1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 giugno 2012, 12:24
Messaggi: 9
Ciao a tutti ed a priori Grazie per i suggerimenti e consigli
sono nuovo del forum ed approfitto per salutare tutti!

vorrei fare degli acquisti per una prima attrezzatura di osservazione deepsky e fotografica (senza troppe pretese) essendo principiante in fatto di oculari ed altro resto a mente aperta per vostri eventuali consigli

il telescopio intanto che vorrei acquistare adatto alle mie finanze è:

SKYWATCHER DOBSON 200/1200 362 euro
cmpreso dunque come da listino di oculare 25mm e 10mm
(oltre al cercatore 9x50)

http://www.staroptics.it/astronomia/Sky ... dobson.htm

dopo un attento studio on-line della strumentistica e della sua utilità
ho optato per l'aggiunta della seguente merce sempre dallo stesso rivenditore (così risparmio sulle spese di spedizione) per stare apposto per un bel po ;)

http://www.staroptics.it/astronomia/lis ... atcher.htm
(sito del listino completo)

da qui attendo vostri consigli e delucidazioni in merito!!!

Oculare di collimazione 31,8mm. tipo Cheshire 44 euro (indispensabile per una corretta regolazione del telescopio)

Lente Barlow 2X Apocromatica a 3 elementi da 50,8/31,8mm 136 euro (ottima per ingrandimenti in accoppiata alle 25mm/10mm)

Filtro Lunare 31,8mm. 13 euro (per facilitarmi qualche foto più nitida del nostro satellite?!)

Per quanto riguarda la serie di oculari planetaria (80 euro ad oculare) vorrei sapere visto la mia configurazione di lenti se trovate che qualcuno di essi possa davvero essermi utile nella fotografia e nello zoom in particolare su pianeti ed oggetti più lontani o se magari qualche altra lente da loro trattata
in diametro minore di 10mm possa aiutarmi in merito

Infine secondo voi la Barra ad L che vendono per montare cannocchiali e fotocamere su montature Autotracking (39 euro) è utile per la mia configurazione e per l'eventuale innesto di una digitale o Reflex per foto astronomica (non avendo
bene di fronte una foto non capisco di cosa si tratti e come si innesti sul telescopio)

Aspetto vostre celeri delucidazioni e consigli!!!

Grazie mille e Cieli Sereni
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 12:53
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao! Benvenuto!
Scusa se faccio subito un'obiezione: il dobson non è proprio adatto per fare fotografie, in quanto è ad inseguimento manuale (sia in ascensione retta che declinazione) e quindi non adatto per i tempi di esposizione lunghi necessari per le astrofoto.
Se è solo per il visuale, è un bello strumento, ce l'ho pure io!

_________________
[size=85]Osservo con:
gli occhi, fondamentalmente, ed alcuni vetri che metto loro davanti. Gli occhiali per il giorno e il telescopio per la notte.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto :D

Come ti è stato detto, il dobson non è lo strumento adatto per la fotografia, è pensato per l'osservazione visuale :wink:

Per il deepsky è ottimo purché usato sotto un cielo buono (per intenderci, la via lattea deve essere visibile ad occhio nudo). Anche sui pianeti in visuale va benissimo, basta prendere un poco di pratica con l'inseguimento manuale ad alti ingrandimenti

Riguardo gli accessori, il filtro lunare è inutile e anche la barlow a quel prezzo aspetterei. (Tra l'altro le ottime Televue costano di meno). prenderei invece un telrad che ti aiuta moltissimo a puntare gli oggetti e, in caso, un oculare planetario sui 6 mm.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 giugno 2012, 12:24
Messaggi: 9
ok capisco, allora per un buon compromesso osservazione / astrofotografia che strumento mi consigliate visto che il Dobson è principalmente per osservazione
(rimanendo su quel budget)?

filtro lunare bocciato!

per barlow Televue e telrad potete indirizzarmi a qualche conveniente sito dove posso trovarli nuovi?

