1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 16:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
contedracula ha scritto:
... in un altro post io dicevo che i materiali del C14HD non erano di qualità, TUTTI sono intervenuti smentendomi peccato che NESSINO fosse un utilizzatore o proprietario di un C14HD. Io NON emetto sentenze su cose che non posseggo e che non ho provato.


Per qualcuno che dice che tutto flette e traballa, qualcun altro dice l'opposto (C14):

Cita:
...non ho riscontrato nessun image shift, nemmeno a ingrandimenti sostenuti.
...Il fuocheggiatore ... non presenta giochi.
Lo specchio primario è risultato ben fissato alla cella, non presentando spostamenti (con la conseguente perdita di allineamento) durante le normali operazioni di puntamento...
... una volta effettuata una buona collimazione delle ottiche, questa tende a conservarsi anche dopo un certo numero di trasporti.


http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... estron-c14


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
xenomorfo ha scritto:
contedracula ha scritto:
... in un altro post io dicevo che i materiali del C14HD non erano di qualità, TUTTI sono intervenuti smentendomi peccato che NESSINO fosse un utilizzatore o proprietario di un C14HD. Io NON emetto sentenze su cose che non posseggo e che non ho provato.


Per qualcuno che dice che tutto flette e traballa, qualcun altro dice l'opposto (C14):

Cita:
...non ho riscontrato nessun image shift, nemmeno a ingrandimenti sostenuti.
...Il fuocheggiatore ... non presenta giochi.
Lo specchio primario è risultato ben fissato alla cella, non presentando spostamenti (con la conseguente perdita di allineamento) durante le normali operazioni di puntamento...
... una volta effettuata una buona collimazione delle ottiche, questa tende a conservarsi anche dopo un certo numero di trasporti.


http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... estron-c14


Pareri ... Punti di vista ... Filosofie ...
Na bella lotta ...

Ps .. Ho corretto il post di prima perchè il commento sul test lo avevo male interpretato ... La fretta è come sempre cattiva consigliera ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Ma per curiosità. E' stato chiesta l'assistenza in garanzia?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
In attesa di conoscere se e come è stata utilizzata la garanzia Meade e che cosa abbia obbligato a eseguire in proprio l'operazione a "a cuore aperto" riprendo l'argomento centrale del thread:

Che relazione esiste fra l'immagine prodotta e la qualità del telescopio?


Alcuni interventi che mi hanno preceduto hanno fatto balenare l'dea che la relazione sia molto blanda, per non dire inesistente. Si è detto che la qualità delle immagini sarebbe frutto del processo di "elaborazione" e che quindi (sembra di capire) la qualità funzionale del telescopio (e sottolineo funzionale) del telescopio non sarebbe desumibile dalle immagini che ha prodotto.

E' invece mia intenzione mostrare che esiste una stretta relazione fra la qualità dell'immagine sul piano focale (ovvero la qualità del telescopio) e la qualità delle immagini finali, nel senso che la prima è condizione necessaria per la seconda (*).
Su questo punto avevo iniziato a esporre un ragionamento al post 83 viewtopic.php?f=16&t=71958&start=83

La sostanza del ragionamento è che la elaborazione è una trasformazione della immagine grezza che evidenzia l'informazione già presente.
Ho mostrato Un esempio di immagine artificiale di basso contrasto come questa http://i45.tinypic.com/144czug.jpg che chiameremo A, la quale però ha ottima "qualità" e dalla quale è possibile estrarre l'informazione presente.

Ora prendiamo un'altra immagini artificiale, apparentemente identica a quella citata come a seguente, che chiameremo B. In questa figura l'immagine "B" è mostrata accanto alla "A" (la "B" è a destra). Le differenze non sono apprezzabili.
http://i46.tinypic.com/2w4w5tv.jpg

Eppure "B" è molto peggiore di "A". Per rivelarlo basta amplificare il contrasto. Ecco che cosa si ottiene.
http://i50.tinypic.com/287jl7b.jpg

Dunque la "elaborazione" ha reso visibile alcuni difetti (rumore) che erano presenti nella immagine B" ma non erano percepiti perché il contrasto di questi difetti era sotto la soglia.

Quando si "elabora" (in senso stretto) una immagine si amplifica il segnale e rende evidente anche il rumore (un po' come quando si aumenta il volume di una registrazione e si registrano anche rumori di sottofondo). Per amplificare il segnale senza amplificare il rumore bisogna avere qualche informazione relativa al rumore (per esempio disponendo di un modello del rumore del CCD è possibile "sottrarre" il rumore).

Per il momento mi accontento di un altro punto: la "amplificazione" di un segnale rende evidente il rumore che è presente in esso. A volte, nel tentativo di evidenziare qualche dettaglio extra, si amplifica troppo, ma questo si vede.
Per esempio prendiamo questo Saturno con dobson da 40 cm http://www.astrokraai.nl/getimage.php?id=465 e questo http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk12/s120609z.htm
Quale dei due assomiglia di più a una immagine di tipo "A" e quale è più vicino a una di tipo "B"?

