1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ora X si sta avvicinando...
Questo weekend farò la mia prima uscita fotografica, dopo mesi passati a studiare, a preparare il tutto e, ovviamente, ad assemblare la strumentazione (HEQ5 + Televue Genesis + Canon 350D + Magzero MZ-5M su un cercatore).

La prima notte vorrei riprendere NGC 6633 (ammasso aperto nell'Ofiuco) in modo da verificare la puntiformità delle stelle con diverse pose (provo 5, 10 e 15 minuti) e la magnitudine limite.

La seconda notte è in programma M 13 con le galassiette di contorno, se vengono fuori.

Non nascondo una certa emozione/agitazione/trepidazione/paura che qualcosa vada storto.


Vi farò sapere.

Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah! Dall'alto delle mie due uscite, ricordo bene la prima sessione fotografica, fatta alla seconda uscita (alla prima il netbook e' collassato... bad clusters).
Consigli? Copriti bene, ricorda di fare dark al momento giusto, poco altro...
Vedrai avrai da divertirti, stare li' per una vera notte intera.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dark? Cosa sono?
Scherzo... penso di fare due light e un dark, due light e un dark....

Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehm, due dark sono troppo pochi: meglio fare le riprese e poi fare 15 dark mentre smonti.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Consiglio anche da parte mia, non perdere la poca notte che abbiamo appresso ai dark, falli quando smonti!! non ho la reflex ma ho visto molti amici lavorare così. Nelle brevi notti estive è il metodo migliore.
Per il resto in bocca al lupo, ma se ci vedremo sarò testimone di come andrà :D
ci saranno parecchie persone, quando si è in tanti è difficile che ci siano grandi intoppi, un pezzo qua un pezzo là ci aiutiamo a far funzionare tutto!!!
Un'altra questione, perchè non lasciar perdere M13 e buttarsi sulle nebulose del saggittario o la zona di rho ophiuchi? da Forca c'è una bella visibilità a sud, sperando che non ci sia molta umidità che diffonda le luci dei paesi sottostanti.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per questo dicevo ricordati al momento giusto :D.
Se li vuoi fare inframezzati, ricordatene.
Se li vuoi fare alla fine, ricordatene prima che si esauriscano le pile (del CCD, del peltier, della reflex, a seconda di quel che hai).
E' difficile rinunciare ad un light per un dark, quando sei li' :roll: :P

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La teoria dice che i dark dipendono dalla temperatura che, con le reflex non raffreddate, varia continuamente.
E' per questo vorrei mettere i dark in mezzo ai light e non soltanto dopo.

Giusto?


Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si tu hai ragione, ma senza light non ci fai molto con i dark :lol: se consideri che la notte astronomica dura circa 4.5 ore se perdi tempo anche per i dark durante la notte, io personalmente mi preoccuperei un pò meno della calibrazione e raccoglierei dati.
In ogni caso anche se li fai inframezzati tieni conto di dover aspettare un pò far raffreddare il sensore che si riscalda durante la posa, altrimenti i dark sarebbero a temperature più alte rispetto il light.
Comunque prova, essendo le prime volte devi trovare le tue metodologie di lavoro!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Lorenzo e aggiungo un consiglio: fai delle pause tra uno scatto e l'altro, di modo che il sensore si raffreddi, bastano 30".

Visto che ti stai preparando, magari potresti anche realizzare una flat-box: la polvere sulle foto è molto più antiestetica del rumore ;-)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 9:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se posso darti un consiglio, dimenticati i dark durante la notte, anzi, se tu non avessi una 350D ti avrei detto di dimenticarti dei dark del tutto, ma siccome la 350D ha ancora un evidente rumore dovuto all'amplificatore, sei costretto a farli. Falli a fine nottata, mentre smonti.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010