Delle Televue ne ho letto e sentito parlare molto bene ma purtroppo non avendole provate non posso fare altro che fidarmi del vostro esperto parere ;)

ne approfitto inoltre per chiedervi anche cosa ve ne pare di questo binocolo per l'osservazione! Dovrei proprio prenderne uno visto che essendo all'inizio ho deciso di partire solo a libri ed occhio nudo...ehehe ;)

nel caso non sia buono, cosa mi consigliate come binocolo sempre su questo budget?!

http://www.ebay.it/itm/110891777007?ssP ... 1423.l2649

grazie mille per l'aiuto e disponibilità ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 12:53
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sulla questione del binocolo non so dirti.
Per quanto riguarda la possibilità di fare astrofotografia, con il budget da te indicato la vedo dura o impossibile.
Avresti infatti bisogno, oltre che di un buon telescopio, di una montatura molto solida minimo tipo NEQ5 della sw o equivalente, con inseguimento su due assi, che ti porta già fuori budget di molto.
Sempre ammesso che tu abbia già una reflex o una CCD intendo...
Ci sono vari post sui costi dell'astrofotografia di persone molto più informate di me... prova a dare un'occhiata col pulsante "cerca".

Comunque anche solo con il visuale si possono ottenere grosse soddisfazioni!
Saluti

_________________
[size=85]Osservo con:
gli occhi, fondamentalmente, ed alcuni vetri che metto loro davanti. Gli occhiali per il giorno e il telescopio per la notte.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
kenjuiro ha scritto:
cosa mi consigliate come binocolo sempre su questo budget?!

http://www.ebay.it/itm/110891777007?ssP ... 1423.l2649
Benvenuto nel forum! :D

Il binocolo è un ottimo strumento per iniziare ad orientarsi nel cielo. Noterai subito come il campo del binocolo, rispetto ad occhio nudo, sia più ristretto ma anche come le stelle osservabili siano molte di più!

Lascia stare i binocoli zoom. Non sono all'altezza di un binocolo con ingrandimento fisso perché quelli zoom sono costituite da un maggiore numero di lenti. Comuqnue, questo bino non mi sembra neanche uno zoom e poi un binocolo (anche potente) non raggiungerebbe 180x! Sono troppi! Inoltre, binocoli di qualità buona usati in astronomia, difficilmente si trovano a prezzi inferiori a 100€ :) Penso che quel binocolo sia una fregatura.

P.S. Personalmente non prenderei da Ebay. Ci sono siti molto più affidabili che vendono strumenti astronomici, ma anche naturalistici com per esempio Miotti, Ottica san Marco, Teknosky, Telescope express ecc...

Io ho un binocolo 15x70 della RPoptix Wega e lo trovo uno strumento molto buono per le ossevazioni astronomiche :)

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ti hanno già detto lascia stare il dobson per fotografia...è nato per il visuale!
E se posso darti un consiglio...lascia perdere la fotografia per ora.
Purtroppo l'astrofotografia è dispendiosa...ti serve una montatura EQUATORIALE decente (che costa più del dobson che hai indicato....se poi passiamo a quelle buone ti serve più del doppio...quelle ottime non ne parliamo), un tubo di qualità (dovrà avere un focheggiatore che regge bene il peso della reflex o del ccd, ottiche buone, ecc), magari un secondo tubo di guida, ecc..insomma, un bel pò di roba (costosa).
Inoltre, (te lo dico da visualista, ma credo che i fotografi potranno confermare) oltre a tutto questo, ti serve esperienza.
Esperienza che va fatta iniziando da visualista...imparare a conoscere il cielo, a conoscere il telescopio e tutte queste cose qui.
Lo strumento che hai indicato è molto valido come inizio, soprattutto se potrai andare sotto cieli bui lontano dalle città.
Intanto che usi questo tele avrai tutto il tempo di metterti da parte un pò di soldi per iniziare poi la tua carriera da fotografo se è quella che ti interessa!
Ovviamente questa è la mia opinione... :wink:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 giugno 2012, 12:24
Messaggi: 9
Bene vi ringrazio adesso ho le idee un pò chiare su tutto!
malve sono daccordissimo con la tua opinione ed i consigli degli altri ;)

