1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Raffreddamento tubo cpc800
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 maggio 2011, 23:35
Messaggi: 59
Ciao a tutti,

dopo vari tentativi,più o meno fruttuosi di mandare velocemente in temperatura il mio cpc800 con la costruzione di estrattori d'aria di varia foggia e

genere,ho scelto di applicare sulla culatta 3 ventole da 40mm disposte a 120°.Osservando diverse soluzioni in rete,mi son fatto la mia opinione

basata su questo semplice ragionamento: se le 3 ventole aspirano l'aria dal tubo verso l'esterno; facendo entrare aria opportunamente filtrata dal

portaoculari,(nel mio caso dal foch. esterno), quest'ultima passando attraverso il tubo paraluce andrà a colpire nell'ordine :sp.secondario;lastra

correttrice ricadendo poi sullo specchio primario ed infine espulsa dalle ventole stesse.Questo rimescolamento,dovrebbe abbassare in maniera più

omogenea la temperatura interna,riducendo sensibilmente i tempi di attesa.Per verificare se davvero funziona,ho inserito una sonda di temperatura

sotto il primario,per confrontare la temp. interna a quella esterna.
Quello che posso dire osservando il risultato ottenuto è che rispetto al classico estrattore d'aria che avevo( un phon modificato al bisogno) dimezzo

quasi il tempo per essere "operativo."

Note sull'intervento :

Le ventole sono a 12V, reperite in negozio elettronica,
I fori per le ventole sono stati fatti a mano (non ci stavo sotto il trapano a colonna) con una punta a tazza per metalli di diametro opportuno,
Il fissaggio della sonda temperatura,i cablaggi e le sigillature sono state fatte con abbondante colla a caldo,
Avrei voluto anche inserire il blocco del primario,ma devo riconoscere i miei limiti e la mancanza di attrezzature adeguata (leggasi tornio),
I filtri applicati alle ventole sono filtri antipolline per climatizzatori fissi,
Il tubo di ingresso aria è un raccordo idraulico in pvc,con triplo filtro antipolline inserito all'interno.Per prova,con ventole in azione un foglio di carta

resta incollato da solo al tubo di aspirazione...
Il termometro è stato modificato con : interruttore on-off ,presa rca per attacco sonda esterna( prima il cavo era fisso),verniciatura in tinta

telescopio.
Il vellutino all'interno l'avevo già posato in precedenza.(per me funziona alla grande...)
Nello smontare il tubo ho notato che le viti di fissaggio erano quasi spanate(.......)quindi le ho sostituite con viti e dadi inox,verniciandone la parte

verso l'interno tubo.
Spero di aver detto tutto e che possa essere una traccia più o meno utile a chi piace "smanettare". Mi scuso per la lungaggine.

Cieli sereni, Valerio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raffreddamento tubo cpc800
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 23:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 maggio 2011, 23:35
Messaggi: 59
Continua....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raffreddamento tubo cpc800
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 maggio 2011, 23:35
Messaggi: 59
...e concludo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raffreddamento tubo cpc800
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel lavoro, facci sapere se ottieni l'effetto desiderato.

Anche io ho aggiunto una ventolina, ma per ora non ho ancora avuto occasione di usarla.

Per quanto riguarda il blocco del primario: tu lo strumento lo intendi usare solo in fotografico o anche in visuale?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raffreddamento tubo cpc800
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 maggio 2011, 23:35
Messaggi: 59
Grazie Simone,detto da te,dopo aver visto la tua realizzazzione,è un complimento che fa piacere.

Normalmente uso il cpc in visuale,ma qualche ripresa hi-res tento ugualmente di realizzarla.
Devo dire che,sarà nel fatto che è altazimutale,sarà forse un esemplare meglio riuscito di altri ,sta di fatto che collimando con una stella a est e poi puntando un'altra stella a ovest, rimane il tutto ancora ben collimato,sinonimo penso, che lo specchio non flette poi tanto.Tra l'altro non necessita di ulteriore messa a fuoco.

Valerio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raffreddamento tubo cpc800
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2880
Località: LV426/Acheron
Il termometro però sarebbe meglio se fosse incollato dietro lo specchio e ricoperto con un cerottino di isolante in modo da misurare la temperatura del vetro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raffreddamento tubo cpc800
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 maggio 2011, 23:35
Messaggi: 59
Ciao,
in effetti ero intenzionato a fissarlo al retro dello specchio,ma non volevo rischiare di fare un pasticcio.
secondo te,che tipo di collante sarebbe opportuno usare per non introdurre deformazioni in fase di asciugatura?Silicone,colla bicomponente,o atro ancora?

Grazie per il consiglio

Valerio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010