1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 7:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 17:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Più o meno in questo periodo, un anno fa, ho dato l'avvio al mio più ambizioso progetto osservativo, basato su una personale elaborazione del Taki 8.5m Star Atlas. La gestazione di tale progetto è passata per diverse fasi, ma possiamo individuarne il punto di partenza forse nella prima o seconda uscita osservativa col dobson da 30cm, quando mi sono reso conto che la quantità di oggetti deep-sky osservabili si era moltiplicata in maniera esponenziale.

Fino a non molto tempo addietro credo che mi sarei accontentato di osservare tutti gli oggetti del catalogo di Messier (110 circa), più qualche manciata di NGC ma poco altro (ed in effetti il catalogo di Messier resta ancora uno dei target di riferimento per schiere di astrofili che si avvicinano alla materia con piccoli strumenti, o senza essersi resi conto delle potenzialità di un dobson di medie dimensioni).
Ma già dalle primissime uscite col 30cm mi ero reso conto che lo strumento era in grado di "tirar fuori" anche oggetti molto più deboli. Da qui la necessità di dotarmi di un piano osservativo molto più esteso, e di un diverso metodo osservativo, che non mi facesse perder tempo con oggetti già osservati. Dopo una fase preliminare in cui mi limitai ad adottare il listato di Clark, il piano prese la sua forma definitiva col nome di "Oltre il Clark's", introducendo tutti gli oggetti di diversi elenchi (Clark e Herschel400 in testa) e mutuando dal Reiseatlas l'idea di cerchiare gli oggetti da osservare sulle mappe.

Nelle prime uscite procedetti a collaudare il metodo di lavoro, osservando e spuntando gli oggetti osservati direttamente sulle mappe "a perdere", e prendendo appunti "minimali" sulle stesse. Il metodo si è rivelato estremamente efficace, almeno per le priorità che mi ero dato. Da "curioso del cielo", quello che volevo portare a casa era una "survey" visuale che indagasse la varietà ed abbondanza di oggetti deep-sky nell'intera volta celeste. Dopo aver spulciato le mappe appuntate ed averne estratto l'elenco degli oggetti osservati posso dire che il "goal" sia stato raggiunto.
Nell'arco di 15 mesi, dal febbraio 2011 al maggio 2012, in una dozzina di uscite osservative sotto cieli tra il buono e il decente, sono riuscito ad osservare circa 540 oggetti (1), così suddivisi:

326 - Galassie
69 - Ammassi aperti
63 - Ammassi globulari
45 - Nebulose planetarie
18 - Nebulose diffuse
14 - Ammassi immersi in nebulose
3 - Resti di supernova
1 - Nebulosa diffusa in galassia esterna (M33)

La distribuzione degli oggetti soffre dei limiti tipici delle sessioni di osservazione amatoriali: tempo a disposizione, accessibilità dei siti e situazione meteo. Questo tipicamente finisce col penalizzare il cielo invernale e primaverile, periodi durante i quali si concentrano le situazioni meteo più critiche, che impongono degli stop per mesi interi, ed in cui i siti migliori (in quota) risultano inaccessibili causa neve. Nei dintorni di Roma è già difficile trovare un sito con un sud buono fino a basse declinazioni, trovarlo in pianura è pressoché impossibile. In questi casi ci si concentra sugli oggetti allo zenit, ma ciò taglia via una fetta di cielo importante, ed il risultato è che sulle basse declinazioni a sud molti oggetti deboli si perdono.

