII*.5
B: (OIII+Ha*0.333)/2
per cercare di ottenere una colorazione pseudo-naturale.
Ad ogni modo, sto iniziando a pensare che un telescopio da 80mm a f/7 non sia affatto idoneo per la banda stretta! Il fondo cielo bluastro che vedete, secondo me non è dovuto alla presenza di OIII, ma al fatto che il canale OIII (così come quello SII) è stato stretchato di parecchio per portarlo agli stessi livelli dell'Ha.
Infatti nei canali SII ed OIII c'era praticamente niente. Allegati trovate i singoli canali a cui è stato apportato solo uno stretching automatico per far vedere cosa c'è.
Come vedete, il segnale nei canali SII ed OIII è poverissimo.
Comunque, fondamentalmente la foto non mi dispiace, però vorrei sapere voi cosa ne pensate del fare banda stretta con un tele piccolo e lento.
Magari la prossima volta provo a lavorare in bin 1x1 in tutti i canali e fare, ad esempio, 5 ore in Ha, e 10 ore ciascuno SII ed OIII.
Aspetto le vostre impressioni e suggerimenti!
Salvatore.