___
(*) sottolineo condizione necessaria., che significa che se tale condizione non è soddisfatta non si ottengono mai buone immagini, mentre se tale condizione è soddisfatta si possono ottenere buone immagini ma non è garantito, essendo spesso necessarie altre condizioni (per esempio la qualità del sensore, condizioni ambientali favorevoli o l'esperienza dell'utilizzatore).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Vi presento Lena (si tratta di una del più famose immagini usate per test di diversi metodi di image processing http://ndevilla.free.fr/lena/ ).

Invece che usare il solito "pianetaccio" usiamo Lena per una piccola dimostrazione. Eccola:

http://i45.tinypic.com/or4fg1.jpg

Embe', che significa? Presto detto. In alto a sinistra è stato aggiunto del rumore. Più precisamente il 2% di rumore (per semplificare dico il 2% senza entrare nei dettagli).
La sensibilità al contrasto dell'occhio è circa 1-2% al massimo e il rumore può essere appena percepito. Nella figura in alto a destra il rumore è il 5% e questa volta si vede bene.

Confrontando le due immagini nella prima riga non è difficile capire che quella di sinistra è "migliore" di quella di destra. Perchè ha meno rumore.

Nella seconda riga a sinistra in basso, il contrasto è stato dimezzato portando il contrasto del rumore a 1%, che è praticamente impercettibile. In basso a destra il contrasto è stato ridotto di 5 volte portando il rumore anche in questo caso a 1%.
La riga in basso è fatta di due immagini che hanno lo stesso rumore (appena sotto della soglia di percezione). Anche in questo caso non è difficile dire che l'immagine di sinistra è "migliore" di quella di destra perché più contrastata (a parità di rumore).

Quindi, nella prima riga, quella di sinistra è migliore di quella a destra perché a parità di contrasto ha meno rumore.
Nella seconda riga quella di sinistra è migliore di quella di destra perché a parità di rumore è più contrastata.

La cosa difficile è confrontare a figura in basso a sinistra (senza rumore ma con poco contrasto) con quella in alto a destra (contrastata ma con rumore). In realtà quella di sinistra è migliore di quella di destra, ma non essendoci né parità di contrasto né parità di rumore è difficile fare il confronto a occhio.

Conclusione? Ho come l'impressione che spesso i giudizi sulle immagini non tengano conto che la qualità della immagine va giudicata in base al rapporto fra il segnale e il rumore. Inoltre (non ho fatto l'esempio) a parità di questi due fattori, quella più grande è migliore.

L'esempio delle 4 varianti di "Lena" illustra però il fatto che una immagine può essere modificata aumentando il contrasto, ma questo non ne cambia la qualità in termini di rapporto fra la parte significativa dell'immagine e il rumore.

Le affermazioni del tipo "quelle immagini sono buone solo perché elaborate" (sottintendendo che il telescopio era una mezza ciofeca ma è stato fatto un miracolo elaborativo) sono dunque prive di fondamento. Una immagine pessima non diventa buona cambiandone il livello di contrasto perché se ha un cattivo rapporto fra segnale e rumore, tale rimane anche dopo la elaborazione.

E così spezziamo una lancia a favore della tesi che l'immagine conta molto nella valutazione di un tele per hires.

PS. Sorprendentemente esiste anche la possibilità di "misurare" il rumore e quindi valutare in maniera più oggettiva la qualità delle immagini. Nella prossima puntata....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Esempio che ha il suo interesse .... Ma non avresti MAI dovuto prendere come riferimento l'immagine di una congiunzione ....
Perchè mi pare evidente che Lena da te proposta sia ripresa in un pessimo periodo ... Postala in opposizione ... Please ...

:mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Riporto galla la discussione per dire che ho trovato questo articolo scientifico http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/do ... 1&type=pdf che spiega come misurare il rapporto segnale/rumore su immagini. Sto provando su alcune immagini astronomiche ed escono dei risltati molto interessanti.
Si profila la possibilità di "misurare" in maniera oggettiva la qualità di una immagine, e di conseguenza di confrontare le immagini al di fuori di opinioni soggettive.
A qualcuno non piacerà perché sarà la fine di discussioni interminabili. D'altra parte quando arrivò lo SQM successe qualche cosa di simile. Siamo passati da: "il mio cielo è buio da paura" e "il mio fa ancora più paura" a il cielo è 21.4.
Comunque ho intenzione di aprire un nuovo thread sull'argomento.

PS x conte. Ho avuto occasione di parlare con un avvocato sulla questione dello SC 16. Ti riporto che cosa mi ha detto. Punto 1 ovviamente se il telescopio era difettoso c'era pieno diritto di chiedere una riparazione. Punto 2 è altrettanto ovvio che (violando la garanzia) si può modificare come si vuole un oggetto che si è acquistato. Punto 3... c'è un però. Non si può sostenere che la modifica radicale presentata è l'unico modo per far funzionare il telescopio, altrimenti si sta implicitamente dicendo che il telescopio ha un difetto di progetto (se così non fosse sarebbe stato sufficiente e più pratico ripristinare le parti difettose secondo il progetto).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010