Fabios ha scritto:
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Prendendo in considerazione lo stesso strumento quindi l'angolo dovrebbe essere lo stesso.
Ma l'angolo è quello tra la direzione del punto di osservazione e la normale alla superficie del sensore ( e quindi 90 gradi)?
Da quanto capisco l'angolo e' quello formato dai 2 punti di cielo che vedi (dai lati del pixel) e il pixel stesso. Un pixel inquadra un quadrante di cielo misurato in arcosecondi appunto. Funzione della sua grandezza e della focale.
Ma ho il fortissimo sospetto di dire una banalita' e non aver capito il punto.
Per il resto non ho capito ma ho un metodo pratico molto semplice: faccio per forza di cose sessioni corte, per forza ho un s/n che fa schifo quindi trascuro il problema.
Forse e' per questo che non sto capendo questa parte (sono indeciso tra

e

).
Proporrei di fare un ragionamento sullo scudo di 'sta Eskimo, la vedo cosi':
-il campionamento minimo c'e': 2arc/pix (cifre alla buona). Di meno non ci sono abbastanza pixel per definire la forma, compensare con maggior segnale non aiuta a risolverla.
-il campionamento massimo? Da cosa e' limitato all'atto pratico? Arriva prima a diluirsi il segnale della Eskimo (dipende dal fondo cielo solamente?), o si innalza prima troppo il rumore del pixel, o e' lo stesso, o la diffraction limited.. limita? Mi e' sembrato che 3.35 (o anche 3.5 di un altro link) fosse un buon campionamento ottimale ma c'era una frase ("o anche 4 o 5") che suggeriva che non era proprio un limite?
PS: tra l'altro in firma c'e' la dimensione dei pixel proprio per permettere il rapido calcolo del campionamento che uso nei... miei.... capolavori.....
...anche io non so se ridere o piangere....non ci capisco +...penso che l'angolo sia quello che tu dici.
Tu però punti l'attenzione sulla risoluzione, mentre io volevo approfondire la questione segnale/rumore come funzione del campionamento, se veramente esiste una correlazione...
cioè, dato per scontato che il problema che io mi pongo, sulle zone + luminose non inficia, essendo un rapproto a favore del segnale (tanto per capire dove noi andremoa a fare deconvoluzione), in quelle deboli deboli invece mi converrebbe sottocampionare (quindi meno dettagli, che comunque non sarei stato in grado di evidenziare, ma maggior S/N).
Considerando poi il fatto di utilizzare
1 solo tubo, potevo operare questa scelta utilizzando un bin1 o bin2 in maniera
selettiva, avendo magari una camera ccd, ed una focale che mi permettesse di poter operare un sottocampionamento o sovracampionamento in bin1 o bin 2 con una serata di adatto seeing...
Probabilmente ho scritto minch...te ma ho una certa curiosità
Ciao,
Fabiomax
_________________
http://www.astrofabiomax.itSkywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart