Ciao a tutti,
dopo vari tentativi,più o meno fruttuosi di mandare velocemente in temperatura il mio cpc800 con la costruzione di estrattori d'aria di varia foggia e
genere,ho scelto di applicare sulla culatta 3 ventole da 40mm disposte a 120°.Osservando diverse soluzioni in rete,mi son fatto la mia opinione
basata su questo semplice ragionamento: se le 3 ventole aspirano l'aria dal tubo verso l'esterno; facendo entrare aria opportunamente filtrata dal
portaoculari,(nel mio caso dal foch. esterno), quest'ultima passando attraverso il tubo paraluce andrà a colpire nell'ordine :sp.secondario;lastra
correttrice ricadendo poi sullo specchio primario ed infine espulsa dalle ventole stesse.Questo rimescolamento,dovrebbe abbassare in maniera più
omogenea la temperatura interna,riducendo sensibilmente i tempi di attesa.Per verificare se davvero funziona,ho inserito una sonda di temperatura
sotto il primario,per confrontare la temp. interna a quella esterna. Quello che posso dire osservando il risultato ottenuto è che rispetto al classico estrattore d'aria che avevo( un phon modificato al bisogno) dimezzo
quasi il tempo per essere "operativo."
Note sull'intervento :
Le ventole sono a 12V, reperite in negozio elettronica, I fori per le ventole sono stati fatti a mano (non ci stavo sotto il trapano a colonna) con una punta a tazza per metalli di diametro opportuno, Il fissaggio della sonda temperatura,i cablaggi e le sigillature sono state fatte con abbondante colla a caldo, Avrei voluto anche inserire il blocco del primario,ma devo riconoscere i miei limiti e la mancanza di attrezzature adeguata (leggasi tornio), I filtri applicati alle ventole sono filtri antipolline per climatizzatori fissi, Il tubo di ingresso aria è un raccordo idraulico in pvc,con triplo filtro antipolline inserito all'interno.Per prova,con ventole in azione un foglio di carta
resta incollato da solo al tubo di aspirazione... Il termometro è stato modificato con : interruttore on-off ,presa rca per attacco sonda esterna( prima il cavo era fisso),verniciatura in tinta
telescopio. Il vellutino all'interno l'avevo già posato in precedenza.(per me funziona alla grande...) Nello smontare il tubo ho notato che le viti di fissaggio erano quasi spanate(.......)quindi le ho sostituite con viti e dadi inox,verniciandone la parte
verso l'interno tubo. Spero di aver detto tutto e che possa essere una traccia più o meno utile a chi piace "smanettare". Mi scuso per la lungaggine.
Cieli sereni, Valerio
|