1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 9:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
No, no, no, se l'ergonomia non è adatta al viso sarà una continua tortura ! Secondo me un binocolo deve mettere l'osservatore a suo agio, poichè maggior comodità significa migliore visione. :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
se con gli oculari del fujinon non ti sei trovato bene, allora anche con l'USM capiterà con molte probabilità la stessa cosa, sono molto simili, forse quelli dell'USM persino un pò meno "ergonomici".

Il Nexus ha il vantaggio di poter variare l'ingrandimento, è comodo e scegli gli oculari che vuoi per estrazione e dimensione. La meccanica del Nexus non è pari a quella dei binocoli a ingrandimento fisso e dritti che sono stati citati, tuttavia se tenuto bene ti durerà parecchio comunque.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2012, 2:41
Messaggi: 16
Ciao, il problema era che regolando la mia giusta distanza interpupillare, mi trovavo la parte alta dei seni nasali che battevano contro la gomma degli oculari, e quindi non riuscivo ad avere un uso confortevole.
Ho avuto anche problemi con diversi binocoli a tetto, regolando la DI, arrivavano a fine corsa e le gomme degli obbiettivi venivano a contatto.
Una vera seccatura, gli unici binocoli con cui non avevo problemi erano gli angolati monoblocco e i porro da 8-10 x
Avete visto il nuovo binocolo da 70 mm. di Skypoint ?
BT 70 ED. Con obbiettivi ED e oculari a 45, ma il prezzo :shock: :shock: :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
anch'io non mi trovo un granchè comodo con gli ocualri del fujinon e ivan ha ragione a paragonarlo in tal senso alll'USM
tuttavia se è per il cielo starei sul nexus per una maggior comodità osservativa, però usciamo dal seminato perchè il topic mi sembra sia rivolto a ben altra tipologia di binocoli: un angolato da 70-80 mm con oculari intercambiabili è molto diverso da un diritto fisso 15x70.
E' che bisogna aver chiaro cosa si desidera e cosa si vuole fare

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimo ha scritto:
Ciao, il problema era che regolando la mia giusta distanza interpupillare, mi trovavo la parte alta dei seni nasali che battevano contro la gomma degli oculari, e quindi non riuscivo ad avere un uso confortevole.
Ho avuto anche problemi con diversi binocoli a tetto, regolando la DI, arrivavano a fine corsa e le gomme degli obbiettivi venivano a contatto.
Una vera seccatura, gli unici binocoli con cui non avevo problemi erano gli angolati monoblocco e i porro da 8-10 x
Avete visto il nuovo binocolo da 70 mm. di Skypoint ?
BT 70 ED. Con obbiettivi ED e oculari a 45, ma il prezzo :shock: :shock: :shock:


Costa caro perché non è un binocolo, ma un telescopio binoculare. In pratica due rifrattori a corta focale con vetri ED. In sostanza, non è nient'altro che il "raddoppio" del rifrattore ED70SS sempre di casa Vixen:

http://www.deepuniverse.it/index.php/it ... TTICO.html

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 7:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
"il 15x85 ed il 22x85 USM li vende Lucchini di Domodossola."

Sono andato sul sito di Luchini ma non ho trovato questi binocoli, qualcuno può darmi una dritta?
Grazie, ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
clicca qui:
http://www.binocolo.it/

nel menu in alto vai su binocoli e sulla tendina che si apre alla sola sovrapposizione del puntatore del mouse clicchi su General Hit che trovi in fondo, penultimo.

Ci sono degli errori nella descrizione:
15x85 peso 2615 g Scontato 489,00 €

22x85 peso 4650 g Scontato 589,00 €

Il peso fra i due binocoli è molto diverso, è probabile che quello corretto sia 4650 g in quanto il 15x70 della stessa serie pesa 2,6 kg.

Altra imprecisazione è nella descrizione, non sono Made in Japan pur avendo un ottima costruzione, ma sono Made in China.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Massimo potresti riscrivere il titolo del topic usando le minuscole? Il maiuscolo sul web equivale ad urlare e ciò non è ovviamente bene.
Per fare ciò vai al tuo primo messaggio di questo topic e tramite il pulsante giallo in basso a dx "modifica" riedita il titolo come ti ho detto.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 7:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
clicca qui:
http://www.binocolo.it/

nel menu in alto vai su binocoli e sulla tendina che si apre alla sola sovrapposizione del puntatore del mouse clicchi su General Hit che trovi in fondo, penultimo.

Ci sono degli errori nella descrizione:
15x85 peso 2615 g Scontato 489,00 €

22x85 peso 4650 g Scontato 589,00 €

Il peso fra i due binocoli è molto diverso, è probabile che quello corretto sia 4650 g in quanto il 15x70 della stessa serie pesa 2,6 kg.

Altra imprecisazione è nella descrizione, non sono Made in Japan pur avendo un ottima costruzione, ma sono Made in China.

ciao



Grazie mille, certo che scrivere made in Japan anzichè in China secondo me è un grosso errore


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010