Direi che visto i miei budget limitati ed i risultati non eccezionali
anche con attrezzature di medio-costo, opto per l'osservazione rimandando
la fotografia a quando avrò più esperienza e soprattutto denaro :D

quindi la mia configurazione STANDARD sarà alla luce di tutto:

SKYWATCHER DOBSON 200/1200
oculari 25mm e 10 mm cercatore 9x50 compresi
+
Oculare di collimazione 31,8mm. tipo Cheshire
telrad
barlow Televue
oculare 6mm
+
binocolo modesto da acquistare però su un sito affidabile ;)

se secondo voi manca qualcosa o c'è del superfluo?!
vi prego di consigliarmi bene prima della spesa definitiva :D ehehe!!!

avevo poi un'altra domanda, che voi sappiate esiste qualcosa (stellarium e software vari apparte) che può aiutarmi nella facilitazione dell'individuazione degli obbiettivi che mi prefiggo di osservare e che si adatti al mio futuro skywatcher?

inizialmente vista la mia inesperienza avevo puntato ad un Celestron LCM 114 ma poi me lo hanno sconsigliato perchè pur avendo un sistema di ricerca compiuterizzato non rende proprio sul discorso osservazione (anche se magari con una buona configurazione di oculari si possono ottenere gli stessi risultati di uno skywatcher 8"...su questo ho qualche dubbio e perplessità!!!)

Grazie ancora, attendo vostre perle di esperienza in merito ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora...il dob è ok.
Per gli accessori:
- TELRAD: molto utile!
- BARLOW TELEVUE: Sicuramente un'ottima barlow, ma aspetterei a prenderla...prima della barlow prenderei un paio di oculari buoni da sostituire i due di serie che non sono grnachè
- OCULARE 6mm: Idem come sopra...prima userei tutto il budget per un paio di oculari buoni
- CHESHIRE: utile ma forse per la collimazione grossolana preferirei un laser (parere personale...è ottimo anche il cheshire ma per la collimazione al buio è scomodo)

Ovviamente tutto questo imho! 8)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kenjuiro ha scritto:
nel caso non sia buono, cosa mi consigliate come binocolo sempre su questo budget?!

http://www.ebay.it/itm/110891777007?ssP ... 1423.l2649

grazie mille per l'aiuto e disponibilità ;)


Lascia perdere i binocoli zoom, e tutti i binocoli sotto i 100 Euro venduti dai negozi e-bay sconosciuti.

Se vuoi un binocolo decente per fare qualche osservazione, intorno ai 100 Euro trovi degli 8x40, 10x50, 12x60, 20x60.

Siti affidabili con qualche modello interessante:
http://www.rpoptix.com/126.html

http://stores.ebay.it/RP-OptiX/_i.html? ... op=2&_sc=1

http://shop.tecnosky.it/Categoria.asp?S ... tegoria=48

http://www.teleskop-express.de/shop/ind ... rture.html

Binocoli buoni 11x70 e 15x70 usati si trovano anche sotto i 100 Euro, ma devi trovare qualcuno che vende nella tua zona e provarlo di persona, soprattutto per vedere se è scollimato. Cercali su Astrosell, e vedi se c'è qualche venditore in zona.

Tieni conto anche che il binocolo è utilissimo per orientarsi e trovare gli oggetti, e anche per "rilassarsi" lasciandosi andare in un mare di stelle (oltre che per l'osservazione della natura) ma si usa con profitto se il cielo è abbastanza buio, non dalla città.

PS: per il telescopio ti hanno detto già tutto. Io all'inizio lascerei però perdere anche l'acquisto del Telrad.
Mi pare di capire che sei molto agli inizi. Investi intanto un un buon atlante, una torcetta rossa per leggerlo al buio, e in un po' di pazienza (gratuita) per imparare ad usare il tuo telescopio i primi giorni.

Poi dopo averlo usato per un po', deciderai tu (anche con l'aiuto del forum) che oculari ti possono servire oltre a quelli che sono a corredo, e con quali caratteristiche, ma eviterei di fare una spesa eccessiva subito all'inizio se ancora non sai bene su cosa stai mettendo le mani.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010