1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve forum! :)

Da novellone quale sono, avrei dei dubbi che spero mi aiuterete a dissipare,

http://www.astronline.it/354-288-thickbox/ts-optics-camera-ccd-lunare-planetaria-auto-guida.jpg

Questa camera in foto, è valida per guidare pose Deep?
Per adesso la userei su di un riflettore 130mm f/1000, in parallelo con un C8, su montatura CG5-GT.

Cieli sereni, Vaipier.

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 20:05 
ciao,
non conosco bene le caratteristiche di questa camera....ma sicuramente è una semplicissima webcam che ha incorporato un raccordo per il collegamento al focheggiatore del telescopio quindi nulla di che....con questa ti poi divertire nelle riprese di luna,sole e pianeti ma senza chiedere troppo......per l'utoguida sicuramente funzionerà, ma pultroppo non avendo una buona sensibilità,ti accorgerai che trovare una stella di guida non sarà facile (ma non inpossibile!).quindi secondo me prima di spendere dei soldi in questa camera, se lo scopo è in particolar modo fare autoguida,poi prendere una qualsiasi webcam,ci togli l'obbiettivo,trovi il sistema di montarci un porta rullino che si adatta al focheggiatore e fai delle prove.di ricerca di una stella guida.....alla fine del test ti chiederai se davvero varrà la pena spendere dei soldi in quella camera,che da come vedo non la regalo propio....

saluti,Sergio


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao tornado! :) grazie per l'attenzione.

I dati tecnici sono questi.

-- Sensore Sony HAD CCD con risoluzione di 640x480 pixel (VGA) e pixel con dimensione di 5.6µm
-- Innesto da 1.25" con filtro integrato, consente il collegamento diretto al telescopio e la aggiunta di eventuali filtri addizionali.
-- Software di controllo AmCap in grado di mostrare una immagine in tempo reale di quanto acquisito dalla telecamera direttamente sullo schermo del PC Soluzione ideale per una messa a fuoco ottimale! Possono essere catturate immagini istantanee e filmati. Per questo motivo la TSSSI può essere utilizzata anche come oculare digitale.
-- Frame rate: max. 20-30/sec (in base al proprio PC). Qualità migliore con 5/sec (Immagini non compresse)

Non sono esperto per nulla, quindi chiedo, una camera con queste caratteristiche, e cosi inadeguata per l'autoguida?
Il posto da dove fotografo di solito e il cortile di casa mia, molto inquinato.

Altrimenti per una buona CCD per autoguida a prezzo similare, quale potrei scegliere?
Per la soluzione che mi hai dato, non so, sempre qualcosa devo comprare non avendola in casa, e poi da questo punto di vista sono negato tecnicamente :|

Cieli sereni, Vaipier :)

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 14:33 
infatti e proprio come ti dicevo io....non è altro che una webcam da usare per divertirsi a riprendere oggetti luminosi come luna e pianeti senza chiedere troppo....
in 'autoguida, questa funziona se hai la fortuna di inquadrare stelle ben luminose allora ottieni la guida......per esperienza ti dico che anche io ho cominciato con una webcam per guidare.....non sai quanto tempo cimettevo a cercare una misera stella...poi una volta trovata,allora guidavo.
oggi esistono fortunatamente camere di guida,che fanno davvero il proprio dovere.ad esempio la magzero 5-m,la più diffusa fra gli astrofili e posso dirti che è una soddisfazione,fra l'altro io sono un felice possessore e posso dirti che da quanto è sensibile non uso più gli anelli guida registrabili ma solo quelli fissi......questa camera ha fra l'altro il grosso pregio di avere un sensore di dimensioni da mezzo pollice....il doppio di una nermale webcam.poi per di più se vuoi poi anche usarla per riprese planetarie.essendo un sensore mono colore è molto più sensibile di un sensore a colori.se dai un'occhiata al mio sito cisono delle immagini di marte e saturno, considerato che io avevo acquistato la camera solo per fare autoguida ho voluto provarla anche sui pianeti e ne sono rimasto molto contento.
io la mia camera nel mercato dell'usato, l'ho pagata solamente 130uro,so che nuova costa circa 230 euro.....secondo il mio parere se lo scopo è principalmente di fare autoguida, è di aspettare, mettersi qualche soldo da parte e aquistare una
camera usata oppure nuova, ma specifica.
se non sbaglio quel ccd di ts già viene a costare circa 100 euro....con un piccolo sacrificio in più ti prendi qualcosa di veramente valido,telo assicuro!
comunque fai sempre le tue valutazioni in base alle tue possibilità.
ti auguro buon divertimento,ciao!

Sergio


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per l'esaustiva spiegazione tornado! :)

La magzero che mi hai consigliato, la trovo interessante, tuttavia scusa se approfitto ancora della tua competenza.

Ho visto che esiste anche il modello a colori, so che il monocromatico è più sensibile, ma tra le due quale sarebbe preferibile?

Poi, va bene su tutti i tipi di tele? Io ho un C8, un riflettore, un dob, e come prossimo vorrei prendere un apocromatico, da 65/80 mm, può andare su tutti, ho ci sono problemi di sorta?

Cieli sereni,Vaipier!

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 16:59 
ho avuto anche il modello a colori della MZ,ma il migliore è quello mono che ha praticamente il doppio se non il triplo di sensibilità.
posso dirti con esperienza che l'autoguida si fa meglio con piccoli rifrattori anche quelli economici,utilizzare il tuo riflettore come telescopio guida da 130/1000 mi sembra un pò troppo eccessivo,già per ragioni di peso e di ingombro.
con il c8 puoi fare fotografia,sul dobson no perche è uno strumento nato per il solo visuale.
comunque la camera funziona benissimo e lo testimoniano moltissimi astrofili itaniani e non......vai tranquillo!

saluti,Sergio


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora una volta Tornado :D mi sei stato molto d'aiuto, anche perché con tutte ste camere CCD, non ci ci capivo na fava:|

Cieli sereni, Vaipier.

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010