1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è stato un programma per far rientrare i "cervelli" dall'estero. Dopo averne conosciuto uno di questi, rientrati col progetto, mi sono detto: "forse era meglio se rimaneva dove era..." Purtroppo non sto scherzando.
Il lavorare all'estero non è semplicissimo, dipende anche da come si combina. Conosco ragazzi andati in Inghilterra e tornati. Anche altri che sono andati negli Stati Uniti e sono dovuti rientrare, se non altro perchè non avevano il visto per lavorare negli USA, ma solo per il turismo. Il visto per lavorare era condizionato a condizioni vessatorie da parte del datore di lavoro...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
alla fine conta anche la passione.

...
non sono daccordo, a me piace quello che studio dico sul serio!
ma alla mia università hanno fatto tanto che la sola idea di poter lavorare lì dentro mi da il voltastomaco!
passione o meno, nn è nemmeno giusto che uno venga pagato mediamente 10 mesi su 12.......
Non esiste che uno si fa il c.... a prendere una laurea magari è anche bravo, e venga strasottopagato quando non pagato......
Passione o non passione è questione di non farsi prendere per il c....!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
GHISO983 ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
alla fine conta anche la passione.

...Passione o non passione è questione di non farsi prendere per il c....!!!


Sono stradaccordo!

Aggiungo e scusatemi in anticipo ma devo dirlo: NON si vive di sola passione!

Bisogna metterselo nella zucca, è bello avere una passione e coltivarla ma dobbiamo ricordarci che non viviamo in un eremo dove abbiamo un orto e due animali con cui sfamarci e con le offerte paghiamo la corrente. Siamo tutti immersi in quello che si chiama società-economica che per quanto sbagliata è quella che è. Certo si deve avere le PALLE per affrontarla e quindi metterla in discussione con la sola passione e bisogna sapere che ci saranno da fare SACRIFICI! (quelli veri)... c...o mi sembro mio padre! :-D ...comunque i fatti mi cosano!

Voglio anche ribadire che scegliere una facoltà che di norma è sfornatrice di precari (per diversi motivi) è una scelta che non può essere fatta con leggerezza... ne va del proprio futuro. Presentare gli aspetti difficili è un modo per soppesare la propria volontà.. se queste difficoltà non spaventano vuol dire che abbiamo sufficiente VOLONTA' e PASSIONE per avventurarci in quella che è una scelta di vita... dalla quale spesso non è così facile fare marcia indietro.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io non sto cercando di scoraggiarlo, sto cercando di incoraggiarlo.
non si vive di sola passione vero, ma chi FA lo fa perchè ha scelto la strada della passione e del rischio - ce la fa uno su 1000? vero,ma se li si scoraggia in anticipo nessuno farebbe mai nulla.

ovvio che oltre alla passione ci vuole una disposizione, ma facendo già lui ingegneria, dò per scontato che abbia disposizione e mentalità scientifica.

di fisici riconvertiti ne conosco molti. e anche un'astronoma riconvertita.

è uno studio rischioso? si. ma è la vita ad essere rischiosa: ci siamo dimenticati che là fuori è pericoloso?
possiamo essere licenziati ad un momento all'altro, perdere casa lavoro salute affetti e alla fine - ma giuro, lo dò per scontato, moriamo, se va bene senza passare attraverso una malattia lunga e dolorosa ( ho accompagnato ieri un amico dopo due anni di cancro).
ognuno si fa i suoi conti e decide cosa fare: rischiare, non rischiare, rischiare con senno, infinite vie di mezzo.

io per me ho scelto una via di mezzo e se c'è una cosa di cui sono pentito, una sola cosa di cui sono pentito è di non aver avuto il coraggio di rischiare di più - per quello che so fare nel mio campo, avrei ottenuto di più.