È quindi arrivato il momento di fare il punto su come questo anno abbondante di osservazioni abbia cambiato la mia percezione del cielo. L'idea che ho adesso di cosa si trovi intorno alla Terra è molto più precisa. Ad esempio il fatto (da me già noto) che gli ammassi globulari si trovino ad orbitare intorno al bulge galattico diventa evidente con la pressoché totale assenza di tali oggetti dal cielo invernale, mentre ve ne sono letteralmente a decine in quello estivo. Nebulose planetarie ed ammassi aperti (oggetti, questi ultimi, che a parte rare eccezioni non trovo particolarmente interessanti) sono spalmati in prossimità del piano della Via Lattea, e anche questo si sapeva, ma quello che diventa evidente è la distribuzione delle galassie.
Sappiamo già, dagli articoli scientifici, che le galassie si raggruppano in ammassi e superammassi. Ebbene un'osservazione sistematica di tali oggetti evidenzia proprio questa distribuzione non regolare. A parte i pochi del gruppo locale (non potendo contare le due nubi di Magellano: M31 con le due compagne ed M33, oltre ad una manciata di galassie nane ellittiche che meriterebbero, per essere apprezzate, cieli molto più bui di quelli che si riescono a rimediare in un paese devastato dall'inquinamento luminoso come il nostro) risultano evidenti i due raggruppamenti più prossimi, quello dell'Orsa Maggiore e l'ammasso della Coma/Vergine. Non mancano nel cielo singole galassie di dimensioni anche consistenti, o piccoli raggruppamenti ma per il resto si assiste ad uno spolverìo di galassie molto distanti e, conseguentemente, piccole alla visione diretta.
Ho maturato anche una comprensione del concetto di "luminosità superficiale" (superficial brightness), che dà conto di quanto un singolo oggetto si stacchi dal fondo cielo. Purtroppo l'inquinamento luminoso residuo, anche minimo, è in grado di cancellare dalla visione oggetti a bassa luminosità superficiale come le galassie nane ellittiche del gruppo locale. Per queste, e per i globulari più deboli e dispersi, occorrerebbe poter disporre di cieli "africani".

Per gli interessati allego il listato di quest'anno abbondante di attività, che porta con sé almeno un dato certo: sono tutti oggetti osservabili con uno strumento da 12", un filtro OIII (quando serve) e cieli tra il mediocre ed il passabile (SQM poco superiore a 21). Moltissimi degli oggetti osservati si sono rivelati solo minuscole "chiazze di luce", senza dettagli particolari o significativi. Altri sono rivelati più interessanti della media.
Il gradimento dei singoli oggetti, al di là del semplice riuscire a scorgerli, che già di per sé rimane un'emozione, è raccontato con una serie di asterischi, da uno a quattro. Non rappresentano un giudizio assoluto, quanto uno "scostamento dalle aspettative": un asterisco sta per "oggetto di caratteristiche inattese", quattro asterischi per "oggetto decisamente sorprendente e/o appariscente". Tradotto nei miei "gusti personali" significa galassie viste di taglio come "sbaffi" di luce, nebulose con chiaroscuri all'interno... insomma, non garantisco che tutto quello che ho evidenziato potrà affascinarvi, ma l'ha fatto con me, quindi ci sono buone probabilità.

Immagine
(listato oggetti osservati)

(1) il "circa" è d'uopo, il listato suddivide singoli oggetti estesi in più parti separate, p.e. le due parti della nebulosa Velo hanno due numeri di codice distinti, come pure due zone della nebulosa Rosetta, per contro galassie che appaiono singole sul listato si presentano come oggetti multipli, con compagne più deboli. Di fatto per diversi motivi non è semplice dare una cifra perfettamente esatta.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sicuro della colonna magnitudine superficiale? qualche valore qua e là mi lascia un po' perplesso

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 19:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
sicuro della colonna magnitudine superficiale? qualche valore qua e là mi lascia un po' perplesso

I valori sono quelli pubblicati nel foglio excel di Taki (ultima riga di questa pagina: http://www.geocities.jp/toshimi_taki/at ... las_85.htm)... non posso metterci la mano sul fuoco.
A meno di non aver fatto io pasticci nelle innumerevoli sessioni di riordino... se mi dici quali valori non ti tornano li posso verificare.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, ok, se è così sarà giusto allora, come non detto.
Ma fammi capire: in quelle 5 pagine c'`e tutto l'osservabile con un 300 in decenti condizioni di IL?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 20:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Ma fammi capire: in quelle 5 pagine c'`e tutto l'osservabile con un 300 in decenti condizioni di IL?

