1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 4:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Salvatore, anche io preferisco la seconda versione, rimangono da migliorare gli aloni viola attorno alle stelle, in rete ho visto da qualche parte tutorial che spiegano come fare..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 5:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma se dopo tutti questi ottimi consigli arrivo io a dire che la mia versione preferita è la prima (quella rossa) parte un megaflame? Speriamo di no. In fondo se nella regione c'è quasi solo idrogeno voler far apparire a tutti i costi anche segnale nelle altre bande non è una forzatura?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Megaflame.....Di un'immagine in narrow band Ha,SII,OIII guardo dettagli. colorazione e geometria delle stelle, immagina di vederla in b/n, la "colorazione" in palette hubble certo non è "naturale", quindi benissimo che ti piaccia la prima e a me la seconda. La zona, come per altre nebubulose diffuse è ricca di idrogeno, la proboscide è una densa coltre di polveri associate a giovani stelle, i colori in questo caso sono variegati, dal blu al marrone. Insomma i colori ci sono, se questi servono (come nella palette utilizzata) ad evidenziare i dettagli ben vengano. L'estetica cromatica è fortemente soggettiva.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ovviamente mi rendo conto ed accetto il fatto che la colorazione non sia naturale (oltretutto mi sa che la colorazione naturale in astrofotografia sia una chimera). Non è che io non apprezzi le immagini a banda stretta mappate Sii, Ha e Oiii in generale, ma trovo semplicemente che con alcuni soggetti il voler raggiungere a tutti i costi la tipica colorazione Hubble (chiamiamola così tanto per capirci), ovvero quella specie di bruno aranciato con riflessi gialli e azzurri, sia una forzatura (che non è di per se una cosa demoniaca, intendiamoci). Se in una certa zona del cielo a parità di posa (tralasciamo per semplicità la risposta strumentale) ricevo l'88% di Ha, il 10% di Oiii ed il 2% di Sii, modificare così tanto i tempi di posa o calcare la mano con l'elaborazione al punto di portare tutto al 33% è a mio avviso eccessivo e potrebbe indurre il profano a ritenere che tutte le zone nebulari del cielo siano composte da questi tre elementi chimici sempre più o meno equamente distribuiti.

Ho le due immagini (la prima e l'ultima versione) aperte contemporaneamente e passo da una all'altra senza notare alcuna differenza tra la geometria delle stelle (come mi pare sia ovvio aspettarsi, visto che si tratta della stessa ripresa) ne una differenza nei dettagli visibili (ovvero nella versione Hubble i dettagli sono più contrastati, ma non vedo una sola struttura in più che nella prima). In compenso noto un aumento del rumore e mi pare un peccato. Un'altra cosa che noto è che attorno alle stelle meno luminose si crea un "buco" aranciato, mentre attorno a quelle più luminose c'è un alone magenta: credo che questi due effetti siano il risultato del forte stress a cui sono sottoposti i canali (soprattutto Sii ed Oiii) per cercare di portarli al livello del preponderante Ha.

Insomma, il mio preferire la prima versione all'ultima è ovviamente un dato soggettivo, ma che segue un certo ragionamento (opinabile, ovviamente) e non un banale "preferisco il rosso che mi ricorda le fragole al marrone che mi ricorda la cacca"...

:mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ne sono state fatte 4, io indico la seconda (assoluta) come la più gradita, vero, tirare l'immagine per bilanciare i colori è sbagliato. Io l'avrei interpretata facendo un LRGB in modo che il croma non mi "deturpi" i dettagli e tantomeno evidenzi il rumore. L'elaborazione di un'immagine, specie in palette hubble e/o con filtri interferenziali non è facile per niente.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aranova ha scritto:
Ne sono state fatte 4, io indico la seconda (assoluta) come la più gradita.
Io ho confrontato la prima con l'ultima. In effetti devo convenire che ce n'è una Hubble che non mi spiace. Non riesco a capire se è la seconda che citi tu in quanto si rimescolano continuamente e non c'è (o non trovo) un modo per sapere in quale ordine soo state inserite, ad ogni modo mi riferiso a questa: http://www.astrobin.com/full/12705/?r=2062&real=&mod=


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esatto, quella è la seconda ed è quella che intendo essere "migliore".
Su questa, secondo me, i dettagli sono meglio evidenziati con una cromaticità che non mi dispiace affatto.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fantastico, abbiamo trovato un punto d'accordo. E Salvatore che ne pensa?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 13:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi e grazie per la discussione che ho seguito con interesse.

Io non so cosa ne penso. Trovo che il mio segnale SII ed OIII sia sempre molto debole, e forse è dovuto al tele lento e piccolo, ed al fatto che i filtri sono abbastanza larghi (12nm).

La prossima foto provo a farla tutta in bin 1x1 e vediamo cosa ne viene fuori.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
Trovo che il mio segnale SII ed OIII sia sempre molto debole, e forse è dovuto al tele lento e piccolo, ed al fatto che i filtri sono abbastanza larghi (12nm).
Stringendo la banda passante dei filtri abbassi la luminosità delle stelle, non alzi la luminosità delle regioni nebulari (in soldoni devi esporre comunque più a lungo). Sii ed Oiii sono più deboli nella ripresa proprio perché sono notevolmente meno presenti nel soggetto (è un po' lo spirito della mia critica iniziale). Se riprendi una planetaria come M27 vedrai che di segnale Oiii ne hai molto molto di più e che non avrai bisogno di decuplicare i tempi di posa e/o di alzare smisuratamente il guadagno per farlo apparire. Riguardo al segnale Sii io mi son fatto l'idea che in realtà in natura non esista :D e per questo ho rinunciato alle riprese SiiHaOiii limitandomi al più a delle HaOiiiOiii.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010