ma è solo uno degli infiniti casi, non ci sono norme generali - l'ideale è sempre faer la scelta che ci costa di meno - e ognuno è giudice per sè.
siamo soli nel mondo delle scelte. io porto la mia esperienza, gli altri la propria, ognuna valida e legittima, ma non lasciamoci prendere dalla tentazione di estrapolare norme generali di comportamento verso la vita.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
una postilla scusate.

quando decisi di studiare musica ero consapevole delle difficoltà cui sarei andato incontro (anche perchè in famiglia non mancavano di farmelo notare - senza scoraggiarmi, anzi! - ricordo mio padre che diceva "in italia nessuno vive di musica" contemporaneamente incoraggiandomi a tentarci) ne ero tanto consapevole che ero rassegnato in partenza al fatto che avrei studiato musica perchè non potevo farne a meno per ragioni banalidi sanità mentale, ma che poi avrei fatto un altro lavoro, magari impiegatizio o manuale ( e in effetti per un anno feci l'operaio ).
be' non per questo rinunciai
1) allo studio che mi interessava/appassionava
2) a tentarci
3) ad accettare eventuali compromessi che mi consentissero di barcamenarmi fra passione e necessità

e non sono ricco di famiglia...

diciamo che a causa del'impostazione familiare sono andato diritto diritto dal punto 1 al punto 3 senza arrivare al 4 ( lavoro completamente esterno alla mia passione e musica amatoriale).

mia moglie che ha avuto una formazione familiare diversa dalla mia è andata al punto 2 riuscendo molto meglio di me nella propria realizzazione professionale.
per il punto 3 c'è sempre tempo :)

ps

"Voglio anche ribadire che scegliere una facoltà che di norma è sfornatrice di precari (per diversi motivi) è una scelta che non può essere fatta con leggerezza... ne va del proprio futuro. Presentare gli aspetti difficili è un modo per soppesare la propria volontà.. se queste difficoltà non spaventano vuol dire che abbiamo sufficiente VOLONTA' e PASSIONE per avventurarci in quella che è una scelta di vita... dalla quale spesso non è così facile fare marcia indietro."

sono d'accordo e infatti non gli sto dicendo che è una strada in discesa :) come non lo dico ai ragazzi che mi dicono che vogliono fare i musicisti

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qui la cosa si fa complessa...
Continuo con le mie opinioni personali.
Personalmente non ho mai basato i ragionamenti sui soldi. Quando si dice che seguire la passione e' rischioso, io intendo che c'e' il rischio che non cibi la mente.
Se hai una mente fertile, non la fai la fame.

Ma vorrei anche chiarire che non e' il fare il ricercatore che determina se hai una mente brillante. Ho conosciuto ricercatori perfettamente inutili, veri impiegati del sapere.... (c'e' dell'ironia...).
Ecco cosa vuol dire che la risposta e' dentro di te: sei una mente fertile o ti affascina un posto da ricercatore, magari unicamente nell'ambito universitario? Nel secondo caso, trovo lecito il dubbio della "sopravvivenza".
Ma nel primo caso, vai tranquillo, una mente fertile e' sempre apprezzata, se quello che vuoi fare e' cibarla. Non c'e' solo la ricerca universitaria, ci sono molti ambiti in cui puoi imparare, e formare la mente. Vabbe' che siamo in Italia, ma manco in Italia e' facile proporre ad una mente brillante di fare cose stupide.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
infatti si parlava di ricerca universitaria in italia! (come da domanda tra l'altro! :wink: )

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dalla prima domanda del thread non leggo una specifica richiesta sulla ricerca. Ne' specificatamente sulla ricerca universitaria. Non si ricerca solo nell'Universita', se quello che interessa e' la ricerca.
Per questo suggerisco di distinguere e capire se l'interesse e' verso la ricerca o verso una specifica carriera universitaria.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DarkNebula ha scritto:
E' veramente così impossibile lavorare in Italia?

:wink:
ovviamente visto che si parla di astronomia più che ricerca non c'è! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non concordo con questa... deduzione. Ma almeno questo dubbio, su cosa intendeva, sara' di facile risoluzione :D .

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010