1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 8:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Monitorare il Sole a 170 Mhz
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
LorenzoS ha scritto:
se lo spirito è gogliardico allora cambia tutto..


anziché spenderti in gratuitá, avresti potuto leggere con attenzione quanto scritto ...
la parola per gioco, c'era dalle prime righe ... forse la tua conoscenza e precisione tecnica non lo include, ma nella fattispecie dell'esperimento di cui Luigi narra , goliardico e gioco, sono sinonimi ... le premesse erano davvero chiare ..

ma se si vuole far finta di non voler capire, giusto per criticare il prossimo, allora inutile discutere ...


Ultima modifica di Vincenzo22 il martedì 12 giugno 2012, 9:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Monitorare il Sole a 170 Mhz
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiedo scusa, il titolo del topic è "monitorare il sole a 170MHz" e quindi secondo me, al di là dell'eccellente lavoro di zio_Luigi che nessuno non può non riconoscere, ogni approfondimento sulla tecnica qui presentata o idea alternativa sulla tematica è la benvenuta.
Personalmente, mi venisse voglia di fare altrettanto, probabilmente punterei più su una cavità risonante che su un amplificatore valvolare perché per me è più facile da reperire. Mica vogliamo fare sempre solo topic di bello e bravo? Non è mica questo lo spirito di un forum...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il giovedì 14 giugno 2012, 11:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Monitorare il Sole a 170 Mhz
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 13:52
Messaggi: 189
Località: Provaglio d'Iseo (Bs)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Chiedo scusa, il titolo del topic è "monitorare il topic a 170MHz" e quindi secondo me, al di là dell'eccellente lavoro di zio_Luigi che nessuno non può non riconoscere, ogni approfondimento sulla tecnica qui presentata o idea alternativa sulla tematica è la benvenuta...
Personalmente, mi venisse voglia di fare altrettanto, probabilmente punterei più su una cavità risonante che su un amplificatore valvolare perché per me è più facile da reperire. Mica vogliamo fare sempre solo topic di bello e bravo? Non è mica questo lo spirito di un forum...

Appunto fai bene a richiamare il titolodel topic: le cavità risonanti, le linnee LNB e quant'altro... risuonano proprio a 170 MHZ ! :)

Ringrazio chi è intervenuto in mia difesa.
:wink:

_________________
Luigi - Maser 20" F/4 Reginato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Monitorare il Sole a 170 Mhz
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
penso che LorenzoS si riferisse ad esperienze tipo questa: http://www.instructables.com/id/Poor-Ma ... ope/#step1

Comunque, allora, qualche registrazione ce la posti? :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Monitorare il Sole a 170 Mhz
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 13:52
Messaggi: 189
Località: Provaglio d'Iseo (Bs)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non eravamo attrezzati alla registrazione ne dei suoni ne dei grafici, se avremo voglia e soprattutto se saremo invogliati dal vostro stimolante supporto lo faremo nel prossimo futuro...
Per quanto mi riguarda, giudico la mia descrizione esauriente, e il mio contributo alla discussione finisce qui!
:wink:

_________________
Luigi - Maser 20" F/4 Reginato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Monitorare il Sole a 170 Mhz
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo quello che ho letto in questi post , c'e' poco da dire........
Quoto totalmente lo scritto di Vincenzo (anche io faccio parte del gruppo degli ottusi) :)
Caro luigi ho assistito in diretta a tuo esperimento,tra l'altro ben riuscito,e anche
all'iter del tuo report gia sfrattato o meglio "gentilmente allontanato" da un'altro
thread di questo forum (Radioastronomia amatoriale) forse perche' non conforme
alla discussione, si parlava di parabole linee lnb convertitori a/d ecc ecc.
Ma anche postato in apposita sezione (Monitorare il sole a 170 MHZ ) ,ecco che
che si leggono dubbi perplessita' critiche o quant'altro.
E' ovvio che ci sono tanti altri modi per monitorare il sole comprese le linee lnb che sono su altre frequenze.
Comunque caro Luigi qui come nella vita quotidiana e' molto piu' semplice criticare che fare.......
Andrea,non volermene,ma chiedi che Luigi posti una registrazione perche' non credi possibile l'esperimento? Sai quante regidtrazioni di suoni vari si potrebbero postare????; fossi stato io l'autore del report la registrazione da mandare l'avrei in mente :) (e qui entra in gioco il mio spirito goliardico ) :) e siccome sei una
persona intelligente avrai sicuramente capito di che tipo di suono si tratta :) :)

caro Luigi ho ancora in mente la sbuffante voce della nostra stella ascoltata quel
sabato a Bazena tanto che avendo in casa un misuratore di campo a transistor
non avalvole( ma va bene uguale) ereditato da mio papa' ho deciso di farmi una stazione di ascolto quasi come la tua , dico quasi perche' dopo il misuratore di campo avrei intenzione di collegare un convertitore A/D come mdice Lorenzos
per poi esaminare lo spettro sul pc in merito magari mi darete delucidazioni.

Celi sereni e buon ascolto

angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Monitorare il Sole a 170 Mhz
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hangel ha scritto:
...
Andrea,non volermene,ma chiedi che Luigi posti una registrazione perche' non credi possibile l'esperimento? Sai quante regidtrazioni di suoni vari si potrebbero postare????; fossi stato io l'autore del report la registrazione da mandare l'avrei in mente :) (e qui entra in gioco il mio spirito goliardico ) :) e siccome sei una
persona intelligente avrai sicuramente capito di che tipo di suono si tratta :) :)
...


Ma figurati se mi metto a fare il miscredente :shock:
Volevo ascoltare cosa si sente e magari confrontarlo con esperimenti più tecnologici per capire quanto si riesca a fare, mi hai frainteso completamente...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Monitorare il Sole a 170 Mhz
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Vincenzo22 ha scritto:
LorenzoS ha scritto:
se lo spirito è gogliardico allora cambia tutto..


anziché spenderti in gratuitá, avresti potuto leggere con attenzione quanto scritto ...
la parola per gioco, c'era dalle prime righe ... forse la tua conoscenza e precisione tecnica non lo include, ma nella fattispecie dell'esperimento di cui Luigi narra , goliardico e gioco, sono sinonimi ... le premesse erano davvero chiare ..

ma se si vuole far finta di non voler capire, giusto per criticare il prossimo, allora inutile discutere ...


Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Monitorare il Sole a 170 Mhz
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 23:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cari amici ottusi :) e cari criticoni,
ricordiamoci che il forum è un posto dove lo spirito base è quello della condivisione.
Assieme alla bella condivisione, è facile ricevere critiche. Che possono passare come consigli positivi o come messaggi negativi.
Tutto dipende da come viene preso l'argomento.
Il mio consiglio (del tutto amichevole) è proprio quello di prenderla più alla leggera e cercare sempre lo spunto positivo da ogni messaggio di ognuno di noi, magari evitando qualche inutile velato sarcasmo...

Per quanto riguarda l'attività di zio_luigi ho soltanto una scusa in più per ritornare a Bazena per sentire dal vivo i suoni inconsueti della nostra Stella.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Monitorare il Sole a 170 Mhz
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque, considerato che l'evoluzione degli ADC consente già ora di campionare un segnale a 107MHz con costi umani, potrebbe essere interessante sperimentare un po' di radioastronomia interferenziale, simulando così antenne di qualsivoglia dimensione :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010