No, c'è tutto quello che sono riuscito ad osservare io in quest'anno e passa (15 mesi). Molte cose non sono riuscito ad osservarle per i motivi menzionati nell'articolo: IL elevato a basse latitudini e scarsa disponibilità di notti osservative decenti in determinati periodi dell'anno (tipicamente: siti invernali di bassa qualità, con sud molto danneggiato, meteo inclemente ed impegni personali). Molti altri oggetti sono osservabili ma solo con cieli migliori, o visibili ed insignificanti.
Così a naso, dato un cielo particolarmente buono (SQM>21,5) tutti i passa 2500 oggetti del Taki Atlas sono visibili, ed anche qualcuno di più. Io, per dire, ho individuato dalla Maremma una galassia che non era riportata nella mappa di dettaglio dell'ammasso della Vergine...

P.s.: non ho capito se 540 oggetti ti sembrano pochi o tanti... :|

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per me sono tantissimi, in visuale un traguardo irraggiungibile :D
Non vorrei però che mi sfuggisse un valido oggetto fotografico (considera però che non ho mai fotografato nulla con magnitudine superficiale oltre 13 e qualcosa, visto che sono ancora senza autoguida).
Ci sono ad esempio oggetti come la variabile di hubble che non avevo trovato semplicemente rovistando sull'atlante perché troppo infinitesimo, però fotograficamente (ma anche all'oculare) è molto carina, e nel tuo elenco non compare , probabilmente per i motivi che riporti.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 9:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
...la variabile di hubble ... nel tuo elenco non compare ...

Giusta osservazione. La nebulosa variabile di Hubble l'ho osservata una sera da Frasso Sabino. La puntò VisualistaNostalgico col suo SC da 8" e successivamente la puntai anch'io col dob. Probabilmente non l'ho appuntata sulla mappa perché non avevo la mappa di quella zona di cielo sottomano... :roll:

Ti dirò di più. Mi ero accorto a posteriori che era rimasta fuori ed ero anche convinto di averla re-inserita nell'elenco.... ma devo aver fatto qualche pasticcio. :|

Comunque per quanto riguarda la SuBr considera che le parti esterne delle galassie hanno spesso una luminosità superficiale molto inferiore al bulge, quindi anche in quel caso si tratta di oggetti a bassa SuBr... ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sì, infatti la SuBr è un parametro per i miei scopi più interessante della semplice magnitudine, ma comunque anche lui traditore (come ogni parametro che vorrebbe sintetizzare la realtà in un numero, comunque :D )

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 9:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche per questo motivo, da quando ho avuto un diametro che mi consentisse di "andare oltre" i soliti oggetti Messier e i più famosi NGC, ho notato che lasciarsi influenzare dai valori di magnitudine e luminosità superficiale compromette un po' le possibilità osservative.
L'immagine DSS dell'oggetto aiuta molto a capire se riusciremo a osservarlo o meno. E molto dipende anche dalla qualità della nottata che ci andiamo a trovarci davanti.
La trasparenza per il deepsky è fondamentale, vero.
Ma se osserviamo galassie o globulari, le prime mostreranno eventuali dettagli solo quando il seeing sarà per lo meno buono.

La survey è un buon lavoro di appunti, Marco. Peccato che non abbia ritenuto di appuntarti le descrizioni di quello che vedevi.
Capisco che all'inizio possa sembrare un lavoro noioso, tuttavia la reputo un po' la "fotografia di noi visualisti", il bottino della nottata.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 9:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel lavoro, Marco! Sicuramente stimolante per chiunque non sappia come sfruttare il proprio telescopio. Un'altra cosa da sottolineare: questa tua survey è la dimostrazione lampante che il telescopio che si usa di più è il migliore. Da quando sei passato dal telaio lightbridge al sumerian direi che ti è cambiato tutto! :D

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010